L'Italia ha un solo problema economico: la moneta

si si gold... hai raggione ... si si ciao ciao :bye:

La ragione c'è l'ha il bureau inglese che attesta che nonostante in regno uniti stampìno come desidera il sig. Pritchard la produzione industriale è al palo.
Mi viene il dubbio che il problema di voi social comunisti non sia la produzione in se bensì il vostro desiderio di consumare a spese d'altri. Ciao.
 
Sarebbe davvero divertente vedere questi economisti da strapazzo che non vedono neanche a un metro dal loro naso cosa avrebbero detto quando i BOT rendevano il 17%. Di cosa sarebbe stata allora la colpa?:D
Del marco pesante o del dollaro...
C'è sempre una causa esterna a cui dare la colpa:D

il fatto è che, finché resteremo nell'euro, qualsiasi tentativo di risanare il nostro bilancio sarà vano

in quasi 20 anni l'Italia ha messo da parte 700 miliardi di avanzo primario, e il nostro debito continua a galoppare (è un fenomeno senza alcun termine di paragone al mondo)

se dobbiamo restare nell'euro, tanto vale mettersi a fare le cicale, e farci finanziare dagli altri, come fanno greci e irlandesi

quello che bisogna capire è che, restando nell'euro, ogni sacrifico serve solo a produrre recessione e disoccupazione
 
letterina da un ca.zzaro famoso :o

A Manifesto for Economic Sense

per i piu' pigri la traduzione

L’austerità è smentita dai fatti. Il manifesto di Krugman per il buon senso in economia « Keynes blog

e krugman è risaputo... è un kazzaro :clap::clap::clap::clap:

confermo
Krugman è famoso nel mondo accademico per i suoi studi riguardanti la teoria del commercio, lavori nei quali espone modelli presentando i vantaggi che le economie dei paesi potrebbero derivare dall'imposizione di barriere protezionistiche, e per i suoi libri di testo sulle crisi valutarie e sull'economia internazionale, in particolare sull'analisi degli effetti reali delle fluttuazioni dei tassi di cambio. È stato critico della New Economy degli anni novanta del XX secolo, dei regimi di cambio fisso dei paesi sud-est asiatici e della Thailandia prima della crisi del 1997, delle politiche attuate dai governi per difendere i cambi fissi sui quali specularono fondi speculativi (quali Long Term Capital Management) prima della crisi debitoria russa del 1998.
La filosofia economica di Krugman può essere descritta come neo-keynesiana.

è un kazzaro! :o
 
è si krugman è diretto discendente di bertinotti che non lo sapevi??? :D:D:D:clap::clap::clap:

i liberisti si sono innamorati dell'impoverimento di massa

provocare recessione e disoccupazione per loro è diventata una fede religiosa
qualsiasi confronto razionale diventa impossibile
 
confermo


è un kazzaro! :o

Praticamente prima produce un sacco di spreco producendo e distribuendo moneta a gogo poi, sapendo che il sistema sarebbe debole e inefficiente, lo sigilla con barriere protezionistiche. Ha inventato qualcosa di nuovo.
 
confermo


è un kazzaro! :o

leggi qui va'

Topolino (in inglese Mickey Mouse) è un cartone animato creato nel 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks ai Walt Disney Studio.[1] Topolino è un topo antropomorfo che veste braghette rosse, grandi scarpe gialle e guanti bianchi. E' uno dei cartoni animati più conosciuti al mondo ed è l'icona stessa della Walt Disney Company, il più grande Conglomerato mediatico al mondo in termini di fatturato annuo.
 
i liberisti si sono innamorati dell'impoverimento di massa

provocare recessione e disoccupazione per loro è diventata una fede religiosa
qualsiasi confronto razionale diventa impossibile

ma infatti non lo vedi come la buttano in vacca?
tu puoi parlare di cose serie itando fonti teorie accreditate ad harvard tutto quello che vuoi
ma tanto loro non rispondono a niente e ti dicono... "macchè.. ci vuole piu' europa" :D:D:D

a lupetto lo posso capire
ha paura di perdere l'eredità e visto che non ha mai lavorato je se strigne il cu.lo :D:D:D

spettacolo! :clap:
 
Ma con una spesa pubblica oltre il 50% del pil ancora non siete soddisfatti? A quanto volete arrivare al 100% di spesa pubblica?
 
Fra i ******* metterei a questo punto Standard&Poors. Dicono che se nel secondo semestre 2013 l'Italia permarrà in recessione (quasi sicuro), dovrà squalificare i nostri tds a junk, visto che il debito diventa sempre meno sostenibile.

La tesi del FT di ieri peraltro (un noto giornale bolscevico :D)

Purtroppo non c'e' trippa. Se vuoi pagare i debiti devi lavorare, difficile farlo con 3 milioni di disoccupati. E l'Italia non è la Grecia o il Portogallo che li mantieni con 30 billions ogni tanto a fondo perduto.
 
Fra i ******* metterei a questo punto Standard&Poors. Dicono che se nel secondo semestre 2013 l'Italia permarrà in recessione (quasi sicuro), dovrà squalificare i nostri tds a junk, visto che il debito diventa sempre meno sostenibile.

La tesi del FT di ieri peraltro (un noto giornale bolscevico :D)

Purtroppo non c'e' trippa. Se vuoi pagare i debiti devi lavorare, difficile farlo con 3 milioni di disoccupati. E l'Italia non è la Grecia o il Portogallo che li mantieni con 30 billions ogni tanto a fondo perduto.

hem..... hem.... :D

Ripresa Italia slitta al 2014
 
Indietro