l'italico medio che si lamenta dei politici e le sue virtù

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

=zero=

Nuovo Utente
Registrato
24/6/04
Messaggi
12.115
Punti reazioni
248
"massimizzare unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia, supponendo che tutti gli altri si comportino allo stesso modo"
 
Ultima modifica:
quello che hai scritto tra virgolette è esattamente quello che fa la politica
 
familismo amorale, vecchia storia perpetua
 
...memoria brevissima, futuro inteso max 1 settimana, vantaggi immediati, cultura scarsa.....e grande capacità di dare la colpa agli altri.....è noto che i nostri politici arrivano da Marte......:clap:
 
Non so se colgo lo spirito del topic, ma... diciamo che votare chi si pensa possa essere onesto, denota già in parte onestà intellettuale. Votare chi si ritiene corrotto denota disonestà intellettuale. E non entro nel merito di chi sia oggi onesto e chi sia corrotto, sarà la gente a giudicare. E non conta solo l'onestà, ma conta.
 
"massimizzare unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia, supponendo che tutti gli altri si comportino allo stesso modo"

e quindi:

"nessuno perseguirà l'interesse comune, salvo quando ne trarrà un vantaggio proprio"
 
"chiunque, persona o istituzione, affermerà di agire nell'interesse pubblico sarà ritenuto un truffatore"
 
"solo i pubblici ufficiali si occuperanno degli affari pubblici, perché pagati per farlo, i cittadini non se ne occuperanno e se lo facessero verrebbero mal visti
 
ogni volta che qualcuno fa una media, pensa di essere meglio della media, poco ma sicuro :D

è un modo più elegante per dire è colpa vostra, saranno complessi di colpevolezza non risolti? chissà
 
"massimizzare unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia, supponendo che tutti gli altri si comportino allo stesso modo"

e quindi:

"nessuno perseguirà l'interesse comune, salvo quando ne trarrà un vantaggio proprio"

"chiunque, persona o istituzione, affermerà di agire nell'interesse pubblico sarà ritenuto un truffatore"



Sembra lo statuto dell'amministrazione rossa del mio comune (per famiglia si intende la coop)
 
ogni volta che qualcuno fa una media, pensa di essere meglio della media, poco ma sicuro :D

è un modo più elegante per dire è colpa vostra, saranno complessi di colpevolezza non risolti? chissà

avete una lunga tradizione in merito

 
"i pubblici ufficiali saranno poco controllati, perché farlo è affare di altri pubblici ufficiali soltanto"
 
"i pubblici ufficiali non si identificheranno con gli scopi dell'organizzazione che servono, e i professionisti mostreranno una carenza di vocazione o senso della missione; entrambi useranno le proprie posizioni e le loro particolari competenze come strumenti da usare contro il prossimo per perseguire il proprio vantaggio personale"
 
craxi%20in%20tribunale.jpg


Presidente, si è sempre fatto così
 
"il pubblico ufficiale tenderà a farsi corrompere, e se anche non lo farà sarà comunque ritenuto corrotto"
 
"non ci sarà alcun collegamento tra i principi astratti, politici o ideologici, e il concreto comportamento quotidiano"
 
"la legge sarà trasgredita ogni qual volta sembrerà possibile evitarne le conseguenze"
 
e quindi:

"nessuno perseguirà l'interesse comune, salvo quando ne trarrà un vantaggio proprio"

E' una cosa OVVIA.
La soluzione é quella di far coincidere l'interesse comune con quello del singolo individuo.
Ed é una cosa abbastanza semplice, di base.
Basta mettere al centro dell'interesse l'individuo stesso e, tendenzialmente, l'interesse di un individuo equivale all'interesse di tutti.

Ma ai più piace che gli "complichino" le cose... In modo che possano abboccare meglio alle superc.azzole e perseguire così l'interesse di sparuti gruppi a danno della massa.
 
E' una cosa OVVIA.
La soluzione é quella di far coincidere l'interesse comune con quello del singolo individuo.
Ed é una cosa abbastanza semplice, di base.
Basta mettere al centro dell'interesse l'individuo stesso e, tendenzialmente, l'interesse di un individuo equivale all'interesse di tutti.

Ma ai più piace che gli "complichino" le cose... In modo che possano abboccare meglio alle superc.azzole e perseguire così l'interesse di sparuti gruppi a danno della massa.

mica tanto ovvia

"nessuno perseguirà l'interesse comune, salvo quando ne trarrà un vantaggio proprio"
 
Indietro