Livelli di equilibrio

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

roberto

ReMember
Registrato
7/8/99
Messaggi
13.686
Punti reazioni
817
I sistemi esperti non sono adatti per individuare segnali differenti da +1 e -1 (logica booleana) e spesso il compito viene demandato a reti neurali. Ho voluto provare ad inserire questo tipo di logica in un sistema esperto sfruttando la capacità del cervello umano di distinguere tra insiemi di colori.

http://www.mindreamz.net/mindlab/info/fuzzy/

Ho cercato quindi di rappresentare (sfruttando il metodo proposto da Kalman, a cui ho aggiunto anche il peso dei volumi scambiati) il punto di equilibrio del mercato.

http://www.cs.unc.edu/~welch/kalman/

La regola finale é : Quando il mercato é in equilibrio valuta se é il caso di continuare a operare in direzione del trend.

La giornata odierna (one way) non faceva molto testo, comunque questi sono i primi risultati del modello con il FIB
 

Allegati

  • luxor-fib.gif
    luxor-fib.gif
    22,6 KB · Visite: 574
Nasdaq Future
 

Allegati

  • luxor-ndqm.gif
    luxor-ndqm.gif
    21,7 KB · Visite: 569
Bund
 

Allegati

  • luxor-bund2.gif
    luxor-bund2.gif
    21,4 KB · Visite: 566
Stoxx
 

Allegati

  • luxor-stxx50-2.gif
    luxor-stxx50-2.gif
    20,8 KB · Visite: 554
La "logica sfumata" diventa molto più chiara utilizzando barre con frame più elevati.

Ecco lo Stoxx a 5 minuti
 

Allegati

  • luxor-stxx50-2-5.gif
    luxor-stxx50-2-5.gif
    20,2 KB · Visite: 553
.

Sempre interessanti i tuoi post.

La prima cosa che noto e' che con questo metodo aumenti il numero di operazioni con relativi costi, e tutto sommato non vedo il vantaggio che e' costituito dal non avere una banda di tolleranza come LUXOR tradizionale.

Seconda cosa (off topic) che riguarda tutti i TS e' il problema delle notizie/uscita dati.
Questi eventi non si possono in nessun modo gestire neppure ottimizzando il passato.
Solo l'occhio e il cervello umano possono discriminare un cambiamento di trend dovuto a notizie/uscita dati e porre rimedio.

Secondo me alla fine ti accorgerai che luxor attuale e' ancora una delle soluzioni migliori.

Ciao
 
Ultima modifica:
Re: .

Scritto da Danlead


Secondo me alla fine ti accorgerai che luxor attuale e' ancora una delle soluzioni migliori.

Ciao

:)

chi lascia la strada vecchia per la nuova .... sa quel che lascia, ma non sa quel che trova.

Se ci fai caso i segnali operativi standard di Luxor non sono minimamente toccati dal nuovo modello che agisce solo sulla rappresentazione dei dati offrendo un differente livello di interpretazione.

Non mi rimane che fare qualche prova con soldi veri per capire se é la solita idea strampalata o se la logica fuzzy (usata anche nelle lavatrici :eek: ) lava più bianco
 
ciao roberto.


un po' fuzzy anche il mio.

non ho ancora un prog. di test ma sembra funzionare..in futuro chi lo sa.
 

Allegati

  • ts.gif
    ts.gif
    10,7 KB · Visite: 373
Re: roberto

Scritto da Istropolis
Reminescenze scolastiche ???

l' atomo e le sue orbite ??????


che hai fatto ingegneria nucleare ??

:D :D

ma daiii non mi ricordo come si chiamasse la materia ... educazione tecnica ?

il manuale delle giovani marmotte ha fatto il resto :D
 
Scritto da roberto
L'ispirazione per mi ha portato a cercando di mappare i livelli di equilibrio é arrivata da vecchie reminescenze scolastiche

http://www.mi.infn.it/~phys2000/quantumzone/bohr.html


è curioso che l'equilibrio venga a mancare proprio in corrispondenza delle fasce orarie in cui la volatilità è ridotta,
tra le 12 e le 15.30 e dopo la chiusura delle 17.30 (per i fut tedeschi)


ciao
 
Scritto da marofib
ciao roberto.


un po' fuzzy anche il mio.

non ho ancora un prog. di test ma sembra funzionare..in futuro chi lo sa.


scusa hai fatto questo ts e segui Gervasi???? :D
cammina con le tue gambe, vedrai che andrai più lontano ;)
ciao
 
noi tutti cerchiamo sempre le cose + difficili.

vedere che la semplicita' paga e' affascinante.

allego sta schermata solo perche' e' da marzo che ci smanetto e forse l'ho finito (magari con un incrocio di medie evitavo sto stress)
 

Allegati

  • anonimo.gif
    anonimo.gif
    10,7 KB · Visite: 180
Indietro