Locazione: lettera di rinuncia

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

billo2010

Nuovo Utente
Registrato
7/9/10
Messaggi
64
Punti reazioni
3
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio per un mio parente che ha un'appartamento in affitto. Gli inquilini hanno dato regolare disdetta tramite raccomandata e i 6 mesi di preavviso scadono ad aprile.
Dato però che non hanno soldi per pagare l'affitto sembrerebbe che a febbraio vogliono già lasciare l'appartamento.
Un AI consigliava di far firmare loro un lettera di rinuncia ... è così? Avete un modello da consigliarmi?
 
La scrittura serve a tutelare il tuo parente che da febbraio puo' gia' riaffittare la casa. Per il modulo te lo puo fare da te. Riporta i dati del locatore e conduttore, dati dell contratto e che entrambi sono d'accodo di far terminare la locazione anticipatamente a decorrere da febbraio 2013. Firma di entrambi.
 
La scrittura serve a tutelare il tuo parente che da febbraio puo' gia' riaffittare la casa. Per il modulo te lo puo fare da te. Riporta i dati del locatore e conduttore, dati dell contratto e che entrambi sono d'accodo di far terminare la locazione anticipatamente a decorrere da febbraio 2013. Firma di entrambi.

E quindi basta questa scrittura privata? Non c'è bisogno di far riferimento anche a canoni di locazione pagati, non pagati, ecc ecc? Ti ringrazio per l'aiuto
 
Ritengo di no. Al massimo sara' interesse del conduttore far specificare che lui ha pagato tutti i mesi fino a gennaio 2013, ma per questo dovrebbe evere le ricevute, bonifici ecc.
Io ritengo sia sufficiente che nella scrittura venga riportato che entrambi sono d'accordo sul recesso con decorrenza febbraio 2013 e poi tanti saluti.

Questa scrittura poi prevale nei confronti della AdE rispetto alla raccomandata. Spiego. Il tuo parente deve andare all'AdE e deve far registrare la fine della locazione, altrimente gli chiederanno le tasse su canoni non percepiti. Con la raccomandata le tasse sono dovute fino ad aprile 2013, mentre con quella scrittura fino a gennaio 2013. Altrimenti dovra' pagare tasse su canoni non percepiti.
 
Ritengo di no. Al massimo sara' interesse del conduttore far specificare che lui ha pagato tutti i mesi fino a gennaio 2013, ma per questo dovrebbe evere le ricevute, bonifici ecc.
Io ritengo sia sufficiente che nella scrittura venga riportato che entrambi sono d'accordo sul recesso con decorrenza febbraio 2013 e poi tanti saluti.

Questa scrittura poi prevale nei confronti della AdE rispetto alla raccomandata. Spiego. Il tuo parente deve andare all'AdE e deve far registrare la fine della locazione, altrimente gli chiederanno le tasse su canoni non percepiti. Con la raccomandata le tasse sono dovute fino ad aprile 2013, mentre con quella scrittura fino a gennaio 2013. Altrimenti dovra' pagare tasse su canoni non percepiti.

Perfetto ho capito! Grazie 1000, bollo per te :)
 
Indietro