Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
no, così tanto per prepararmi...
si, ne conosco uno invalido , senza le dita della mano.
Gli daranno pure un lavoro, passati alcuni mesi nessuno ci farà più caso e in fondo sono degli invalidi per cui avranno la precedenza.
andiam bene...
io gli farei pagare anche il costo delle cure in ospedale......
no, così tanto per prepararmi...
ieri notte, ore 00.20, centro storico di una delle cittadine terremotate dell'Emilia.
solo extras in giro a scoppiare mortaretti-bombette.
uno addirittura ha estratto una pistola e ha sparato in aria. nessun controllo ovvio...
andiam bene...
io gli farei pagare anche il costo delle cure in ospedale......
Anche a quelli che si rompono sciando.......Saluti.
Non mi pare un paragone appropriato
I botti sono inutili e fastidiosi...
Praticare uno sport è cosa diversa
Gli daranno pure un lavoro, passati alcuni mesi nessuno ci farà più caso e in fondo sono degli invalidi per cui avranno la precedenza.
Un'assicurazione sarebbe piu' appropriata in certi casi, la sanita' non puo' farsi
piu' carico di tutto ma solo delle cose piu' essenziali. ..........Saluti.
se la legge lo ammette perchè criminalizzare?
ti sei chiesto se quella pistola poteva essere a salve?
Vi state distraendo: i veri problemi per i prossimi anni si chiamano DEBITO PUBBLICO E FISCAL COMPACT