Ma è normale una cosa del genere?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

NordSudOvestEst

Gian Piero Motti fan
Registrato
15/9/03
Messaggi
34.224
Punti reazioni
3.621
Il paragone è crudo, ma rende l'idea.
Ormai i titoli petroliferi sembrano aver fatto, nell'indice, quello che fa un tumore in un organismo: si espande (più o meno velocemente, a fasi alterne, ma comunque senza controllo) e si sostituisce materialmente ai tessuti sani.

Lo dicono i numeri, dei prezzi ma ancor più dei volumi.

Eni è raddoppiata e ora incide da sola per il 20% sull'indice; Saipem più che triplicata; Erg sestuplicata ed è entrata nel Midex. Un titolo come Tenaris non più tardi di due anni fa scambiava in media per centinaia di migliaia di euro al giorno, a volte neppure arrivava a 100.000 euro, e quotava meno di tre.
Ora scambia per decine di milioni di euro (cento volte di più) e il prezzo è decuplicato.

Quando il petrolio sale, e i petroliferi si adeguano, l'indice sale anch'esso, ad onta del rosso montante - o perlomeno del piattume - che magari regna su tutto il resto. In pratica comprare l'indice è diventato equivalente a comprare certificati sul petrolio, insomma a mettersi long sull'oil: ma è normale questo? Quando è mai accaduto?

Perchè, se è normale, ci si deve domandare ormai se la Borsa rappresenti l'andamento dell'economia (sia pure alla lontana: saremmo dispostissimi ad accontentarci di questo) oppure null'altro che l'andamento delle commodities, sul trading dei cui certificati sto notando che adesso cominciano a venire offerti persino i corsi dimostrativi :eek:

Mentre se invece la Borsa ha ancora un legame con l'economia reale, dovremmo concludere che a impedire la crescita degli utili delle aziende era il petrolio...basso :rolleyes: o che, quantomeno, per le aziende un petrolio a 30 o ad 80 dollari non fa alcuna differenza: come dire che di un'infinità di studi, di teorie, di affermazioni si potrebbe fare un bel falò.

Un saluto
 
QUESTA E' LA PARTE CHE MI PIACE E CONVINCE DI + :D

Giò

come dire che di un'infinità di studi, di teorie, di affermazioni si potrebbe fare un bel falò.
 
bluvertigo ha scritto:
QUESTA E' LA PARTE CHE MI PIACE E CONVINCE DI + :D

Giò

come dire che di un'infinità di studi, di teorie, di affermazioni si potrebbe fare un bel falò.

Come dire: se (ripeto) 30 o 80 pari sono, facciamo un bel falò DELLA LOGICA.

Anzi, di Confindustria intera:di che azz. si lamentano?????? E Prodi che deve ridurre a fare il cuneo fiscale di 5 punti? Per cosa, visto che tutto procede come prima????
 
Prima è stato il momento delle banche. L'indice voleva dire "Banca" :rolleyes:
 
non ho mai capito questi discorsi e mai li capirò..

stiamo investendo in borsa o stiamo facendo a tutti i costi quelli che devono interpretare tutto e devon sapere tutto di tutto ??

la borsa non sarà mai interpretabile al 100%

chi è bravo sfrutta il trend senza troppe preoccupazioni , chi non è bravo si mangia le mani e resta con domande a cui nessuno saèrà mai rispondere...
 
Vittorio's ha scritto:
non ho mai capito questi discorsi e mai li capirò..

stiamo investendo in borsa o stiamo facendo a tutti i costi quelli che devono interpretare tutto e devon sapere tutto di tutto ??

la borsa non sarà mai interpretabile al 100%

chi è bravo sfrutta il trend senza troppe preoccupazioni , chi non è bravo si mangia le mani e resta con domande a cui nessuno saèrà mai rispondere...
Concordo in toto.

Mai interpretare, nella bisca.

Mai seguire le lineette arcobaleno, nella bisca.

Mai dare per scontato nulla, nella bisca.

Mai seguire guru, guretti e belinoni vari, nella bisca.

Trai e ...................... via andare.

Tuttoilrestoèlaravaelafava.
 
zagalo ha scritto:
Concordo in toto.

Mai interpretare, nella bisca.

Mai seguire le lineette arcobaleno, nella bisca.

Mai dare per scontato nulla, nella bisca.

Mai seguire guru, guretti e belinoni vari, nella bisca.

Trai e ...................... via andare.

Tuttoilrestoèlaravaelafava.


zagalo, sei ancora convinto che da dopo le elezioni in poi si scenda?
 
NordSudOvestEst ha scritto:
Il paragone è crudo, ma rende l'idea.
Ormai i titoli petroliferi sembrano aver fatto, nell'indice, quello che fa un tumore in un organismo: si espande (più o meno velocemente, a fasi alterne, ma comunque senza controllo) e si sostituisce materialmente ai tessuti sani.

Lo dicono i numeri, dei prezzi ma ancor più dei volumi.

Eni è raddoppiata e ora incide da sola per il 20% sull'indice; Saipem più che triplicata; Erg sestuplicata ed è entrata nel Midex. Un titolo come Tenaris non più tardi di due anni fa scambiava in media per centinaia di migliaia di euro al giorno, a volte neppure arrivava a 100.000 euro, e quotava meno di tre.
Ora scambia per decine di milioni di euro (cento volte di più) e il prezzo è decuplicato.

Quando il petrolio sale, e i petroliferi si adeguano, l'indice sale anch'esso, ad onta del rosso montante - o perlomeno del piattume - che magari regna su tutto il resto. In pratica comprare l'indice è diventato equivalente a comprare certificati sul petrolio, insomma a mettersi long sull'oil: ma è normale questo? Quando è mai accaduto?

Perchè, se è normale, ci si deve domandare ormai se la Borsa rappresenti l'andamento dell'economia (sia pure alla lontana: saremmo dispostissimi ad accontentarci di questo) oppure null'altro che l'andamento delle commodities, sul trading dei cui certificati sto notando che adesso cominciano a venire offerti persino i corsi dimostrativi :eek:

Mentre se invece la Borsa ha ancora un legame con l'economia reale, dovremmo concludere che a impedire la crescita degli utili delle aziende era il petrolio...basso :rolleyes: o che, quantomeno, per le aziende un petrolio a 30 o ad 80 dollari non fa alcuna differenza: come dire che di un'infinità di studi, di teorie, di affermazioni si potrebbe fare un bel falò.

Un saluto



Non è solo questo.
Il fatto è che oggi nel mondo oltre a chi investe sulle commodities ci sono sempre più persone che continuano ad acquistare bonds ma che per sicurezza, bilanciamento o hedging - chiamalo come vuoi - comprano contemporaneamente un pò di oil ed un pizzico di oro.

Il concetto di investimento si è evoluto e dal 2000 in poi chi investe cerca come può di coprirsi le spalle.

Anche la volatitilità ridotta in questi ultimi anni sui mercati dipende dal fatto che soprattutto i grossi operatori quando investono si coprono abbondantemente. Come dar loro torto?
 
Giorgio DeGiorgi ha scritto:
zagalo, sei ancora convinto che da dopo le elezioni in poi si scenda?
SI'

Son convinto che, alla prova dei fatti, mortadella e il nano lo prenderanno in ulo dai vecchi demo. Quindi ci sarà casino (anzi casini :D ).

Io per scelta di vita ho abbandonato il trabiccolo giornaliero e gioco solo con la stra. Scalpandola senza pietà. Per il resto FLATTONE. E spola tra il monte e lugano (stò scemo del nuovo principe sè messo in testa di fare il moralizzatore :wall: ).
 
quindi krola tutto :D :D
 
Performer ha scritto:
Non è solo questo.
Il fatto è che oggi nel mondo oltre a chi investe sulle commodities ci sono sempre più persone che continuano ad acquistare bonds ma che per sicurezza, bilanciamento o hedging - chiamalo come vuoi - comprano contemporaneamente un pò di oil ed un pizzico di oro.

Il concetto di investimento si è evoluto e dal 2000 in poi chi investe cerca come può di coprirsi le spalle.

Anche la volatitilità ridotta in questi ultimi anni sui mercati dipende dal fatto che soprattutto i grossi operatori quando investono si coprono abbondantemente. Come dar loro torto?
Il discorso è valido per i grossi operatori, mica per il popolo bue come noi.

Non confondiamo la lana con la seta.

Noi, che contiamo come il due di picche quando il gioco è fiori, al max possiamo tradare nella bisca quelle tre palanche che ci passa linps :D

Quindi evitiamo i discorsi empirici (che non stanno nè in cielo nè in terra) e cerchiamo di gainare quelchepassalconvento.
 
mad_spa ha scritto:
quindi krola tutto :D :D
Sì, proprio contrarian al tuo amico KROLA TUTO che lo và predicando da anni: GLI ANI PIU' GAINOSI CHE SI RICORDINO. NELLA BISCA. :D
MENTRE ORA IL TUO AMICO - SPARA AZZATE - KROLA TUTO DE' GIRATO TUTO LONG.
 
zagalo ha scritto:
Il discorso è valido per i grossi operatori, mica per il popolo bue come noi.

Non confondiamo la lana con la seta.

Noi, che contiamo come il due di picche quando il gioco è fiori, al max possiamo tradare nella bisca quelle tre palanche che ci passa linps :D

Quindi evitiamo i discorsi empirici (che non stanno nè in cielo nè in terra) e cerchiamo di gainare quelchepassalconvento.

Mah sai.....i discorsi che fai tu vanno bene per chi fa trading. Ma la comunità dei traders è un'isola nell'oceano.
Chi investe e non specula in borsa si copre. E sono i più.
 
Performer ha scritto:
Mah sai.....i discorsi che fai tu vanno bene per chi fa trading. Ma la comunità dei traders è un'isola nell'oceano.
Chi investe e non specula in borsa si copre. E sono i più.
Perf, non prendiamoci per l'ulo.

I più chi?

Investono dove?

Si coprono con che cosa?
 
zagalo ha scritto:
Concordo in toto.

Mai interpretare, nella bisca.

Mai seguire le lineette arcobaleno, nella bisca.

Mai dare per scontato nulla, nella bisca.

Mai seguire guru, guretti e belinoni vari, nella bisca.

Trai e ...................... via andare.

Tuttoilrestoèlaravaelafava.




OK!
 
zagalo ha scritto:
Perf, non prendiamoci per l'ulo.

I più chi?

Investono dove?

Si coprono con che cosa?

Fai trading. Parli solo con traders. Ragioni da trader. Leggi (forse) solo libri di trading.
In definitiva da te te la canti e da te te la suoni e quindi chi vuoi che ti prenda in giro se non te stesso.
 
Performer ha scritto:
Fai trading. Parli solo con traders. Ragioni da trader. Leggi libri di trading.
In definitiva da te te la canti e da te te la suoni e quindi chi vuoi che ti prenda in giro se non te stesso.

Ho lavorato trentanni nella bisca quando non cera il trading.

Ho sempre ragionato nell'ottica dell'investimento, ma era la bisca della preistoria. ORA SIAMO NEL 2006.

Mai letto un libro di trading.

Mai letto un giornale finanziario (anche quando lavoravo nella bisca leggevo solo la gazzettadellosport).

Certo che faccio solo trading, oltre ad investire nel mattone.

P.s. non m'hai risposto.
 
Sono lieto dei tuoi successi passati e (spero per te) futuri.
Tutto quello che avevo da dire (coperture comprese) l'ho detto nel mio precedente post #8.
Del resto che tu possa (come sostieni) leggere solo la Gazzetta dello Sport mi era evidente. La polemica la lascio fare a chi ne ha tempo e voglia.
Bye.
 
Performer ha scritto:
Sono lieto dei tuoi successi passati e (spero per te) futuri.
Tutto quello che avevo da dire (coperture comprese) l'ho detto nel mio precedente post #8.
Che tu legga solo la Gazzetta dello Sport mi era chiaro.
La polemica la lascio fare a chi ne ha tempo e voglia.
Bye.
Non è polemica.

Tu hai scritto delle cose. Io ti chiedo dei chiarimenti. Se vuoi mi rispondi, altrimenti non mi rispondi. Azzo centra la polemica?
 
Performer ha scritto:
Chi investe e non specula in borsa si copre. E sono i più.
Cioè:

1) chi investe e non specula:

2) si copre:

3) i più:

Gradita la risposta.
 
Indietro