ma guarda un po': Grecia: S&P´s alza giudizio a "B-" dopo buyback, outlook stabile

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

zancle

Nuovo Utente
Registrato
1/7/09
Messaggi
23.842
Punti reazioni
1.017
ma guarda un po': Grecia: S&P´s alza giudizio a "B-" dopo buyback, outlook stabile

Grecia: S&P´s alza giudizio a "B-" dopo buyback, outlook stabile

Finanzaonline.com - 18.12.12/18:33

Standard & Poor's Ratings Services ha annunciato di aver incrementato il rating di lungo termine sulla repubblica ellenica a "B-" dal precedente "SD" (selective default). L´outlook è stabile. "La promozione -si legge nella nota diffusa dall´agenzia- è attribuibile al completamento del piano di buyback e al via libera all´erogazione dei fondi da parte dell´Eurogruppo".


Fonte: Finanza.com

mo' non è che ci diranno che dobbiamo fare come la Grecia per assestarci (nella miseria)?:mmmm:
 
la grecia è stabile nella sua miseria infatti
 
Mò rivalutano il cadavere perchè ha smesso di puzzare. :rolleyes:
 
Se vai in mano agli strozzini ti aumentano il rating.
 
Grecia: S&P´s alza giudizio a "B-" dopo buyback, outlook stabile

Finanzaonline.com - 18.12.12/18:33

Standard & Poor's Ratings Services ha annunciato di aver incrementato il rating di lungo termine sulla repubblica ellenica a "B-" dal precedente "SD" (selective default). L´outlook è stabile. "La promozione -si legge nella nota diffusa dall´agenzia- è attribuibile al completamento del piano di buyback e al via libera all´erogazione dei fondi da parte dell´Eurogruppo".


Fonte: Finanza.com

mo' non è che ci diranno che dobbiamo fare come la Grecia per assestarci (nella miseria)?:mmmm:


Se la Grecia l'anno scorso ha fatto -7% PIL e quest'anno fa -7% PIL e l'anno prossimo fa -7% PIL....

...è chiaramente stabile... il declino! :D

:asd:

:wall:
 
Grecia: S&P´s alza giudizio a "B-" dopo buyback, outlook stabile

Finanzaonline.com - 18.12.12/18:33

Standard & Poor's Ratings Services ha annunciato di aver incrementato il rating di lungo termine sulla repubblica ellenica a "B-" dal precedente "SD" (selective default). L´outlook è stabile. "La promozione -si legge nella nota diffusa dall´agenzia- è attribuibile al completamento del piano di buyback e al via libera all´erogazione dei fondi da parte dell´Eurogruppo".


Fonte: Finanza.com

mo' non è che ci diranno che dobbiamo fare come la Grecia per assestarci (nella miseria)?:mmmm:

illusione

prima devi trovare qualcuno che paga per te
e l'italia è un po' più grande della grecia e anche dell'irlanda
 
illusione

prima devi trovare qualcuno che paga per te
e l'italia è un po' più grande della grecia e anche dell'irlanda

La Grecia non ha trovato qualcuno che pagasse per lei; si è limitata a tagliare il 53,5 % del suo debito in mano ai privati; nominalmente, poi con il buy back ha dato un'altra sforbiciata a quel che rimaneva; un po' come se l'Italia si facesse uno sconto di 1400 miliardi del suo debito; con un taglio simile non ci sarebbero più problemi economici nel nostro paese.
 
La Grecia non ha trovato qualcuno che pagasse per lei; si è limitata a tagliare il 53,5 % del suo debito in mano ai privati; nominalmente, poi con il buy back ha dato un'altra sforbiciata a quel che rimaneva; un po' come se l'Italia si facesse uno sconto di 1400 miliardi del suo debito; con un taglio simile non ci sarebbero più problemi economici nel nostro paese.

e i deficit greci, ma anche irlandesi e portoghesi, chi li finanzia?
 
Indietro