Ma in fin dei conti l'Italia fallira?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ironblade79

Nuovo Utente
Registrato
5/2/03
Messaggi
1.316
Punti reazioni
146
Chi mi sa rispondere?

Tutte ste notizie... allargamento spread... disastri...

Domande:

se io ho obbligazioni di una Banca italiana e l'Italia salta, la Banca salta assieme all'Italia?

è sicuro investire sui BTP sul lungo periodo o al max per quanto?

meglio i BUND tedeschi?

meglio portare i soldi a casa sotto la mattonella?? Non capisco più neinte

ironblade79
 
ironblade79 ha scritto:
Chi mi sa rispondere?

Tutte ste notizie... allargamento spread... disastri...

Domande:

se io ho obbligazioni di una Banca italiana e l'Italia salta, la Banca salta assieme all'Italia?

è sicuro investire sui BTP sul lungo periodo o al max per quanto?

meglio i BUND tedeschi?

meglio portare i soldi a casa sotto la mattonella?? Non capisco più neinte

ironblade79

L'Italia non fallirà

L'Italia non fallirà perché, sebbene sia uno dei paesi meno istruiti e più creduloni d'Europa, saprà resistere in extremis alle omeriche sirene populiste e, prima dell’estremo salto nel burrone, si sveglierà dal sogno. Non è possibile vivere al di sopra dei propri mezzi per un trentennio facendo una montagna di debiti e illudersi che, oltre a contribuire ad aumentarlo quotidianamente, si possano anche pagare meno tasse. E’ semplicemente irrealistico.

Questo è l’epilogo degli ultimi 30 anni di vita spensierata:

1) La crescita del Prodotto interno Lordo si è fermata e nella classifica mondiale è agli ultimi posti;
2) L'avanzo primario dello Stato è stato azzerato bruciando 40 miliardi di euro;
3) Abbiamo il 3° debito del mondo per grandezza pari a 1.600 miliardi di euro cioè
TREMILIONIDUECENTOMILA MILIARDI di lirette (come se 10 milioni di appartamenti da 150.000 euro ciascuno fossero ipotecati) che ci costano 67 miliardi di euro l'anno di interessi;
4) Non abbiamo più una divisa svalutabile a piacere;
5) Il costo energetico si è incrementato del 300% in pochi anni e non disponiamo di alcuna fonte alternativa;
4) La concorrenza di Cina e India sta falcidiando le nostre imprese;
5) Lo spread tra il rendimento dei nostri titoli di stato e quelli dei paesi più virtuosi dovrà necessariamente subire un incremento aumentando in tal modo il nostro deficit;
6) I tempi del basso costo del denaro sembrano volgere al termine con un ulteriore sofferenza per i paesi fortemente indebitati;
7) Il debito delle famiglie continua ad aumentare;
8) Il raddoppio del prezzo degli immobili in poco tempo non è giustificato dai bilanci delle famiglie che hanno perso al contrario, potere d'acquisto. Tali prezzi, in una fase deflazionistica, potrebbero scendere troppo velocemente innescando reazioni incontrollabili.

CLASSIFICA MONDIALE 2005 CRESCITA PRODOTTO INTERNO LORDO

1°- Equatorial Guinea 18.60% 2005 est.
2°- Azerbaijan 18.30% 2005 est.
3°- Cyprus 15.40% NA
4 °-Angola 14.10 2005% est.
5°- Chad 14.00 2005% est.
6°- Liechtenstein 11.00% 2005est.
7°- Faroe Islands 10.00 2005 est.
8 °-Georgia 10.00% 2005 est.
9°- China 9.20 2005% est.
10°- Kazakhstan 9.00% 2005est.
11°- Uganda 9.00% 2005 est.
12°- Qatar 8.80% 2005 est.
13 °-Sudan 8.60% 2005 est.
14°- Libya 8.50% 2005 est.
15°- Pakistan 8.40% 2005 est.
16°- Venezuela 8.30% 2005 est.
17°- Argentina 8.20% 2005 est.
18°- Macau 8.20% 2nd Quarter 2005
19°- Afghanistan 8.00% 2005 est.
20 °-Armenia 8.00% 2005 est.
21°- Tajikistan 8.00% 2005 est.
22°- Liberia 8.00% 2005 est.
23°- Belarus 7.80 %2005 est.
24°- Latvia 7.80% 2005 est.
25 °-Vietnam 7.60 %2005 est.
26°- San Marino 7.50% 2001 est.
27 °-Laos 7.20 %2005 est.
28 °-Algeria 7.10 %2005 est.
29°- Cook Islands 7.10 %2001 est.
30 °-Estonia 7.10% 2005 est.
31 °-Gambia, The 7.10 %2005 est.
32°- India 7.10 %2005 est.
33 °-Hong Kong 7.00% 2005 est.
34°- Mozambique 7.00% 2005 est.
35°- Turkmenistan 7.00% 2005 est.
36°- United Arab Emirates 6.70% 2005 est.
37°- Congo, Democratic Republic of the 6.50% 2005 est.
38°- Madagascar 6.50% 2005 est.
39°- Trinidad and Tobago 6.50% 2005 est.
40°- Ethiopia 6.50% 2005 est.
41°- Lithuania 6.40% 2005 est.
42°- Saudi Arabia 6.40% 2005 est.
43 °-Uruguay 6.20% 2005 est.
44°- West Bank 6.20% 2004 est.
45°- Senegal 6.10 %2005 est.
46°- Tanzania 6.10% 2005 est.
47 °-Albania 6.00% 2005 est.
48°- Moldova 6.00% 2005 est.
49 °-Sao Tome and Principe 6.00% 2004 est.
50°- Bahrain 5.90 2005 est.
51°- Russia 5.90 2005 est.
52°- Iceland 5.90 2005 est.
53°- Chile 5.90 2005 est.
54°- Solomon Islands 5.80 2003 est.
55 °-Zambia 5.80 2005 est.
56°- Peru 5.60 2005 est.
57°- Burundi 5.50 2005 est.
58°- Mongolia 5.50 2005 est.
59°- Sierra Leone 5.50 2005 est.
60°- Mauritania 5.50 2005 est.
61°- Mali 5.50 2005 est.
62°- Jordan 5.50 2005 est.
63°- Cape Verde 5.50 2005 est.
64°- Congo, Republic of the 5.50 2005 est.
65°- Bulgaria 5.40 2005 est.
66°- Uzbekistan 5.40 2005 est.
67°- Bhutan 5.30 2003 est.
68°- Indonesia 5.30 2005 est.
69°- Bangladesh 5.20 2005 est.
70°- Bosnia and Herzegovina 5.20 2005 est.
71°- Romania 5.20 2005 est.
72 °-Nigeria 5.20 2005 est.
73 °-Cuba 5.20 2005 est.
74°- Slovakia 5.10 2005 est.
75°- Malaysia 5.10 2005 est.
76°- Turkey 5.10 2005 est.
77°- Cameroon 5.00 2005 est.
78°- Kenya 5.00 2005 est.
79 °-Samoa 5.00 2002 est.
80°- Burkina Faso 5.00 2005 est.
81°- Ireland 4.90 2005 est.
82°- Turks and Caicos Islands 4.90 2000 est.
83°- Tunisia 4.90 2005 est.
84°- Iran 4.80 2005 est.
85°- Rwanda 4.80 2005 est.
86°- Sri Lanka 4.70 2005 est.
87°- Philippines 4.70 2005 est.
88°- Czech Republic 4.60 2005 est.
89°- Thailand 4.60 2005 est.
90°- Botswana 4.50 2005 est.
91°- Singapore 4.50 2005 est.
92°- South Africa 4.50 2005 est.
93°- Kuwait 4.50 2005 est.
94°- Gaza Strip 4.50 2003 est.
95°- Egypt 4.50 2005 est.
96°- Ukraine 4.40 2005 est.
97°- Colombia 4.30 2005 est.
98°- Panama 4.30 2005 est.
99°- Israel 4.30 2005 est.
100°- Ghana 4.30 2005 est.
101°- World 4.30 2005 est.
102°- Benin 4.20 2005 est.
103°- Namibia 4.20 2005 est.
104°- Dominican Republic 4.10 2005 est.
105°- Cambodia 4.00 2005 est.
106 °-Macedonia 4.00 2005 est.
107 °-Suriname 4.00 2005 est.
108°- Serbia and Montenegro 4.00 2005 est.
109°- Honduras 4.00 2005 est.
110°- Belize 3.80 2005 est.
111 °-Niger 3.80 2005 est.
112°- Slovenia 3.80 2005 est.
113°- Norway 3.80 2005 est.
114°- Mauritius 3.80 2005 est.
115°- Cyprus 3.80 NA
116°- Hungary 3.70 2005 est.
117°- Korea, South 3.70 2005 est.
118 °-Taiwan 3.60 2005 est.
119°- Djibouti 3.50 2002 est.
120°- United States 3.50 2005 est.
121°- Nicaragua 3.50 2005 est.
122°- Luxembourg 3.50 2005 est.
123°- Haiti 3.50 2005 est.
124°- Greece 3.30 2005 est.
125 °-Paraguay 3.30 2005 est.
126°- Spain 3.30 2005 est.
127°- Saint Lucia 3.30 2002 est.
128°- Poland 3.30 2005 est.
129°- Brunei 3.20 2003 est.
130°- Jamaica 3.20 2005 est.
131°- Croatia 3.20 2005 est.
132°- Costa Rica 3.20 2005 est.
133°- Guatemala 3.10 2005 est.
134°- Antigua and Barbuda 3.00 2002 est.
135°- Bolivia 3.00 2005 est.
136°- Guernsey 3.00 2003 est.
137°- Mexico 3.00 2005 est.
138°- Tuvalu 3.00 2000 est.
139°- Ecuador 3.00 2005 est.
140°- Comoros 3.00 2005 est.
141°- Bahamas, The 3.00 2005 est.
142°- Anguilla 2.80 2001 est.
143°- Togo 2.80 2005 est.
144°- Guinea-Bissau 2.80 2005 est.
145°- Canada 2.80 2005 est.
146°- Australia 2.70 2005 est.
147°- Brazil 2.60 2005 est.
148°- Barbados 2.50 2005 est.
149°- Grenada 2.50 2002 est.
150°- Central African Republic 2.50 2005 est.
151°- Nepal 2.50 2005 est.
152°- Yemen 2.50 2005 est.
153°- Puerto Rico 2.50 2005 est.
154°- Reunion 2.50 2005 est.
155°- New Zealand 2.50 2005 est.
156°- Iraq 2.40 2005 est.
157°- Somalia 2.40 2005 est.
158°- Sweden 2.40 2005 est.
159°- Maldives 2.30 2002 est.
160°- Denmark 2.20 2005 est.
161°- Gabon 2.10 2005 est.
162°- Japan 2.10 2005 est.
163°- Andorra 2.00 2003 est.
164°- Bermuda 2.00 2003 est.
165°- Virgin Islands 2.00 2002 est.
166°- Lesotho 2.00 2005 est.
167°- Kyrgyzstan 2.00 2005 est.
168°- Guinea 2.00 2005 est.
169°- Fiji 2.00 2005 est.
170°- El Salvador 2.00 2005 est.
171°- Eritrea 2.00 2005 est.
172°- Austria 1.90 2005 est.
173°- Oman 1.90 2005 est.
174°- Greenland 1.80 2001 est.
175°- Morocco 1.80 2005 est.
176°- Swaziland 1.80 2005 est.
177°- United Kingdom 1.80 2005 est.
178°- Cayman Islands 1.70 2002 est.
179°- European Union 1.70 2005 est.
180°- Finland 1.70 2005 est.
181°- Belgium 1.50 2005 est.
182°- France 1.50 2005 est.
183°- Burma 1.50 2005 est.
184°- Kiribati 1.50 2001 est.
185°- Tonga 1.50 2002 est.
186°- Malta 1.40 2005 est.
187°- Syria 1.40 2005 est.
188°- Switzerland 1.20 2005 est.
189°- Vanuatu 1.10 2003 est.
190°- Papua New Guinea 1.10 2005 est.
191°- Micronesia, Federated States of 1.00 2002 est.
192°- Malawi 1.00 2005 est.
193°- Palau 1.00 2001 est.
194°- British Virgin Islands 1.00 2002 est.
195°- East Timor 1.00 2004 est.
196°- Marshall Islands 1.00 2001 est.
197°- Korea, North 1.00 2005 est.
198°- Monaco 0.90 2000 est.
199°- Germany 0.80 2005 est.
200°- Portugal 0.70 2005 est.
201°- Saint Vincent and the Grenadines 0.70 2002 est.
202°- Netherlands 0.60 2005 est.
203°- Guyana 0.50 2005 est.
204°- Netherlands Antilles 0.50 2003 est.
205°- Lebanon 0.50 2005 est.
206°- Italy 0.00 2005 est.
207°- Niue -0.30 2000 est.
208°- Dominica -1.00 2003 est.
209°- Montserrat -1.00 2002 est.
210°- Aruba -1.50 2002 est.
211°- Cote d'Ivoire -1.50 2005 est.
212°- Saint Kitts and Nevis -1.90 2002 est.
213°- Seychelles -3.00 2005 est.
214°- Zimbabwe -4.00 2005 est.
 
No, non fallira. impossibile.

Defaultera? questa e un altra storia ma non sembra proprio possibile al momento. In casi estremi estremi rimedi, un po di finanza creativa e qualche debituccio lo si paga :D
 
io invece avrei voluto dichiarare guerra alla Francia per la Corsica...

Mi sta sulle p.alle che la Francia abbia la Corsica...

Se noi prendiamo la Corsica poi magari la vendiamo alla Spagna e ci tappiamo il buco.

Che ne pensate?
 
ironblade79 ha scritto:
io invece avrei voluto dichiarare guerra alla Francia per la Corsica...

Mi sta sulle p.alle che la Francia abbia la Corsica...

Se noi prendiamo la Corsica poi magari la vendiamo alla Spagna e ci tappiamo il buco.

Che ne pensate?

:eek:
 
ironblade79 ha scritto:
io invece avrei voluto dichiarare guerra alla Francia per la Corsica...

Mi sta sulle p.alle che la Francia abbia la Corsica...

Se noi prendiamo la Corsica poi magari la vendiamo alla Spagna e ci tappiamo il buco.

Che ne pensate?


il buco dell'ozono?? :rolleyes:
 
Be ovviamento stavo scherzando...

Ma gli altri Stati tipo Irlanda e Belgio come hanno fatto per abbassare il debito pubblico?

Hanno venduto i beni dello Stato?


ironblade79
 
Ultima modifica:
ironblade79 ha scritto:
Be ovviamento stavo scherzando...

Ma gli altri stanno tipo Irlanda e Belgio come hanno fatto per abbassare il debito pubblico?

Hanno venduto i beni dello Stato?


ironblade79
no il motivo è un'altro ..ma qui non siamo in arena e preferisco non dirlo ;)
 
Ok, anche se non lo vuoi dire... Io mi chiedo come si fa a livello di finanza a sistemare il debito?

Oltre alla imposte c'è altra modo?

grazie,
ironblade
 
Si.
si taglia la spesa pubblica.
Miracolo! Il deficit si riduce.
 
non falliremo.... siamo sgobboni.....sappiamo tirar cinghia.... sapevamo risparmiare..... e ora non ci fregano più..... forse.
ciao gianluca :D
 
Gianluca ha scritto:
se c'è una cosa che non manca in italia è il risparmio, infatti è proprio li che qualcuno vuole infilarci la mano ...... poi che il potere d'acquisto sia perlomeno dimezzato, questo è altrettanto vero, alla faccia dell'inflazione reale al 2%.

http://bellaciao.org/it/article.php3?id_article=13086
"Per tradizione, gli italiani sono sempre stati dei grandi risparmiatori, ma adesso non riescono più a mettere da parte quote significative del proprio reddito. Secondo uno studio pubblicato oggi dall’Eurispes, negli ultimi cinque anni infatti il risparmio annuo è diminuito del 40%, passando dai 106 miliardi accantonati nel 2001 dalle famiglie ai 64 del 2005. La quota di risparmio è passata negli stessi anni dall’8,9 al 4,8% del Prodotto interno lordo. E’ cambiato inoltre il criterio d’investimento: le famiglie si sono orientate soprattutto verso la liquidità, scelta che ha favorito la riduzione di potere d’acquisto e quindi la ulteriore perdita dei risparmi.

Le cause: l’aumento dei prezzi.

La caduta della propensione al risparmio delle famiglie italiane è dovuta ’’da un lato dalla crescente difficoltà dovuta all’aumento dei prezzi e dall’altro dai numerosi e forti disincentivi che sono sorti ad ostacolare ed a rendere meno appetibile il risparmio’’. In particolare la contrazione del reddito (dovuta ad un’inflazione non sufficientemente compensata dagli aumenti dei salari) ha costretto numerose famiglie del ceto medio a dedicare gran parte o la totalità delle entrate ai consumi per mantenere o cercare di non abbassare troppo il proprio tenore di vita.

I crack finanziari e il calo dei tassi.

Ma vi sono state anche cause strettamente finanziarie: fra queste vanno ricordate le perdite subite dai risparmiatori a seguito dei default dei bond dell’Argentina, della Cirio e della Parmalat e l’abbassamento dei rendimenti dei Buoni del Tesoro a seguito della riduzione dei tassi di interesse.

La preferenza per la liquidità.

A causa della perdita di fiducia nei mercati finanziari e dello scarso rendimento dei titoli di Stato, le famiglie negli ultimi anni hanno quindi decisamente optato per la liquidità, che ha registrato un aumento del 31,2% dal 2001 al 2005. Rilevante è anche la crescita dello stock di biglietti e di depositi a vista (+42% in quattro anni) mentre più contenuto ma pur sempre positivo (+16%) l’andamento degli altri depositi, quelli che, non essendo incassabili a vista, offrono rendimenti maggiori.

Che però si è rivelata un boomerang.

Ma aver trattenuto quote crescenti dei propri risparmi in forma liquida si è rivelato un boomerang per le famiglie, osserva ancora l’Eurispes: ogni anno sono stati ’bruciati’ infatti, a causa della perdita di acquisto del denaro, dai 6,4 ai 9,63 miliardi di euro per un totale, nei cinque anni, di oltre trentotto miliardi di euro (38,2). "Il calcolo - avverte l’Eurispes - riguarda solo i depositi a vista e senza tener conto delle spese di intrattenimento del conto, che, in media, assorbono completamente il tasso di interesse".
 
Indietro