ma quanti partiti sono nati negli ultimi mesi?

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

vinkor

Nuovo Utente
Registrato
6/3/09
Messaggi
19.560
Punti reazioni
1.240
oramai ho perso il conto - oggi è la volta del partito arancione dei sindaci
prima quello di Tremonti se esiste ancora, dei fuoriusciti da IDV,
Montezemolo con la sua Futura e Giannino contro il declino, domani la Merloni e Crosetto che forse saranno senza gli ex collonelli La Russa e Gasparri che usciranno dal PDL
e magari parecchi altri se ne aggiungeranno da qui alle prossime elezioni
intanto AP sta sparendo e purtroppo anche IDV si riduce giorno per giorno
UDC rischia di non arrivare al 4% e anche la Lega non può star tranquilla

una chiara prova di immaturità dei politici che sanno trovare più motivi per dividersi che per unirsi e forse alcuni vanno solo in cerca di denaro facile, visti i rimborsi elettorali che anche se dimezzati rispetto al passato, sono sempre cifre appetibili

ma gli italiani come risponderanno?

quanti di questi partiti avranno accesso alla Camera dove il minimo richiesto è il 4% per partito e 10% per lista mentre al senato rispettivamente l'8% ed il 20%?

penso che dovranno cercare di aggregarsi ai partiti maggiori se vogliono essere eletti, creando ancora più confusione e possibilità di ricatti che già abbiamo visto in passato
 
oramai ho perso il conto - oggi è la volta del partito arancione dei sindaci
prima quello di Tremonti se esiste ancora, dei fuoriusciti da IDV,
Montezemolo con la sua Futura e Giannino contro il declino, domani la Merloni e Crosetto che forse saranno senza gli ex collonelli La Russa e Gasparri che usciranno dal PDL
e magari parecchi altri se ne aggiungeranno da qui alle prossime elezioni
intanto AP sta sparendo e purtroppo anche IDV si riduce giorno per giorno
UDC rischia di non arrivare al 4% e anche la Lega non può star tranquilla

una chiara prova di immaturità dei politici che sanno trovare più motivi per dividersi che per unirsi e forse alcuni vanno solo in cerca di denaro facile, visti i rimborsi elettorali che anche se dimezzati rispetto al passato, sono sempre cifre appetibili

ma gli italiani come risponderanno?

quanti di questi partiti avranno accesso alla Camera dove il minimo richiesto è il 4% per partito e 10% per lista mentre al senato rispettivamente l'8% ed il 20%?

penso che dovranno cercare di aggregarsi ai partiti maggiori se vogliono essere eletti, creando ancora più confusione e possibilità di ricatti che già abbiamo visto in passato

non sono partiti

sono società a scopo di lucro
 
oramai ho perso il conto - oggi è la volta del partito arancione dei sindaci
prima quello di Tremonti se esiste ancora, dei fuoriusciti da IDV,
Montezemolo con la sua Futura e Giannino contro il declino, domani la Merloni e Crosetto che forse saranno senza gli ex collonelli La Russa e Gasparri che usciranno dal PDL
e magari parecchi altri se ne aggiungeranno da qui alle prossime elezioni
intanto AP sta sparendo e purtroppo anche IDV si riduce giorno per giorno
UDC rischia di non arrivare al 4% e anche la Lega non può star tranquilla

una chiara prova di immaturità dei politici che sanno trovare più motivi per dividersi che per unirsi e forse alcuni vanno solo in cerca di denaro facile, visti i rimborsi elettorali che anche se dimezzati rispetto al passato, sono sempre cifre appetibili

ma gli italiani come risponderanno?

quanti di questi partiti avranno accesso alla Camera dove il minimo richiesto è il 4% per partito e 10% per lista mentre al senato rispettivamente l'8% ed il 20%?

penso che dovranno cercare di aggregarsi ai partiti maggiori se vogliono essere eletti, creando ancora più confusione e possibilità di ricatti che già abbiamo visto in passato

ogni partito è dispensatore di poltrone e di rimborsi elettorali......:rolleyes:
 
ogni partito è dispensatore di poltrone e di rimborsi elettorali......:rolleyes:

quello dopo, non senza fatica si giunge al fin

per ora è il momento in cui si fa un partito per vendere il pacchetto a un partito più grande
 
La politica è l' unico settore che tira in questo paese.
L' Italia è sempre più piena di gente che trascura gli affari propri per occuparsi degli affari nostri.
 
e come in un film italiano anni 70 dove un industriale apriva una fabbrica di bibite gasate pagandola il 10% e vendendola a prezzo doppio alla coca cola...... :D

aprono i partiti e poi lo vendono in base alle demoscopee
 
adesso nasce anche il Centro destra nazionale

ma come reagiranno gli italiani?
schifati per l'opinione diffusa che circola sui politici
a mio parere ne voteranno due soli
il PD che vincerà e
il M5S che sarà il principale partito d'opposizione
gli altri prenderanno spiccioli di voti e molti spariranno
a meno che a Berlusconi non riesca di aggregare tutti gli altri sotto un'unica bandiera
 
Indietro