vinkor
Nuovo Utente
- Registrato
- 6/3/09
- Messaggi
- 19.560
- Punti reazioni
- 1.240
oramai ho perso il conto - oggi è la volta del partito arancione dei sindaci
prima quello di Tremonti se esiste ancora, dei fuoriusciti da IDV,
Montezemolo con la sua Futura e Giannino contro il declino, domani la Merloni e Crosetto che forse saranno senza gli ex collonelli La Russa e Gasparri che usciranno dal PDL
e magari parecchi altri se ne aggiungeranno da qui alle prossime elezioni
intanto AP sta sparendo e purtroppo anche IDV si riduce giorno per giorno
UDC rischia di non arrivare al 4% e anche la Lega non può star tranquilla
una chiara prova di immaturità dei politici che sanno trovare più motivi per dividersi che per unirsi e forse alcuni vanno solo in cerca di denaro facile, visti i rimborsi elettorali che anche se dimezzati rispetto al passato, sono sempre cifre appetibili
ma gli italiani come risponderanno?
quanti di questi partiti avranno accesso alla Camera dove il minimo richiesto è il 4% per partito e 10% per lista mentre al senato rispettivamente l'8% ed il 20%?
penso che dovranno cercare di aggregarsi ai partiti maggiori se vogliono essere eletti, creando ancora più confusione e possibilità di ricatti che già abbiamo visto in passato
prima quello di Tremonti se esiste ancora, dei fuoriusciti da IDV,
Montezemolo con la sua Futura e Giannino contro il declino, domani la Merloni e Crosetto che forse saranno senza gli ex collonelli La Russa e Gasparri che usciranno dal PDL
e magari parecchi altri se ne aggiungeranno da qui alle prossime elezioni
intanto AP sta sparendo e purtroppo anche IDV si riduce giorno per giorno
UDC rischia di non arrivare al 4% e anche la Lega non può star tranquilla
una chiara prova di immaturità dei politici che sanno trovare più motivi per dividersi che per unirsi e forse alcuni vanno solo in cerca di denaro facile, visti i rimborsi elettorali che anche se dimezzati rispetto al passato, sono sempre cifre appetibili
ma gli italiani come risponderanno?
quanti di questi partiti avranno accesso alla Camera dove il minimo richiesto è il 4% per partito e 10% per lista mentre al senato rispettivamente l'8% ed il 20%?
penso che dovranno cercare di aggregarsi ai partiti maggiori se vogliono essere eletti, creando ancora più confusione e possibilità di ricatti che già abbiamo visto in passato