Ma sapete leggere una semestale?

bucaneve

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
30/10/01
Messaggi
189
Punti reazioni
3
mol 64 mil euro
utile consolidato semestrale 38 mil euro.
pfn 383 mil euro.
Autofianziamento semestrale 53 mil euro (2 euro ad azione in un solo semestre, il titolo vale 16,89 in questo momento)

e fa -5%???????

perchè?:mad:

Io personalmente ho incrementato ancora portando la media a 26,2.

Il fatturato è in linea con gli anni 2000 e precedenti.

Solo il 2001 ha avuto quel balzo.

Peccato che non mettano la valutazione del ccn.

Comunque è la conferma che questo titolo vale almeno 40-45 euro.

Ciao.

torno a studiare che è meglio.
 
Data: 30 settembre 2002


Il consiglio di amministrazione di Ericsson S.p.A. ha approvato oggi i risultati del primo semestre 2002.
Il fatturato consolidato del Gruppo è stato di 551 milioni di euro con un decremento del 36,4 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2001 (866 milioni di euro). La diminuzione è dovuta alla contrazione delle vendite all'estero a seguito del completamento delle forniture in Turchia mentre il volume delle attività in Italia, pur in presenza di ritardi negli investimenti da parte dei principali clienti, si è mantenuto in linea con il corrispondente periodo del precedente esercizio.

Il risultato operativo è stato di 64 milioni di euro, pari all'11,6 per cento del fatturato (8,9 per cento nel primo semestre 2001). L'incremento della redditività è principalmente da ascriversi all'avvenuta definizione di alcune transazioni con clienti e fornitori che hanno comportato un beneficio per circa 22 milioni di euro.
Gli oneri finanziari, al netto dei proventi, ammontano a 10 milioni di euro (25 milioni di euro al 30 giugno 2001) mentre i proventi straordinari, al netto degli oneri, sono stati pari a 18 milioni di euro contro 9 milioni di euro del primo semestre 2001.
L'utile consolidato è stato di 38 milioni di euro (contro 36 milioni di euro del corrispondente periodo del 2001).

L'autofinanziamento (utile più ammortamenti tecnici) ammonta a 53 milioni di euro contro 52 milioni di euro del primo semestre 2001.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2002 ammonta a 383 milioni di euro contro 562 milioni di euro di fine esercizio 2001 a seguito dell'incremento del capitale circolante.

Il numero dei dipendenti al 30 giugno 2002 è di 2.712, contro i 2.762 della fine del 2001.

La relazione della società di certificazione Kpmg sulla revisione limitata della situazione semestrale e le eventuali osservazioni del collegio sindacale saranno depositate non appena disponibili


fonte ericsson.it
 
Scritto da bucaneve
mol 64 mil euro
utile consolidato semestrale 38 mil euro.
pfn 383 mil euro.
Autofianziamento semestrale 53 mil euro (2 euro ad azione in un solo semestre, il titolo vale 16,89 in questo momento)

e fa -5%???????

perchè?:mad:

Io personalmente ho incrementato ancora portando la media a 26,2.

Il fatturato è in linea con gli anni 2000 e precedenti.

Solo il 2001 ha avuto quel balzo.

Peccato che non mettano la valutazione del ccn.

Comunque è la conferma che questo titolo vale almeno 40-45 euro.

Ciao.

torno a studiare che è meglio.

Il problema non e' questo......

Sai benissimo che il mercato non funziona cosi'.......

Il prezzo di questa come di qualsiasi azione e' soggetto al numero di QUANTE persone sono disposte ad acquistare e quante a vendere ...... e a quale prezzo farlo......

Guarda ora il book........... e' vergognosamente forte in lettera e quasi vuoto in denaro.....

E' passato il tempo in cui la valutazione era lo specchio dell'andamento dell'azienda......:(

Purtroppo!:rolleyes:
 
Re: Re: Ma sapete leggere una semestale?

Scritto da limfra
Il problema non e' questo......

Sai benissimo che il mercato non funziona cosi'.......

Il prezzo di questa come di qualsiasi azione e' soggetto al numero di QUANTE persone sono disposte ad acquistare e quante a vendere ...... e a quale prezzo farlo......

Guarda ora il book........... e' vergognosamente forte in lettera e quasi vuoto in denaro.....

E' passato il tempo in cui la valutazione era lo specchio dell'andamento dell'azienda......:(

Purtroppo!:rolleyes:

bene allora tutti a comprare e-biscom e eplanet, ma dai sai benissimo che non è così.

Comunque tanto meglio così ho potuto mediare.
 
Supponiamo che Eric, quella vera, la multinazionale, e non la filiale italia sia sull'orlo del baratro, o ad essere più realisti sia in crisi e abbia bisogno di money.
Cosa succede a EricItaly ?
Autofinanziamento di gruppppoooo ...
Il legame con la casa madre è sicuramente forte. Se dovesse per assurdo fallire eric le filiali ... fup ... ciao ciao
 
Re: Re: Re: Ma sapete leggere una semestale?

Scritto da bucaneve
bene allora tutti a comprare e-biscom e eplanet, ma dai sai benissimo che non è così.

Comunque tanto meglio così ho potuto mediare.


NN SAREBBE UNA CATTIVA IDEA:D :D :D
 
Scritto da Dav.75
Supponiamo che Eric, quella vera, la multinazionale, e non la filiale italia sia sull'orlo del baratro, o ad essere più realisti sia in crisi e abbia bisogno di money.
Cosa succede a EricItaly ?
Autofinanziamento di gruppppoooo ...
Il legame con la casa madre è sicuramente forte. Se dovesse per assurdo fallire eric le filiali ... fup ... ciao ciao

senz'altro ti mancano i principi base della contabilità.
1) dove hai letto che ericsson svezia sta fallendo devi dirmelo,certo non stà prosperando è vero.
2)Se ericsson italia distribuisce la casa tanto meglio per gli azionisti di ericsson italia.
La sola cassa "potenziale" PFN+CCN sono oltre 25 euro ad azione.(ovviamente non tutta può essere distribuita diciamo un buon 75%)

Comunque stacci alla larga se non ti va.Non stò invitando nessuno a comprare o a vendere.

Penso sia molto meglio non scrivere più su questo forum visto che ciò che dovevo imparare (da voltaire, harley e i pochi validi che ci sono...o forse sarebbe meglio dire c'erano l'ho imparato e li ringrazio.)Adesso non ne traggo più alcun beneficio.(e devo dire che in passato mi è servito davvero molto).
Perdere tempo così è senz'altro uno spreco.

Quindi considerate questo come il mio ultimo post.

Ciao a tutti e grazie a chiunque mi ha "dato" qualcosa.

Bucaneve.
 
Scritto da bucaneve


e fa -5%???????

perchè?:mad:




Merrill Lynch ha tagliato le previsioni di vendita per il 2002 sulla Ericsson svedese, ecc. ecc....
Da un pezzo penso che alla filiale farebbe bene cambiar nome. :D

Ciao
 
Re: Re: Ma sapete leggere una semestale?

Scritto da greg
Merrill Lynch ha tagliato le previsioni di vendita per il 2002 sulla Ericsson svedese, ecc. ecc....
Da un pezzo penso che alla filiale farebbe bene cambiar nome. :D

Ciao

farebbe bene a rinunciare al brand visto che lo paga 15 mln di euro/anno.

Oggi comunque è positiva del 4,75%
 
senz'altro ti mancano i principi base della contabilità.
1) dove hai letto che ericsson svezia sta fallendo devi dirmelo,certo non stà prosperando è vero.
2)Se ericsson italia distribuisce la casa tanto meglio per gli azionisti di ericsson italia.
La sola cassa "potenziale" PFN+CCN sono oltre 25 euro ad azione.(ovviamente non tutta può essere distribuita diciamo un buon 75%)

Comunque stacci alla larga se non ti va.Non stò invitando nessuno a comprare o a vendere.

Penso sia molto meglio non scrivere più su questo forum visto che ciò che dovevo imparare (da voltaire, harley e i pochi validi che ci sono...o forse sarebbe meglio dire c'erano l'ho imparato e li ringrazio.)Adesso non ne traggo più alcun beneficio.(e devo dire che in passato mi è servito davvero molto).
Perdere tempo così è senz'altro uno spreco.

Quindi considerate questo come il mio ultimo post.

Ciao a tutti e grazie a chiunque mi ha "dato" qualcosa.

Bucaneve.
 
Mamma mia che brutte cose che dici...

Perchè sei tanto nervosa??????

Visto che adesso ti ritieni così brava sarebbe il momento opportuno per far si che tu dia l'opportunità a qualcun'altro di imparare cose nuove, non credi???

Comunque se è vero che quello era il tuo ultimo messaggio, ciao e stato piacevole scambiare quattro chiacchiere

Ciao

G.
 
Re: Re: Re: Ma sapete leggere una semestale?

Scritto da bucaneve
farebbe bene a rinunciare al brand visto che lo paga 15 mln di euro/anno.

Oggi comunque è positiva del 4,75%

Non seguo la casa madre, ma di solito i suoi guai riverberano sulla "piccola" italiana... speriamo che l'andamento delle quotazioni non sconti qualcosa ancora ignoto a noi buoi ;)
 
ericsso svezia ha detto:

Martedì 1 Ottobre 2002
Ericsson, pur prendendo atto della debolezza attuale del mercato delle telecomunicazioni, ritiene che è certamente possibile rimanere ottimisti per quanto riguarda le previsioni a medio termine. L'azienda svedese sottolinea che la maggioranza dei produttori di apparecchiature per telecomunicazioni hanno segnalato, nel terzo trimestre, vendite e ordini inferiori a quelli previsti.
Ciò conferma che il mercato rimane incerto ma tende a stabilizzarsi in tempi brevi.
Ericsson ritiene, in ogni modo, che le vendite riprenderanno e che alla lunga ci sarà una forte domanda di sistemi mobili.
Ericsson ricorda che gli investimenti rimangono a livelli bassi e questo causa un declino delle entrate nel terzo trimestre rispetto al secondo.
L'azienda svedese ritiene tuttavia che la propria posizione rimane forte e certamente una delle migliori fra le industrie del settore. Ritiene inoltre di avere sufficienti risorse per superare questo momento di debolezza del mercato e per ritornare ai profitti nel 2003. RA

da gsmbox.it
 
accidenti Bucaneve non andartene anche tu, i migliori a uno a uno se ne vanno ...

Rispetto a quanto hai detto, devo risponderti che:

1) non si finisce mai di imparare

2) se abbiamo imparato qualcosa da questo forum, penso che abbiamo una specie di dovere morale di restituire cio' che abbiamo ricevuto

3) quanto ad Ericsson, non conosco il titolo, ma se l'analisi fondamentale che hai fatto e' corretta, hai poco da temere. Nel tempo l'analisi fondamentale non tradisce mai (almeno, toccando ferro, a me non ha mai tradito). Logicamente ci vuole pazienza, e scordarsi i gain del 100% in un mese.

Con vivo apprezzamento
Sedix
 
Per Bucaneva

Onestamente non capisco come si facci ad interpretare male ciò che ho scritto !
1° non ho detto che sta fallendo, ma ho solo detto "supponiamo" e infatti ho subito aggiunto "... o ad essere più realisti ..." e quindi senza dubbio non lo ho letto perchè non è scritto ! Era solo un modo semplice per esprimere una mia opinione, e cioè: IO PENSO sia inutile continuare ad arrabbiarsi dicendo che eric.italia ha cassa, rispetta i budget, ... perchè non è una società autonoma ma fa parte di un gruppo, e quindi anche la sua sitauzione borsistica risente dell'andamento della casa madre.
2° Inoltre sul mercato italiano le azioni sono scambiate poco e quindi le quotazioni diventano a) facilmente manovrabili b) estremamente volatili se un fondo decide di entrare od uscire ( per motivi suoi ) sul titolo.
3° Se la casa madre dovesse avere bisogno di soldi freschi per far fronte alla situazione attuale, che non è comunque tragica ma neanche rosea, la cassa di ericitaly se la può benissimo prendere, e sicuramente non sarebbe un bene per gli azionisti ericitaly ... o no ! ( a livello reale cambia poco, sul piano psicologico NO ).
4° E' graficamente messa molto male, e questo è pacifico, non è un'opinione !
5° Non ho detto che ci si debba stare alla larga ... e se pensassi ciò non la seguirei.
6° Ti assicuro che non ho bisogno di avere lezioni di contabilità, e anzi, per il lavoro che faccio forse potrei darle ... ed in effetti già le do !!!

Se avrai voglia di rispondere, giusto per darmi una tua opinione su quanto da me detto, sono sicuro che la discussione potrebbe essere costruttiva.

Ciao :)
 
Scritto da Dav.75
3° Se la casa madre dovesse avere bisogno di soldi freschi per far fronte alla situazione attuale, che non è comunque tragica ma neanche rosea, la cassa di ericitaly se la può benissimo prendere, e sicuramente non sarebbe un bene per gli azionisti ericitaly ... o no ! ( a livello reale cambia poco, sul piano psicologico NO ).
un pò di diritto commerciale l'hai studiato?... a me non sembra... :rolleyes:
 
Scusa se ti "uso" SemiTrader ... ma lo avevi già scritto tu ... mi diventa più rapido ...
SemiTrader post del 13-09-2002 ore 14.02

Commenta Scanfer, please.


Allora nello statuto di Ericsson Italia e' scritto che la casa madre svedese ha un diritto a prelevare, sottrarre, ripulire, o come dicono loro "redistribuire" il denaro in cassa di ognuna delle sue divisioni fino ad una quota pari al 75% del denaro netto in cassa.
Questo perche' come e' ovvio gli utili prodotti da tutte le divisioni anche quelle autonome derivano da un coordinamento generale di tutto il gruppo indi per cui nel caso di bisogno....

Allora io dubito fortemente che questo diritto venga mai esercitato e' una di quelle manovre di assoluta emrgenza alla quale si ricorre solo per evitare la bancarotta (per altro questa e' una clausula molto diffusa nei gruppi internazionali con molte divisioni...mi vengono in mente Toyata, Nestle, Unilever). Il fatto e' che testimonia quella che e' la realta' Ericsson italia e' una filiale di un gruppo piu' grande, per quanto sul lungo io sia molto ottimista sia per Ericsson che la divisione italiana per ora bisogna rassegnarsi al fatto che la quotazione italiana e' strettamente legata alle sorti di quella mondiale. Guardatela cosi' e' come se qualcuno chiedesse "Il mib30 fino a 10 minuti fa saliva...hanno aperto gli USA in negatico e anche il Mib30 andato giu' PERCHE'??? La gente non si accorge che sono mercati diversi con compagnmie diverse????" La risposta ovvia sarebbe spiegargli il forte collegamento che c'e' fra i vari mercati...ecco il caso di Ericsson ita e' un esempio ancora piu' forte il collegamento qui e' strettissimo...se cade la mamma cade anche la bambina che e' aggrappata per mano.

Spero di essere stato chiaro.

P.S. Non ho un link allo statuto di Ericsson Italia ho davanti la versione cartacea.
 
P.S.
Ora fa -5% e con volumi sopra la media, anche se giustamente non sono un gran che.
Ma se ericsson italia va così bene, se quota la sua cassa, se se se ... perchè continua a precipitare ?
Graficamente ha un senso ... eccome se ce l'ha. Ma può un titolo crollare così tanto solo per motivi di a.t. ?

N.B. la mia non è presunzione ne convinzione che quello che dico sia giusto per forza. E' il mio pensiero che condivido. Perchè non condividete il vostro evitando polemiche o battutine ? O non vi piace chi ha idee diverse dalle vostre ?
 
Scritto da Dav.75
Scusa se ti "uso" SemiTrader ... ma lo avevi già scritto tu ... mi diventa più rapido ...
SemiTrader post del 13-09-2002 ore 14.02

Commenta Scanfer, please.


Allora nello statuto di Ericsson Italia e' scritto che la casa madre svedese ha un diritto a prelevare, sottrarre, ripulire, o come dicono loro "redistribuire" il denaro in cassa di ognuna delle sue divisioni fino ad una quota pari al 75% del denaro netto in cassa.
Questo perche' come e' ovvio gli utili prodotti da tutte le divisioni anche quelle autonome derivano da un coordinamento generale di tutto il gruppo indi per cui nel caso di bisogno....

Allora io dubito fortemente che questo diritto venga mai esercitato e' una di quelle manovre di assoluta emrgenza alla quale si ricorre solo per evitare la bancarotta (per altro questa e' una clausula molto diffusa nei gruppi internazionali con molte divisioni...mi vengono in mente Toyata, Nestle, Unilever). Il fatto e' che testimonia quella che e' la realta' Ericsson italia e' una filiale di un gruppo piu' grande, per quanto sul lungo io sia molto ottimista sia per Ericsson che la divisione italiana per ora bisogna rassegnarsi al fatto che la quotazione italiana e' strettamente legata alle sorti di quella mondiale. Guardatela cosi' e' come se qualcuno chiedesse "Il mib30 fino a 10 minuti fa saliva...hanno aperto gli USA in negatico e anche il Mib30 andato giu' PERCHE'??? La gente non si accorge che sono mercati diversi con compagnmie diverse????" La risposta ovvia sarebbe spiegargli il forte collegamento che c'e' fra i vari mercati...ecco il caso di Ericsson ita e' un esempio ancora piu' forte il collegamento qui e' strettissimo...se cade la mamma cade anche la bambina che e' aggrappata per mano.

Spero di essere stato chiaro.

P.S. Non ho un link allo statuto di Ericsson Italia ho davanti la versione cartacea.

E' un problema che non esiste a detta dell'investor relations della stessa ericsson spa, che ho contattato.
Ericsson italia è una società completamente indipendente.

Se ericsson svezia vuole la cassa di ericsson italia deve semplicimente distribuirla.(a tutti gli azionisti).

Buona serata.
 
Scritto da zsunami
Se ericsson svezia vuole la cassa di ericsson italia deve semplicimente distribuirla.(a tutti gli azionisti).

ESATTO
 
Indietro