neuromante
Nuovo Utente
- Registrato
- 14/4/00
- Messaggi
- 27.153
- Punti reazioni
- 940
Supponiamo di avere il soggetto A che ha aperto un c/c per operare in derivati. Gli sará aperto un c/titoli dove sará l'intestatario degli strumenti derivati che andrá ad acquistare e dove verrranno computate le plusvalenze su cui dovrá pagare il 12,5%
Successivamente A vuole aprire, sempre per operare in derivati, un nuovo c/c ma questa volta cointestato con B.
Se A é il primo intestatario del c/c, anche se B é cointestatario, essendo comunque gli strumenti derivati nominativi (é esatto questo?) l'imputazione delle minus/plus saranno sempre imputate ad A (e non al 50% in B?)?
Essendo A intestatario di due c/c con lui stesso primo intestatario di c/titoli puó compensare le minus/plus del primo c/c con le minus/plus del secondo c/c?
Ovviamente i c/c sono aperti presso il medesimo istituto di credito.
Successivamente A vuole aprire, sempre per operare in derivati, un nuovo c/c ma questa volta cointestato con B.
Se A é il primo intestatario del c/c, anche se B é cointestatario, essendo comunque gli strumenti derivati nominativi (é esatto questo?) l'imputazione delle minus/plus saranno sempre imputate ad A (e non al 50% in B?)?
Essendo A intestatario di due c/c con lui stesso primo intestatario di c/titoli puó compensare le minus/plus del primo c/c con le minus/plus del secondo c/c?
Ovviamente i c/c sono aperti presso il medesimo istituto di credito.