Mac fiscale, derivati, e imputazione minus/plus valenze

neuromante

Nuovo Utente
Registrato
14/4/00
Messaggi
27.153
Punti reazioni
940
Supponiamo di avere il soggetto A che ha aperto un c/c per operare in derivati. Gli sará aperto un c/titoli dove sará l'intestatario degli strumenti derivati che andrá ad acquistare e dove verrranno computate le plusvalenze su cui dovrá pagare il 12,5%

Successivamente A vuole aprire, sempre per operare in derivati, un nuovo c/c ma questa volta cointestato con B.
Se A é il primo intestatario del c/c, anche se B é cointestatario, essendo comunque gli strumenti derivati nominativi (é esatto questo?) l'imputazione delle minus/plus saranno sempre imputate ad A (e non al 50% in B?)?

Essendo A intestatario di due c/c con lui stesso primo intestatario di c/titoli puó compensare le minus/plus del primo c/c con le minus/plus del secondo c/c?

Ovviamente i c/c sono aperti presso il medesimo istituto di credito.
 
...a proposito di Capital gain

Provo a risponderti sinteticamente:

1) Gli strumenti derivati non sono nominativi,
2) Il calcolo del capital gain deve essere effettuato per nominativo (anagrafica soggetti) e non per contratto (anagrafica rapporti).
Questo è importante perché in caso di rapporto cointestato il calcolo del capital gain viene effettuato (almeno questo è quanto di norma avviene a livello di sistemi informativi) con le seguenti modalità:
- se nel rapporto vi sono titoli nominativi, sulla base della nominatività dei titoli. Ad es. io e te siamo cointestatari al 50%, ma le FIAT sono intestate a me, il CG lo pago solo io, indipendentemente dalla cointestazione.

- se nel rapporto vi sono titoli non nominativi (caso dei dervati), il capital gain può essere attribuito o 1) tutto all'intestatario principale del rapporto oppure 2) secondo la % di cointestazione (nel ns caso al 50%)

Se tu possiedi 5 diversi rapporti, con varie casistiche di cointestazione o non, il calcolo del Capital gain dovrà comunque essere fatto per nominativo. Quindi ti verrà calcolato un importo netto (a credito o a debito) risultante dalla somma dell'operatività avuta sui vari rapporti.

ciao
 
Re: ...a proposito di Capital gain

Scritto da patatriglia
- se nel rapporto vi sono titoli non nominativi (caso dei dervati), il capital gain può essere attribuito o 1) tutto all'intestatario principale del rapporto oppure 2) secondo la % di cointestazione (nel ns caso al 50%)

Grazie dell'esauriente risposta.

Rispetto a quanto ho quotato in banca mi hanno detto che in caso di cointestazione per quanto riguarda i derivati comunque questi si presumono di proprietá in uguali parti percentuali, senza possibilitá di definirne una ripartizione diversa al momento dell'accensione del conto.

Puó essere che tale differenza di versioni dipenda dalla difficoltá della mia banca a gestire la tassazione?
 
No, non necessariamente.

Piuttosto dipende dalla scelta fatta dalla tua banca su come gestire il calcolo del Capital gain.
Loro hanno evidentemente optato per calcolare il capital gain, in caso di rapporto cointestato e titoli non nominativi, sulla base delle % di cointestazioni del rapporto.

Un metodo alternativo è quello che ti avevo indicato, ovvero di attribuire tutto il capital gain all'intestatario principale del rapporto......

E' un modo come un altro di fare il calcolo, comunque sempre corretto.
 
Indietro