Ciao Amartya, scusa se ti faccio alcune domande ma questi ultimi due post mi hanno spaesato.
Nel corso della discussione, tempo fa, consigliavi di cercare features slegate dal tempo, il fatto che si parli di daily e quindi di time series discreta non mi torna.
Ero altresì convinto che si facessi stat arb ma avessi implementato una struttura simile (anche per le capacità di processo) per cercare mini inefficienze su granularità tick, addirittura con dati LOB profondi.
Da quello che descrivi, dimmi se sbaglio, sembra più una strategia di swing trading ed a tratti di investimento attivo, su una base classica di stat arb. Non capisco quindi quei costi e come quei costi possano incidere sul profitto visto che si usano timeframe più lenti appositamente. Capisco a metà la necessarietà di un computer così potente: è giustificata dada centinaia di asset con relative serie storiche ma sono comunque dati daily, con qualche migliaia di timestamp arrivi al 1500.
Ero convinto avessi inventato un nuovo sistema HFT, per farla breve. Mi ritrovo una strategia di investimento facendo stock picking nel portfolio.
Non è assolutamente una critica sia chiaro, ma non facevi prima ad affidarti a una delle tante piattaforme di portfolio optimization basate sul reinforcement learning?
Parto dalla fine. Non facevo prima semplicemente perchè parto da un modello matematico ben preciso che può essere ottimizzato come non ottimizzato. Nel test non ho ottimizzato per essere chiari. Quindi volevo usare un mio modello proprietario molto efficiente nel forecast. Considera che molti modelli di ML liberi falliscono semplici test back-forward sebbene usino pochi gradi di libertà.
Il modello che uso è indipendente dal tempo. Intendiamoci un cosa è i time frame operativo un altra è la base su cui mi appoggio per la predizione. Quindi nel secondo caso ribadisco di cercare processi slegati dal tempo ovvero del tipo mean reverting.
Il Time Frame operativo invece mi è imposto dai costi operativi e la chiusura è una scelta dovuta alla curva degli spread che si riduce alla chiusura appunto. Subendo quei costi devo avere una magnitudo dei rialzi e dei ribassi adeguata. La magnitudo la puoi trovare o aumentando il time frame ovvero la leva. Ho fatto un mix.
Come strategia non sbagli. Non cerco inefficienze ma pattern che il modello matematico riconosce, questi pattern possono essere individuati in diversi time frame l'importante è che ho un numero sufficiente di dati. I costi purtroppo sono quelli. un 8-9% di commissioni ed un 20-21% di spread bid ask. Parlo di costi annui su una rotazione del capitale superiore al 31000%. Significa che guadagno solo se supero il 30% di profitto lordo.
I computer potenti al momento servono solo nella fase di ricerca. Sebbene abbia utilizzato nel test un modello non ottimizzato, la piattaforma di ricerca che ho creato può valutare simultaneamente almeno 100 variabili a vari livelli di profondità dal momento alle correlazioni. In tal caso il numero di permutazioni possibili è tale che solo la disponibilità di calcolo può darti risultati apprezzabili.
Ultima modifica: