Maggiori imposta per oneri deducibili non dichiarati: aiuto

  • Creatore Discussione mpg
  • Data di inizio
  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mpg

Nuovo Utente
Registrato
1/4/10
Messaggi
174
Punti reazioni
3
Scusate il mio nuovo commercialista si è accorto che nei tre anni precedenti la commercialista precedente mi ha fatto pagare imposte maggiori per la mancanza di oneri deducibili (previdenziali) dichiarati in denuncia. Ora per l'ultimo anno verrà fatta l'integrazione entro settembre ma per gli altri due anni l'istanza di rimborso andrà secondo voi a buon fine? Avete qualche sentenza o legge recente da indicarmi? Essendo la somma da recuperare pagata in piu' piuttosto alta la vorrei assolutamente recuperare, al massimo dovro' ricorrere all'assicurazione della commercialista ma preferirei evitare lungaggini...
Grazie a tutti.
 
quando si parla di rimborsi fiscali è impossibile evitare lungaggini.
presenta istanza e armati di pazienza...
arriveranno prima o poi (molto probabile + poi che prima)
 
quando si parla di rimborsi fiscali è impossibile evitare lungaggini.
presenta istanza e armati di pazienza...
arriveranno prima o poi (molto probabile + poi che prima)

Ma ci sono dei riferimenti normativi o di sentenze? Perchè alcuni dicono che se non si fa la rettifica della dichiarazione in questo caso essendo oneri previdenziali c'è poca speranza...
 
Ma ci sono dei riferimenti normativi o di sentenze? Perchè alcuni dicono che se non si fa la rettifica della dichiarazione in questo caso essendo oneri previdenziali c'è poca speranza...
anche a me risulta che se non fai l'integrativa (ed hai solo 1 anno per farla, credo) non puoi fare istanza di rimborso per deduzioni non richieste in precedenza.
Cioè a me risulta che se sbagli e paghi di meno l'AdE ha 5 anni per farti pagare sanzione e interessi, se sbagli e paghi di più se non te ne accorgi pazienza, sono soldi persi, se te ne accorgi hai solo 1 anno per chiedere la rettifica.
O sbaglio?
 
Ci sono dei tempi entro cui agire per avere dal commercialista (tramite sua assicurazione) il rimborso di quanto pagato in eccesso? Nel senso la denuncia errata è del 2010 e 2011 e ci siamo accorti adesso per merito del nuovo commercialista dell'errore precedente se puo' sempre avanzare la richiesta rimborso dla commercialista precedente, penso qui valgano i 5 anni presumo....
 
Ci sono dei tempi entro cui agire per avere dal commercialista (tramite sua assicurazione) il rimborso di quanto pagato in eccesso? Nel senso la denuncia errata è del 2010 e 2011 e ci siamo accorti adesso per merito del nuovo commercialista dell'errore precedente se puo' sempre avanzare la richiesta rimborso dla commercialista precedente, penso qui valgano i 5 anni presumo....

6 in grado di dimostrare di aver fornito i suddetti documenti in occasione della dichiarazione dei redditi?
potrebbe dire che non glieli hai mai dati e lui ha compilato l'unico con quello che aveva...
se ammette l'errore bene, sennò che fai?
inizi una causa x quanti euri?

il commercialista che ha sbagliato dovrebbe farti la pratica a gratis come minimo (ma visto come ha fatto il resto avrei anch'io le mie perplessità)
 
6 in grado di dimostrare di aver fornito i suddetti documenti in occasione della dichiarazione dei redditi?
potrebbe dire che non glieli hai mai dati e lui ha compilato l'unico con quello che aveva...
se ammette l'errore bene, sennò che fai?
inizi una causa x quanti euri?

il commercialista che ha sbagliato dovrebbe farti la pratica a gratis come minimo (ma visto come ha fatto il resto avrei anch'io le mie perplessità)


Si sono in grado dimostrare che aveva tutte le carte compreso il foglio excel di tutti i conteggi, ha comunque ammesso l'errore ,il fatto è che a parte l'integrativa dell'ultimo anno cosi' porto un credito a novembre per gli altri 2 anni che l'ho avuto farebbe istanza di rimborso ma da quello che so parlando con altri c'è una probabilità quasi nulla di avere i soldi versati in piu' nel 2011 e 2010 in quanto trattasi di oneri deducibili che sono stati dimenticati di essere inseriti e stop. Poichè la somma persa è notevole la cosa piu' giusta (consigliata) e' di presentare al commercialista richiesta di danno in carta scritta e quindi di risarcimento, i commercialisti seri hanno un'assicurazione. Non vedo altra scelta, qui si parla di circa 8000 euro pagati in piu' nel 2010 e 2011 (per il 2012 come detto fara' la dichiarazione integrativa per recuperare a novembre i soldi pagati in piu') .
 
Indietro