aybyx
UGO
- Registrato
- 12/3/00
- Messaggi
- 246
- Punti reazioni
- 40
Mi è capitato talvolta di non resistere alla tentazione di acquistare carta igienica scontatissima: addirittura prendi 4 e paghi 2
. E mi sono sentito tremendamente furbo ad aver approfittato di quell'offerta, salvo poi ricredermi al momento di utilizzare detto "strumento di tortura". Perchè di tortura trattavasi. Ignoro a tutt'oggi il materiale con il quale confezionano questa "carta", ma temo che abbiano utilizzato sottoprodotti di polvere di marmo e affini, perché il piacere di "quei momenti" era offuscato e oserei dire annichilito dal "dispiacere" del momento finale
. Perché, mi domando, un povero non può nemmeno gioire quando espleta i propri bisogni corporali? E perché non può espletare felicemente, magari risparmiando? Quali lobby ci impediscono ciò?
Chi più spende più guadagna, recita un vecchio adagio, ma non trovo giusto che un pover'uomo debba indebitarsi con le banche per potersi permettere 10-15 secondi di autentica felicità
E ripenso ad un tizio, con il suo carrello pieno di carta igienica scontata
famiglia numerosa e leggermente dissenterica o anche lui preda di quella furbizia che si era impadronita di me?
Narra una leggenda che dall'appartamento di quel signore, per mesi e mesi, al mattino, ma anche alla sera e alla notte, urla animalesche e strazianti si levavano per perdersi nel vento e nelle orecchie dei vicini esausti. Un giorno, al loro portone, hanno appeso i drappi funebri, e tutti noi hanno capito che un membro di quella sfortunata famiglia non ce l'aveva fatta...
. Al funerale erano in 3000, a piangere il loro vicino. Sulla bara, l'amministratore del condominio aveva poggiato teneramente un rotolo di carta gienica di seta, fatta arrivare appositamente dalla Cina.
Morale: diffidate gente del 4x2, ma anche del 3x2! Nulla è come appare e nulla appare quasi mai per quello che realmente è.
Saluti.
E ripenso ad un tizio, con il suo carrello pieno di carta igienica scontata
Morale: diffidate gente del 4x2, ma anche del 3x2! Nulla è come appare e nulla appare quasi mai per quello che realmente è.
Saluti.
Ultima modifica: