malfunzionamenti delle banche parte seconda

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

alespa

Nuovo Utente
Registrato
27/8/00
Messaggi
59
Punti reazioni
1
per Voltaire:malfunzionamenti delle banche parte seconda

Ciao a tutti,sono Alespa e scrissi qui su questo forum un mese e mezzo fa.Purtroppo successe che la banca non riusci',per incapacita' e assenza dell'unica persona che sapeva farlo,a vendermi dei titoli "Nasdaq" sui quali guadagnavo il 30%.Dopo molteplici lettere all'ufficio reclami,riuscii a farmi rispondere,ma inizialmente essi declinarono qualsiasi responsabilita'.Dopo ulteriori mie telefonate,nelle quali evidenzai le mancanze nelle quali era incorsa la banca nel tempo in cui sono stato cliente,sono stato chiamato e mi e' stato chiesto di quantificare il danno.Purtroppo io ho tenuto tali titoli tentando di arrivare a un pareggio,cosa che fin dal primo giorno,data la violenza del ribasso,non e' stata possibile.Ora,io ho fatto presente,forse erroneamente,che il mio danno era i 5 milioni di mancato guadagno e i 19 milioni di perdita(su 32 investiti).Loro mi vorrebbero riconoscere solo il mancato guadagno.Cosa debbo fare,non esiste una responsabilita' anche per una situazione di difficolta'(sono andato subito in perdita,non volevo,come forse loro pensano,guadagnare a rischio della banca)in cui mi sono trovato mio malgrado?Bisogna anche dire che la banca ,nella raccomandata iniziale ,ammette di aver tentato di vendere il titolo,ma non ha la registrazione del mio ordine(ricordo che questa prassi era trascurata o fatta in tempi e modi almeno irregolari)Ciao,Alespa
 
La banca ha ammesso l'errore: per quanto riguarda il danno emergente o il lucro cessante aspetto Verm & Soltair, anche se ho dubbi sulla possibilità di vedersi riconoscere tutto.
 
Voltaire,la banca ha accettato di quantificare il danno poiche' vi sono molti peccati al suo attivo.Devo dire che anche la registrazione dell'ordine d'acquisto e' irregolare(avvenuta notificandomi l'acquisto avvenuto e chiedendone l'assenso) come pure manca la registrazione della tentata vendita(nonostante nella loro raccomandata sia chiaro che si e' tentato di vendere)che dovrebbero avere per legge.So che alla fine non riusciro' ad ottenere tutto,ma vi chiedo cosa devo fare e quali argomentazioni dovrei usare per ottenere il massimo(sia chiaro che non voglio approfittarmene,sto perdendo una somma pari al 70% il capitale investito(dopo averne guadagnato il 30%)e asolutamente non per mia colpa!)Ciao,Alespa
 
Il danno va calcolato verificando il valore dello strumento finanziario al momento in cui l'ordine di vendita era eseguibile.

Nessun rilievo hanno le Tue successive decisioni di "tenere" il titolo.

Deve essere la banca a provare l'assenza di colpa (come del resto è ovvio, in materia di responsabilità contrattuale, non che il Tuf abbia inserito chissà quale principio a beneficio dei risparmiatori).
 
Indietro