Manutenzione straordinaria, acquisto diretto dei materiali

  • Creatore Discussione ysk
  • Data di inizio
  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

ysk

Nuovo Utente
Registrato
12/1/11
Messaggi
930
Punti reazioni
32
Salve, sono in procinto di fare una manutenzione straordinaria. Ho un dubbio su acquisto dei materiali come sanitari piastrelle box doccia e mobiletto lavabo. Avrei intenzione di acquistarli direttamente da me perché non mi fido della ditta che fa i lavori. Mi è stato suggerito dal rivenditore di far acquistare ei materiali alla ditta, di modo che la fattura sia intestata alla ditta e poi io dovrei semplicemente pagar una fattura unica alla ditta che mi fatturera lavori+materiali. In questo caso avrei Iva al 10%su tutto e sgravio fiscale del 50% su lavori e materiali. La mia domanda é, se acquisto direttamente eio I materiali ho comunque diritto allo sgravio del 50%?
 

ciclasse

Nuovo Utente
Registrato
14/11/16
Messaggi
149
Punti reazioni
13
Da quello che so io, se acquisti direttamente l'iva sara' quella ordinaria e non quella agevolata del 10%, ma le detrazioni spettano comunque. Ciao a tutti.
 

ysk

Nuovo Utente
Registrato
12/1/11
Messaggi
930
Punti reazioni
32
Pure io ho queste info, chiedevo se era capitato anche ad altri e come si erano comportati. Non vorrei avere sgradevoli sorprese con l ade:D
 

Mercurio2

Nuovo Utente
Registrato
10/9/11
Messaggi
4.100
Punti reazioni
162
Vai tranquillo , acquisti dove vuoi , fai fattura con IVA al 22% e fai bonifico parlante dedicato , l'anno prossimo te lo trovi nel precompilato come detrazione al 50%.
Naturalmente parliamo di beni detraibili per ristrutturazione edile.
Io l'ho fatto nel 2017 , i sanitari e i rubinetti me li sono comprati da me , ho risparmiato anche con IVA al 22% rispetto ai prezzi che voleva farmi l'idraulico ....
 

ysk

Nuovo Utente
Registrato
12/1/11
Messaggi
930
Punti reazioni
32
La mia è una manutenzione straordinaria. A questo punto mi domando sanitari e piastrelle sono detraibili? Qualcuno sa indicarmi un pdf di riferimento?
 

Mercurio2

Nuovo Utente
Registrato
10/9/11
Messaggi
4.100
Punti reazioni
162
Considerato che non tieni conto di quanto ti ho detto prima , ovvero che la ristrutturazione straordinaria di un bagno o nuova costruzione bagno è interamente detraibile , con se anche TUTTI i componenti materiali che ne fanno parte (rivestimento - sanitari - rubinetteria - specchi - mobiletto - luci ), fermo restando che i materiali NON forniti dalla ditta di costruzione va applicata l'IVA al 22% anzichè l'IVA agevolata del 10% , ti rimando alla guida dell'AdE :

https://www.agenziaentrate.gov.it/w...uida_Ristrutturazioni_edilizie_MARZO_2019.pdf


Agenzia informa - Ristrutturazioni edilizie

Per ristrutturazioni fai-da-te ci sono detrazioni fiscali? - Cose di Casa
 

salsipuede

ʕ•ᴥ•ʔ
Registrato
8/6/10
Messaggi
6.608
Punti reazioni
421
[...] parliamo di beni detraibili per ristrutturazione edile [...] interamente detraibile ,
con se anche TUTTI i componenti materiali che ne fanno parte (rivestimento -
sanitari - rubinetteria - specchi - mobiletto - luci [...]

credo che mobile bagno e apparecchi di illuminazione andrebbero detratti come "bonus mobili"
 

Mercurio2

Nuovo Utente
Registrato
10/9/11
Messaggi
4.100
Punti reazioni
162
credo che mobile bagno e apparecchi di illuminazione andrebbero detratti come "bonus mobili"

ESATTO!!

Con la manutenzione straordinaria , quindi con presentazione della CILA , si accede anche al bonus mobili con la conseguente possibilità di detrazione.

https://www.agenziaentrate.gov.it/w...obili+it/Guida_Bonus_Mobili_FEBBRAIO_2019.pdf

Il thread ha come titolo "acquisto diretto materiali" , la risposta è SI , ma con IVA al 22% , poi negli specifici ci sono le guide dell'AdE .

anche quì specificano alcuni casi:
Detrazione fiscale per ristrutturare il bagno: come usufruirne?
 

ysk

Nuovo Utente
Registrato
12/1/11
Messaggi
930
Punti reazioni
32
Grazie infinite, cercavo proprio dei documenti che attestassero questa cosa, non per altro.. Ma così ho la documentazione pronta in caso mi doverssere chiedere conto degli sgravi richiesti. Grazie ancora e ora mi metto a studiare
;)
 

sand1975

Nuovo Utente
Registrato
9/1/16
Messaggi
13.461
Punti reazioni
452
Comunque se non erro l'iva al 10% per i beni significativi è solo fino al contributo della mano d'opera.

Se compri piastrelle e spendi 5k ma la manodopera per montarle è di 1k l'iva al 10 se non erro è solo sulla mano d'opera e sui primi 1000 euro di materiale, sul resto si paga il 22. Quindi in effetti spesso non conviene.
Ormai in rete si trova tutto a prezzo molto scontato (anche di marca) e poi faccio fare i lavori pagando solo manodopera.
 

Rafama

Nuovo Utente
Registrato
20/7/17
Messaggi
110
Punti reazioni
2
Vai tranquillo , acquisti dove vuoi , fai fattura con IVA al 22% e fai bonifico parlante dedicato , l'anno prossimo te lo trovi nel precompilato come detrazione al 50%.
Naturalmente parliamo di beni detraibili per ristrutturazione edile.
Io l'ho fatto nel 2017 , i sanitari e i rubinetti me li sono comprati da me , ho risparmiato anche con IVA al 22% rispetto ai prezzi che voleva farmi l'idraulico ....

Domande su iva al 10% facendo manutenzione straordinaria con Cila. Da quanto ho capito solo con la SCIA si può comprare direttamente come committente il materiale (pavimenti, sanitari, porte ecc...) con iva al 10% mentre facendo una CILA per manutenzione straordinaria tutto il materiale e finiture deve essere acquistato dal prestatore d'opera al 22% che poi fattura a me committente al 10%.

Domande:

1) con manutenzione straordinaria CILA c'è qualcosa che posso comprare io committente direttamente con iva al 10% (sanitari, termosifoni, porte, gres, caldaia)?

2) Se acquisto io committente materiale (sanitari, termosifoni, porte, gres, caldaia) con iva al 22% posso scaricare al 50% con bonifico ristrutturazione in 10 anni o al 50% 65% con bonifico riqualificazione energetica ecobonus pur pagando iva al 22%?

3) Se passo da ditta prestatrice d'opera che acquista al 22% e fattura a me al 10% conviene solo se non applica alcun ricarico giusto? Altrimenti mi conviene a me acquistare direttamente con iva al 22% perché se il prestatore d'opera acquista 1000 euro di merce a 1220 inclusivi di iva al 22% e fattura a me questa merce con un ulteriore 10% di iva...io ci perdo a causa del ricarico e mi conviene acquistare direttamente io committente la merce al 22% di iva a 1220. A me conviene solo se la ditta mi fattura a 1000 costo merce + 10% di iva 1100. è corretto?

4) Se passo dalla ditta prestatrice d'opera mettiamo per l'acquisto di 1000 euro di sanitari, è corretto se loro prima dell'acquisto mi fanno una fattura di 1000+ iva al 10 con bonifico ristrutturazione o risparmio energetico, loro ricevono i soldi e comprano la merce? Devono specificarmi in fattura sotto la voce manutenzione straordinaria vendita materiale o non è necessario? Non vorrei alla fine con questo passaggio da ditta prestatrice d'opera che acquista la merce per conto mio andare in perdita ecco. A cosa devo stare attento?

Grazie!
 

verloc001

COSTAGUANA
Registrato
15/4/04
Messaggi
3.046
Punti reazioni
156
E io aggiungo..

Come faccio a detrarre l'acquisto dei materiali per la ristrutturazione se poi i lavori li faccio da me??

Grazie
 

salsipuede

ʕ•ᴥ•ʔ
Registrato
8/6/10
Messaggi
6.608
Punti reazioni
421
è semplice: se presenti la dichiarazione dei redditi inserisci in detrazione il totale delle fatture pagate nell'anno...
 

sand1975

Nuovo Utente
Registrato
9/1/16
Messaggi
13.461
Punti reazioni
452
Importante secondo me che nella cila sia inserita la dicitura "lavori in economia propria", per evitare contestazioni.
 

salsipuede

ʕ•ᴥ•ʔ
Registrato
8/6/10
Messaggi
6.608
Punti reazioni
421
concordo, anche se non credo che sia obbligatorio...
Notare che alcuni lavori non possono essere realizzati
"in economia": per questi si dovrà ricorrere a una impresa.
 

salsipuede

ʕ•ᴥ•ʔ
Registrato
8/6/10
Messaggi
6.608
Punti reazioni
421
[...] Ormai in rete si trova tutto a prezzo molto scontato (anche di marca) e poi faccio fare i lavori pagando solo manodopera. [...]
conviene avere in mano il preventivo minimo per i materiali.
Poi ci si fa fare preventivo da più imprese scorporando
manodopera/materiali, così si può negoziare con la
impresa mostrandogli il preventivo materiali.
 

sand1975

Nuovo Utente
Registrato
9/1/16
Messaggi
13.461
Punti reazioni
452
concordo, anche se non credo che sia obbligatorio...
Notare che alcuni lavori non possono essere realizzati
"in economia": per questi si dovrà ricorrere a una impresa.

Si vero, però per il classico spostamento di tramezza con contemporaneo rifacimento finiture, pavimenti, porte, sanitari credo si possa fare tutto in economia propria.
 

salsipuede

ʕ•ᴥ•ʔ
Registrato
8/6/10
Messaggi
6.608
Punti reazioni
421
si, anche se spostando un tramezzo spesso si va a toccare l'impianto elettrico...