Mario Schifano VIII

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

mmt

Nuovo Utente
Registrato
19/6/14
Messaggi
8.156
Punti reazioni
201
si, l'opera è di Franco Boni.
 

Marione_

Nuovo Utente
Registrato
3/9/15
Messaggi
2.679
Punti reazioni
264
è un po' che non facevo log in e ho trovato una serie di messaggi privati quasi tutti dello stesso tenore che mi chiedevano commenti sull'andamento del mercato di Mario

rispondo qui in chiaro, solo per ottimizzare, e saluto tutti!

Per chi frequenta le fiere e parla con operatori e collezionisti il trend appare molto evidente: le opere belle ormai sono difficili da reperire e costano letteralmente un botto rispetto a 1-2 anni fa ma anche solo rispetto all'estate...

ma non è una febbre ingiustificata o inaspettata...anzi! siamo solo all'inizio...e la crescita negli anni è stata comunque tutto sommato graduale, ora si è avuto un primo "strappo", sostenuto dal clamore mediatico dei record d'asta

più che i prezzi impressiona vedere come le gallerie più strutturate sfruttino le fiere per comprare le opere di Mario da altre gallerie e poi riproporle: i privati le opere belle se le tengono e ormai non è facile per nessuno trovare opere di qualità, senza passaggi in asta come alcuni collezionisti ricercano

chiaro che i soggetti più iconici e le opere di maggior qualità, magari anche di medio-piccola dimensione, come ampiamente previsto, sono quelle che fanno gola a tutti

Mario ha un grande vantaggio: a differenza di altri artisti...non è frutto di speculazioni o operazioni : piace a tantissimi, è un artista popolare, che è il miglior complimento che credo gli si possa fare!!

forza Mario!!!!
 

tzn.7

Nuovo Utente
Registrato
28/11/16
Messaggi
1.837
Punti reazioni
77
Buonasera a tutti , è molto che non scrivevo più.
Intanto vorrei salutare i vecchi amici del fol e tutti gli schifaniani .
Come ha descritto bene Marione , girando per gallerie e fiere il messaggio è sempre lo stesso, schifano continua a salire ed anche gli addetti al settore hanno difficoltà a reperire opere di qualità al giusto prezzo .
I privati vendono contro voglia ed a prezzi sostenuti.
La cosa bella è che a parte i vari record price continui degli ultimi periodi nulla di eclatante è successo, quindi schifano si sta facendo strada da solo aiutato dalla “pulizia” dell’archivio della moglie.
Purtroppo oggi, a 25 anni dalla sua scomparsa manca ancora un catalogo ragionato (si dice in stampa il primo tomo da troppo tempo) ed una bella retrospettiva magari in qualche museo importante estero.
Nonostante ciò ci sono state un paio di mostre in America e si vocifera anche di un film , tutte informazioni che fanno pensare e sperare che continuerà a salire ..
Che dire?
Un applauso a chi ha saputo muoversi in anticipo sempre però stando attenti al saper selezionare perché alla lunga la qualità verrà premiata sempre di più.
Vi salutò con il solito .. Forza Mario !!! 💪
 

jonnyct

Nuovo Utente
Registrato
23/10/20
Messaggi
254
Punti reazioni
10
Buonasera a tutti , è molto che non scrivevo più.
Intanto vorrei salutare i vecchi amici del fol e tutti gli schifaniani .
Come ha descritto bene Marione , girando per gallerie e fiere il messaggio è sempre lo stesso, schifano continua a salire ed anche gli addetti al settore hanno difficoltà a reperire opere di qualità al giusto prezzo .
I privati vendono contro voglia ed a prezzi sostenuti.
La cosa bella è che a parte i vari record price continui degli ultimi periodi nulla di eclatante è successo, quindi schifano si sta facendo strada da solo aiutato dalla “pulizia” dell’archivio della moglie.
Purtroppo oggi, a 25 anni dalla sua scomparsa manca ancora un catalogo ragionato (si dice in stampa il primo tomo da troppo tempo) ed una bella retrospettiva magari in qualche museo importante estero.
Nonostante ciò ci sono state un paio di mostre in America e si vocifera anche di un film , tutte informazioni che fanno pensare e sperare che continuerà a salire ..
Che dire?
Un applauso a chi ha saputo muoversi in anticipo sempre però stando attenti al saper selezionare perché alla lunga la qualità verrà premiata sempre di più.
Vi salutò con il solito .. Forza Mario !!! 💪
Buonasera Marione, buonasera Tzn,
a proposito di Schifano, ho visto 3 opere proposte da Art Larosa e mi ha sorpreso la base d'asta del girasole (9500,00 euro per un 50 x 70, base peraltro già confermata).
Che ne pensate di queste opere sotto il punto di vista qualitativo?

PS per la palma non è citato alcun archivio e mi pare strano
 

cap.Harlock

Nuovo Utente
Registrato
31/5/15
Messaggi
266
Punti reazioni
38
Ciao..la Palma avrà solo l archivio numero dato della galleria se mai e ancora esistente..ma non si sa..tutto è plausibile.. mancano informazioni..
Il sole cos'è un pastello grasso e acrlico ? di che anno ? di che provenienza? chi sono stati i tutori di quel quadro:D
Cosi e difficile dare giudizi.. poi bisogna vedere lo stato.. le opere si devono vedere con i propri occhi valutare diverse cose.. non dico altro..;)
 

tzn.7

Nuovo Utente
Registrato
28/11/16
Messaggi
1.837
Punti reazioni
77
Buonasera Marione, buonasera Tzn,
a proposito di Schifano, ho visto 3 opere proposte da Art Larosa e mi ha sorpreso la base d'asta del girasole (9500,00 euro per un 50 x 70, base peraltro già confermata).
Che ne pensate di queste opere sotto il punto di vista qualitativo?

PS per la palma non è citato alcun archivio e mi pare strano
Buonasera , ti rispondo velocemente , sono tornanto a scrivere ma raramente dopo una bella pausa e vorrei evitare invece di commentare ogni opera in asta..

Penso, come già detto, che Schifano vada studiato , acquistati cataloghi, libri e visitare mostre e fiere ..

Le opere di Schifano devono essere belle, avere qualità , gesto ed energia , poi dopo provenienze , pubblicazioni, ecc che sono un surplus.

Come scritto anche da Marione , se uno è un po’ “dentro il mercato” e conosce addetti al settore , sa benissimo che i prezzi sono aumentati ed in costante crescita , e loro per primi hanno difficoltà a reperire opere..

Ora veniamo alla domanda.. la casa d’aste non l’avevo mai sentita prima , sono andato a vedere su tua richiesta le opere e per la mia collezione non ne prenderei neanche mezza!

In virtù di quello detto sopra , sopratutto per un’artista che ha prodotto molto non si può ragionare al “metro quadrato”, quelle opere a me non piacciono .

Andrebbero sicuramente viste dal vivo (in genere Mario visto dal vivo rende sempre di più ), ma a prescindere le opere le trovo poco riuscite , senza energia e qualcuna dubbia ..

Ci sarebbe anche da verificare le autentiche , il retro , ecc ecc ma si tratterebbe sempre di opere a mio avviso non riuscite e di cicli non importanti ..

Discorso diverso sarebbe per il ciclo palme , ma su quella proposta meglio non fare altri commenti.

Ritengo che alla luce anche di un aumento dei prezzi , dove un paesaggio anemico che abbiamo sempre preso da esempio , che in asta fanno dai 20 ai 25k ed in galleria dai 30 ai 35k sono un’indicatore di prezzo e mercato.. se uno ha meno di questo budget oggi è difficile acquistare qualcosa di valido e carino, meglio cambiare acquisto ed artista ..

Ps inutile a mio avviso cercare L’ affare in asta , a maggior ragione in quelle di periferia. Le aste sono seguite da tutti, in primis dai galleristi , se l’opera è bella e merita in genere viene proposta da una major e farà gara, quindi meglio affidarsi a galleristi o dealer seri e cercare qualcosa “vergine “ senza passaggi in asta. Se uno si attiva con i giusti “canali “ spesso acquista meglio che in asta (a novembre finalmente ho acquistato la mia carta anni 60, pagata il giusto per il mercato, non si cercano affari , ma con qualità ed inedita sulle piattaforme online..)

Un saluto a tutti
 

samodoc1

Nuovo Utente
Registrato
18/3/14
Messaggi
636
Punti reazioni
36
Schifano Esso monotipo oggi 20 02 2023 da finarte 22 k e diritti del 30% x totali 28600,00 euro
Che tipi..i monotipi...e poi forse bastava solo un monotipo o una mononota...
( PS se volete vedere e ascoltare il bellissimo brano la mononota di elio e le storie tese io lo trovo ancora per oggi a gratis su you tube, se poi lo toglieranno anche da là....AMEN, ce lo ricorderemo come secondo classificato al festival di Sanremo del 2013 oltre che vincitore dei premi Mia Martini x la critica e non solo
  • Premio Lunezia al migliore testo del Festival (insieme a E se poi di Malika Ayane), venendo definita dalla redazione del premio «genio puro»;
  • Premio della critica Mia Martini (con 32 voti su 112);
  • Premio per il miglior arrangiamento assegnato dall'orchestra;
  • Premio sala stampa radio-tv-web Lucio Dalla.).
 

Allegati

  • schifano monotipo esso 1971 finarte asta del 20 02 2023.jpg
    schifano monotipo esso 1971 finarte asta del 20 02 2023.jpg
    2,6 MB · Visite: 34
Ultima modifica:

Plawyeri

Nuovo Utente
Registrato
11/3/15
Messaggi
363
Punti reazioni
10
questo l'archivio del sole in asta presso Art Larosa; sinceramente per stesura e firma lo avevo inquadrato come fake....personalmente non solo lo trovo estremamente brutto e molto lontano dl gesto pittorico di soggetti similari, ma anche overprice considerando commissioni etc....la palma non penso possa avere speranze di archiviazione con Monica, l'altro sì ma anche lì prezzo sinceramente molto al limite!!!
0d7377c4-7d14-42e2-8a74-2eafa29d5bf0.JPG
 

samodoc1

Nuovo Utente
Registrato
18/3/14
Messaggi
636
Punti reazioni
36
Salve plawyeri, l opera e' interessante in quanto riporta due firme avanti e retro di schifano asseverate e riconosciute autentiche da Monica ( 05396230121 del 1 Febbraio 2023), identiche alle firme che schifano usava per le opere fatte x telemarket che , aimé troppo spesso non vengono rearchiviate dalla stessa monica........ok il mercato sale..ma siamo ben lontani dalla verità...e un vecchio saggio diceva: prima o poi tutti i nodi arrivano al........pecten............,
 

Allegati

  • schifano firma autentica archivio monica 05396230121 del 1 Febbraio 2023 al retro girasole.jpg
    schifano firma autentica archivio monica 05396230121 del 1 Febbraio 2023 al retro girasole.jpg
    126,2 KB · Visite: 29
  • schifano firma autentica archivio monica 05396230121 del 1 Febbraio 2023 girasole.jpg
    schifano firma autentica archivio monica 05396230121 del 1 Febbraio 2023 girasole.jpg
    117,8 KB · Visite: 30
Ultima modifica:

Plawyeri

Nuovo Utente
Registrato
11/3/15
Messaggi
363
Punti reazioni
10
Salve plawyeri, l opera e' interessante in quanto riporta due firme avanti e retro di schifano asseverate e riconosciute autentiche da Monica ( 05396230121 del 1 Febbraio 2023), identiche alle firme che schifano usava per le opere fatte x telemarket che , aimé troppo spesso non vengono rearchiviate dalla stessa monica........ok il mercato sale..ma siamo ben lontani dalla verità...e un vecchio saggio diceva: prima o poi tutti i nodi arrivano al........pecten............,
mi permetto di dissentire...non sono assolutamente quelle firme!!! :D
 

Plawyeri

Nuovo Utente
Registrato
11/3/15
Messaggi
363
Punti reazioni
10
queste sono le firme "incriminate" che solitamente (anzi con relativa certezza) vengono cassate dall'archivio. Firme che ritroviamo prevalentemente nelle tele cd. compiuterizzate o comunque in generale nella produzione anni 90 di matrice Telemarket.... Non credo serva un grafologo per accertarne la difformità...
296774142_5374938039248449_2228613996754429108_n.jpg

298096680_479182687366607_2869684213277668065_n.jpg
 

mmt

Nuovo Utente
Registrato
19/6/14
Messaggi
8.156
Punti reazioni
201
ma che bel castello marcodino dirondello.
 

samodoc1

Nuovo Utente
Registrato
18/3/14
Messaggi
636
Punti reazioni
36
Salve Plawyeri, a occhio mi sembrano della stessa mano come esempio questa altra fatta da Mario x telemarket. Firma direi buona, non credi?
0099a.jpg
 

Ostenda

Nuovo Utente
Registrato
25/7/11
Messaggi
3.875
Punti reazioni
193
la firma mi sembra l'ultimo dei problemi, il quadro è brutto.
 

Plawyeri

Nuovo Utente
Registrato
11/3/15
Messaggi
363
Punti reazioni
10
Salve Plawyeri, a occhio mi sembrano della stessa mano come esempio questa altra fatta da Mario x telemarket. Firma direi buona, non credi?Vedi l'allegato 2881861
della stessa mano di quelle da me postate...per me non sono buone. poi ovviamente l'ultima parola spetta all'archivio. Ma per esperienza personale (pagata a caro prezzo) le opere con firme similari presentate sono sempre state cassate dall'archivio. Poi mi auguro di sbagliare ;)
 

samodoc1

Nuovo Utente
Registrato
18/3/14
Messaggi
636
Punti reazioni
36
Ciao plawyeri l ultimo quadro che ho postato e' stato archiviato da Monica al numero 04114191012. Tutte queste firme sono autentiche di Schifano. Semplicemente la Monica non rearchivia le opere fatte dal marito x telemarket che non le gustano....in poche parole l'archivio eredi Schifano è un archivio solo di una parte delle opere fatte e firmate da Mario Schifano, e cioè solamente di quelle opere che rientrano nei canoni estetici e di gusto della Monica.. .questa è la semplice verità. Amen
 
Ultima modifica:

mmt

Nuovo Utente
Registrato
19/6/14
Messaggi
8.156
Punti reazioni
201
ma che bel castello marcodino dirondello.
 

samodoc1

Nuovo Utente
Registrato
18/3/14
Messaggi
636
Punti reazioni
36
ma che bel castello marcodino dirondello.
Caro MMT, l'invidia è un problema noto .
La cura dell'invidia è questa:
https://www.siciliareport.it/rubric...-che-bel-castello-laugurio-per-il-nuovo-anno/
Psicologia dell’invidia buona: “Se lui/lei può, posso anch’io!”

L’invidia viene sempre considerata con accezione negativa, ma a fianco dell’invidia distruttiva, vi è un’invidia costruttiva. L’invidioso ha uno spiccato senso critico e ammirazione verso qualcosa che non è o che non ha. Molte ricerche confermano che le persone invidiose posseggono un notevole spirito di osservazione. Utilizzare questa facoltà per confrontarsi con l’altro e vivere la ricchezza della differenza riconoscendo i propri desideri, esplorando le proprie possibilità, accettando i propri limiti, può spingere a migliorarsi, invece che sentirsi frustrati e denigrare l’altro. “Se lui/lei sì, perché io no?” diventa così una motivazione all’azione, una sana competizione che ci stimola a raggiungere traguardi sempre più lontani: “Se lui/lei può, posso anch’io!”. L’invidia allora evolve in un input ad andare avanti, ad essere fiduciosi verso sé stessi ed assumersi responsabilità, a mettersi in gioco, a crescere. E il castello invece di distruggerlo si potrebbe costruire insieme inventando una nuova società: Marcondirondellodirondà
 

mmt

Nuovo Utente
Registrato
19/6/14
Messaggi
8.156
Punti reazioni
201
l'invidia, per fortuna non fa parte del mio carattere, ho tanti difetti, ma non quello.
La mia è una citazione di una filastrocca, come quella che tu continui da anni a scrivere su Mario Schifano, circa le firme, la Monica, la rava e la fava. Questo era il mio senso.