matrimonio e fiscalita

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mibo2

Nuovo Utente
Registrato
13/12/00
Messaggi
211
Punti reazioni
0
vorrei trattare un argomento molto ampio sulla fiscalita matrimoniale e credo possa interessare diverse persone.
possiedo un attivita e vorrei sapere tutti i modi possibili che si possono usare nel campo matrimoniale per aggirare il fisco(cointestazioni, cambio di intestazioni,costituzione di fondo matrimoniale, impresa familiare, impresa familiare cogestita di proprieta di solo uno dei due coniugi), e le conseguenze di queste scelte sul discorso della successione.
Tutto questo anche in relazione all'attivita che svolge il partenr che lavora(se libero professionista, imprenditore, collaboratore occasionale, collaboratore coordinato continuativo etc.)
La discussione è aperta a tutti gli interventi, vi aspetto numerosi.
Ciao e grazie
 
LA TASSA DI SUCESSIONE NON ESISTE PIU'!
 
non mi sembra che certi discorsi possono essere affrontati così serenamente in rete! inoltre la tua domanda e' abbastanza generica e richiderebbe una migliore riformulazione per poterti rispondere in modo chiaro ed esaustivo! sicuramente dovresti trattarla con il tuo fiscalista esponendogli le tue esigenze.

ciao
 
Indietro