arte2011
Nuovo Utente
- Registrato
- 19/7/11
- Messaggi
- 9.864
- Punti reazioni
- 178
fra poco sarà il primo caso dove l'autentica costa più dell'opera da autenticare .
Fantastica!
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
fra poco sarà il primo caso dove l'autentica costa più dell'opera da autenticare .
Alcune foto di Galimberti mi piacciono ma oltre i gusti personali che in questo contesto contano poco o nulla a me sembra che egli sia solo una vittima del sistema delle gallerie-archivio che spremono e spremono ancora.
A me queste gallerie che gestiscono gli archivi proprio non mi piacciono, tranne se esse vengono gestite da un familiare (come nel caso di Biasi) o dall'artista stesso.
Ovviamente con le dovute eccezioni...
Per esempio la galleria Open Art di Prato 'gestisce' l'archivio di Alvaro Monnini in perfetto accordo/collaborazione con la famiglia.
Stessa cosa per Walter Fusi
Ora ho capito perche' il galimberti ce l' ha su con le sue opère su ebay...
C' e' in vendita il ritratto della sua amica con pure spiegazione piccata dell' ex fidanzato tradito!
Ora ho capito perche' il galimberti ce l' ha su con le sue opère su ebay...
C' e' in vendita il ritratto della sua amica con pure spiegazione piccata dell' ex fidanzato tradito!
la seconda che hai detto.
il mercato di galimberti mi pare stia dando la risposta alle tue affermazioni.
è vero che a volte servono tante opere per fare mercato ma ciò vale per artisti che abbiano un mercato e una domanda tale da sostenere l' offerta, se questo non succede ecco il risultato
tu dici?
da sempre chi compra un' opera d' arte lo fa per diverse ragioni, prima tra tutte il fatto che le dia sensazioni, emozioni ma esiste anche una componente economica visto che per acquisirla occorre pagarla.
A meno che tu sia milionario, non credo ti sia indifferente pagare un' opera dell' artista x 10 e vedere che nel tempo la tua opera invece di crescere di valore o di mantenerlo perde valore perchè lo stesso artista x produce all' infinito.