MEDIOBANCA-96/11 ZC EUR come si fa a calcolare il Rimborso netto a scedenza??????

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ppff

Trader par time
Registrato
22/8/02
Messaggi
1.138
Punti reazioni
42
Come si fa a calcolare il rimborso netto a scadenza.

Grazie

MEDIOBANCA-96/11 ZC EUR
Scadenza 12/12/11

Ultimo prezzo 79,90


Dettaglio quotazione


Prezzo Tel quel denaro: -4,0200
Prezzo Tel quel lettera: -4,0200
Rateo interessi: 0,00000 (365/365)
Rateo di disaggio: (1) 32,163730
Ritenute totali: (2) 4,020470
Fattore correttivo ind.: 1,00000


Frequenza cedola: -
Cedola in corso: 0,000
Tipo Tasso: FISSO
Rendimento netto annuo: -
Data Emissione: 12/12/1996
Prezzo Emissione: 34,760
Prezzo Rimborso: 100,000
ISIN: IT0000958592

(1) Rateo di disaggio = (Prezzo di Rimborso - Prezzo di Emissione )*numero giorni da data emissione a valuta operazione/giorni da data emissione a data rimborso
(2) Ritenute totali = 12,50*(Rateo interessi + Rateo di disaggio )
 
ppff ha scritto:
Come si fa a calcolare il rimborso netto a scadenza.

Grazie

MEDIOBANCA-96/11 ZC EUR
Scadenza 12/12/11

Ultimo prezzo 79,90


Dettaglio quotazione


Prezzo Tel quel denaro: -4,0200
Prezzo Tel quel lettera: -4,0200
Rateo interessi: 0,00000 (365/365)
Rateo di disaggio: (1) 32,163730
Ritenute totali: (2) 4,020470
Fattore correttivo ind.: 1,00000


Frequenza cedola: -
Cedola in corso: 0,000
Tipo Tasso: FISSO
Rendimento netto annuo: -
Data Emissione: 12/12/1996
Prezzo Emissione: 34,760
Prezzo Rimborso: 100,000
ISIN: IT0000958592

(1) Rateo di disaggio = (Prezzo di Rimborso - Prezzo di Emissione )*numero giorni da data emissione a valuta operazione/giorni da data emissione a data rimborso
(2) Ritenute totali = 12,50*(Rateo interessi + Rateo di disaggio )


posto che i dati siano corretti devi fare... 100-34,760
su questo calcoli il 12,50%= 8,155
rimborso netto 91,845
chi compra oggi ovviamente si vede accreditare il rateo d'imposta dalla data
di emissione ad oggi dal compratore....
 
vik1930 ha scritto:
posto che i dati siano corretti devi fare... 100-34,760
su questo calcoli il 12,50%= 8,155
rimborso netto 91,845
chi compra oggi ovviamente si vede accreditare il rateo d'imposta dalla data
di emissione ad oggi dal compratore....



In effetti anche io avevo fatto così, ma volevo essere sicuro che fosse esatto.

Ti ringrazio per il chiarimento.

Ciao

PS: La plus svalenza maturata mi viene detratta dalla minus.?????????????
se lo porto a scedenza.??????? e se lo vendo prima mi viene compensata lo stesso.
Grazie .
 
ppff ha scritto:
In effetti anche io avevo fatto così, ma volevo essere sicuro che fosse esatto.

Ti ringrazio per il chiarimento.

Ciao

PS: La plus svalenza maturata mi viene detratta dalla minus.?????????????
se lo porto a scedenza.??????? e se lo vendo prima mi viene compensata lo stesso.
Grazie .


sugli zero coupon non c'e' plus o minus.....
paghi il 12,50% con il rateo di imposta
quando compri ti viene accreditato per il tempo dovuto,
quando vendi ti viene addebitato................
 
non e' del tutto vero. Acquistato adesso lo zero coupon incorpora una plusvalenza dovuta alla differenza fra il tasso di interesse al momento dell'emissione ed il tasso di interesse attuale. Quindi l'acquirente alla scadenza paghera' la ritenuta del 12,5% (se non cambia) sulla parte teorica dell'intrsse maturato e avra' una minusvalenza per il maggior prezzo pagato. Concettualmente e' la stessa cosa di chi compera un BTP vecchio ad alta ceola a 110. Per questo il rendimento reale per il privato che non possa compensare la minus e' inferiore al rendimento teorico.

Giovanni
 
moorecat ha scritto:
non e' del tutto vero. Acquistato adesso lo zero coupon incorpora una plusvalenza dovuta alla differenza fra il tasso di interesse al momento dell'emissione ed il tasso di interesse attuale. Quindi l'acquirente alla scadenza paghera' la ritenuta del 12,5% (se non cambia) sulla parte teorica dell'intrsse maturato e avra' una minusvalenza per il maggior prezzo pagato. Concettualmente e' la stessa cosa di chi compera un BTP vecchio ad alta ceola a 110. Per questo il rendimento reale per il privato che non possa compensare la minus e' inferiore al rendimento teorico.

Giovanni

Se non ho capito male, l' interesse maturato dalla data di aqcuisto alla scadenza, sarà compensato, con la minusvalenza. Mentre la plusvalenza dall' emissione alla data del mio acquisto ,incorporata, va pagata.

Dove sbaglio

Ciao
 
Salve a tutti. Scusate se ritiro su questo 3D ma stavo pensando di comprare questa obbligazione. Servirebbe per reinvestire dei titoli postali scaduti con prospettiva di tenerla 2 anni c.ca o al max di aspettare la scadenza. Non sto capendo bene quale sarà il rendimento netto annuo. sia in caso di rivendita anticipata che di scadenza. Grazie a chi mi darà una mano.

riporto le condizioni attuali:

Mercato: MOT-EUR
Volumi: 735.000,00
Prezzo Tel quel denaro: -4,92000
Prezzo Tel quel lettera: -4,92000
Rateo interessi: 0,00000 (365/365)
Rateo di disaggio: (1) 39,382080
Ritenute totali: (2) 4,922760
Fattore correttivo ind.: 1,00000

Frequenza cedola: -
Cedola in corso: 0,000
Tipo Tasso: FISSO
Rendimento netto annuo: -
Data Emissione: 12/12/1996
Prezzo Emissione: 34,760
Prezzo Rimborso: 100,000
 
Salve a tutti. Scusate se ritiro su questo 3D ma stavo pensando di comprare questa obbligazione. Servirebbe per reinvestire dei titoli postali scaduti con prospettiva di tenerla 2 anni c.ca o al max di aspettare la scadenza. Non sto capendo bene quale sarà il rendimento netto annuo. sia in caso di rivendita anticipata che di scadenza. Grazie a chi mi darà una mano.

riporto le condizioni attuali:

Mercato: MOT-EUR
Volumi: 735.000,00
Prezzo Tel quel denaro: -4,92000
Prezzo Tel quel lettera: -4,92000
Rateo interessi: 0,00000 (365/365)
Rateo di disaggio: (1) 39,382080
Ritenute totali: (2) 4,922760
Fattore correttivo ind.: 1,00000

Frequenza cedola: -
Cedola in corso: 0,000
Tipo Tasso: FISSO
Rendimento netto annuo: -
Data Emissione: 12/12/1996
Prezzo Emissione: 34,760
Prezzo Rimborso: 100,000
ciao
a questo link c'è il monitor zc di balcarlo puoi vedere lì i rendimenti

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?p=14821076#post14821076

c'è anche il tuo titolo
 
grazie per l'indicazione. ho scaricato il monitor ma ho molte colonne in errore "#Nome?" forse c'è qualche incompatibilità com Excell 2007?
ti confermo che ci son problemi con excell 2007
tanto è vero che io non riesco a installare il foglio di maino per il calcolo dei rendimenti delle obbligazioni
non rimane che chiedere a balcarlo
 
ti confermo che ci son problemi con excell 2007
tanto è vero che io non riesco a installare il foglio di maino per il calcolo dei rendimenti delle obbligazioni
non rimane che chiedere a balcarlo

perfetto... dovrò usare l'altro pc. se poi non riesco mi rivolgerò a lui.

p.s. io non so se sei esperto o meno ma mi butto e tichiedo una cosa: Avendo accumulato delle minus valenze quest'anno con il clao di borsa. Che tipologia di strumenti statali dovrei prendere per poter compensare le minus valenze ed incrementare il gain?
 
Ho simulato con la data di ieri l'acquisto di nominali euro 10.000 utilizzando il prezioso file di Maino Master 5,7 ecco il risultato:
 

Allegati

  • Immagine.GIF
    Immagine.GIF
    13,5 KB · Visite: 181
  • immagine 2.GIF
    immagine 2.GIF
    10,2 KB · Visite: 178
perfetto... dovrò usare l'altro pc. se poi non riesco mi rivolgerò a lui.

p.s. io non so se sei esperto o meno ma mi butto e tichiedo una cosa: Avendo accumulato delle minus valenze quest'anno con il clao di borsa. Che tipologia di strumenti statali dovrei prendere per poter compensare le minus valenze ed incrementare il gain?
quindi queste minus ti scadono nel 2011
come titoli di stato i ctz bot non vengono utilizzati in quanto generano redditi di capitale , così come anche non vengono usati gli zc
dovresti vedere qualche btp che quota sotto i 100
ad esempio
IT0003872923 btp 15/06/2010 2,75
o in alternativa titoli bancari emessi a 100 e che rimborsino a 100 con quotazione attuale molto al di sotto di 100
 
quindi queste minus ti scadono nel 2011
come titoli di stato i ctz bot non vengono utilizzati in quanto generano redditi di capitale , così come anche non vengono usati gli zc
dovresti vedere qualche btp che quota sotto i 100
ad esempio
IT0003872923 btp 15/06/2010 2,75
o in alternativa titoli bancari emessi a 100 e che rimborsino a 100 con quotazione attuale molto al di sotto di 100

Fra le CMS quotate al TLX avevamo già segnalato queste 2 utili allo scopo:

XS0214070970 BANQUE PSA FIX-FLOATER CMS 31.03.2011 ultimo prezzo 88

IT0003825921 DEXIA CREDIOP FIXED FLOATER CMS 29.04.2011 ultimo prezzo 87,80......
 
perfetto... dovrò usare l'altro pc. se poi non riesco mi rivolgerò a lui.

p.s. io non so se sei esperto o meno ma mi butto e tichiedo una cosa: Avendo accumulato delle minus valenze quest'anno con il clao di borsa. Che tipologia di strumenti statali dovrei prendere per poter compensare le minus valenze ed incrementare il gain?
come bancario potresti prendere in considerazione questa emissione

IT0003825921 dexia crediop 29/04/2011 strutturata 2,5 x(cms10-cms2)

ha una quotazione ultima di lettera di 88,26

con cedola garantita annua del 1%

ops balcarlo mi ha preceduto :D
comunque è grazie a balcarlo che è uscita fuori questa dexia 2011
altrimenti non ci stavo pensando proprio a girare e vedere
 
Ragazzi che dire.... siete stati gentilissimi. PEr quanto riguarda le ZC mediobanca mi sembra che sia un buon rendimento il 4,25% che mi sembra di capire sia netto esentasse. Questa obligazione la potrei piazzarea a mia suocera per reinvestire i titoli postali scaduti. Per euanto rigurda le mie minus valenze da recuperare entro il giugno 2011 dovrò quindi prendere le cms di balcarlo. ora le studio un po'.
 
Fra le CMS quotate al TLX avevamo già segnalato queste 2 utili allo scopo:

XS0214070970 BANQUE PSA FIX-FLOATER CMS 31.03.2011 ultimo prezzo 88

IT0003825921 DEXIA CREDIOP FIXED FLOATER CMS 29.04.2011 ultimo prezzo 87,80......

non trovo nessuna delle due su fineco
 
Ragazzi che dire.... siete stati gentilissimi. PEr quanto riguarda le ZC mediobanca mi sembra che sia un buon rendimento il 4,25% che mi sembra di capire sia netto esentasse. Questa obligazione la potrei piazzarea a mia suocera per reinvestire i titoli postali scaduti. Per euanto rigurda le mie minus valenze da recuperare entro il giugno 2011 dovrò quindi prendere le cms di balcarlo. ora le studio un po'.
orientati sui bancari segnalati da balcarlo perchè il prezzo è ottimo
sono quotate entrambe sul tlx
poi balcarlo è un gran esperto di obbligazioni
mentre se devi acquistare un btp per compensare devi acquistare
quantitativi molto alti
tieni presente che il dexia ha rating AA-
mentre il banque psa ha rating A-
per qualsiasi dubbio o problema chiedi sempre
 
Indietro