Mercati Long...siete sicuri?

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Registrato
26/9/04
Messaggi
4.866
Punti reazioni
163
Buongiorno a tutti...stamattina metre buttavo l'occhio sui grafici mi è venuta voglia di scrivere...
Allora il trend è una spada che fila dritto senza incertezze, sui forum non scrive piu' nessuno ( segno che molti ci hanno lasciato le penne su questa salita vendendo il mercato), sulla rete ci sono solo commenti positivi ( ormai i target al rialzo si sprecano), nessuna correlazione orami tiene dopo l'avvento dell'11 settembre ( è innegabile che in questo il mercato sia cambiato).
Chi prova a parlare di ribassi viene indicato come uno che ha la peste bubbonica... ma permettetemi di fare qualche considerazione..
Per quanto tempo ancora il mercato riuscirà a tenere cosi bassa la volatilità e la direzionalità?
Per quanto tempo ancora ( dopo ormai 38 mesi di positività) il mercato non terrà in considerazione i prezzi impazziti delle commodities?
Per quanto tempo ancora le mani forti decideranno di stare dentro il mercato?

Ecco, mi sto iniziando a porgere queste domande perchè sembra troppo tutto bello, tutto perfetto, tutto positivo, tutti gli asset ( bund a parte) con la freccia verde, la parola correzione "non esiste piu'", il sentiment dei piccoli investitori inizia ad essere bullish riscoprendo anche titoli di media capitalizzazione, per non parlare poi orami della leva diffusa che i piccoli trader fanno?

Il mio parere è che come al solito stiamo assistendo al classico tentativo dei mercati di portare dentro la rete piu' pesci possibile ( e per ora sta riuscendo benissimo), plasmare la mente degli investitori al di là delle variabili macroeconomiche, per presentare il conto magari piu' in la nel tempon in un'unica soluzione...
Si un'unica soluzione, perchè questo rialzo è lento e senza volatilità, dura da tre anni, e sopratutto sembra immune anche ad eventi esogeni...
Perchè il mercato non sale velocemente? intendo con sedute ( di vecchia memoria +3%, +4%) , perchè in un mese non assistiamo piu' a salite del 15%?

Io credo che un bel giorno ci si sveglierà la mattina, si farà colazione e si accenderà la tv, o la radio della macchina... e li si apprenderà che la salita faticosa costruita fin lì, magari sarà svanita per un motivo o per l'altro...

Buona giornata e buon ITF.
 
Ai bei tempi questo galoppava nei mercati toro...ora invece arranca...:mmmm:
Se molla la 150... :censored:
 

Allegati

  • 2.GIF
    2.GIF
    18 KB · Visite: 431
A mio modesto parere un'importante chiave di lettura è l'enorme liquidità in circolazione. Se vai sul sito della BCE puoi scoprire facilmente che la massa monetaria aumenta ormai da tempo di quasi il 10% l'anno; le altre banche centrali fanno più o meno lo stesso. I prezzi al consumo riescono comunque a stare bassi per i progressi tecnologici e la diminuzione del costo del lavoro importato da est.
Tutto ciò mi porta anche alla seguente considerazione: se i mercati dovessero andare giù, dove va a finire tutta la liquidità generatasi dalla discesa? Su Marte non ci può andare... quindi può solo finire a gonfiare qualche altro mercato.
 
Il mercato però è ancora forte, specie in europa e l'apertura di stamani è un'altra conferma, basta vedere il +0.30% a fronte di un nikkei che ha chiuso a -0.53% e degli usa che ieri hanno finito alle 22.00 dove li avevamo lasciati alle chiusure europee.

La volatilità è un po' aumentata ma ogni volta che arriva uno stornetto piovono gli acquisti e si va a fare un nuovo massimo, il Dow Jones inoltre si trova nei pressi del suo massimo assoluto ed è stato quasi 2 anni fra 10.000 e 11.000 prima di rompere al rialzo quest'ultima barriera e adesso mi pare strano che bbaimo fatto questa lunga fase di accumulazione per prendere solo 600-700 punti.
Inoltre i p/e medi sono abbastanza bassi e lo sp500 ce l'ha a 18.50 livello minimo degli ultimi 10 anni (e continua a scendere... nonostante la salita).
A vedere come salgono pare che manchi ancora la fase di accelerazione rialzista che potrebbe esserci quando il dow jones farà il massimo assoluto (ormai credo questione di giorni, mancano un centinaio di punti) e attacherà quota 12.000, li ci saranno i titoloni dei giornali che annunceranno il nuovo massimo dopo 6 anni.

Io credo che ancora ci sia spazio per salire anche se la fase che abbiamo davanti (i mesi estivi) non sono di solito propizi per i rialzi.
 
fantagogli ha scritto:
Si un'unica soluzione, perchè questo rialzo è lento e senza volatilità, dura da tre anni, e sopratutto sembra immune anche ad eventi esogeni...
Perchè il mercato non sale velocemente? intendo con sedute ( di vecchia memoria +3%, +4%) , perchè in un mese non assistiamo piu' a salite del 15%?


Buona giornata e buon ITF.
La mia risposta a questa domanda è:

Perchè a questo marcato non stanno partecipando i piccoli investitori.

Erano loro che nel 1999-2002 hanno fatto fare il grande rialzo, poi il grande ribasso. Adesso non ci sono, stanno pagando il mutuo dell'immobile.

Ciao , fanta OK!
 
fantagogli ha scritto:
Buongiorno a tutti...stamattina metre buttavo l'occhio sui grafici mi è venuta voglia di scrivere...
Allora il trend è una spada che fila dritto senza incertezze, sui forum non scrive piu' nessuno ( segno che molti ci hanno lasciato le penne su questa salita vendendo il mercato), sulla rete ci sono solo commenti positivi ( ormai i target al rialzo si sprecano), nessuna correlazione orami tiene dopo l'avvento dell'11 settembre ( è innegabile che in questo il mercato sia cambiato).
Chi prova a parlare di ribassi viene indicato come uno che ha la peste bubbonica... ma permettetemi di fare qualche considerazione..
Per quanto tempo ancora il mercato riuscirà a tenere cosi bassa la volatilità e la direzionalità?
Per quanto tempo ancora ( dopo ormai 38 mesi di positività) il mercato non terrà in considerazione i prezzi impazziti delle commodities?
Per quanto tempo ancora le mani forti decideranno di stare dentro il mercato?

Ecco, mi sto iniziando a porgere queste domande perchè sembra troppo tutto bello, tutto perfetto, tutto positivo, tutti gli asset ( bund a parte) con la freccia verde, la parola correzione "non esiste piu'", il sentiment dei piccoli investitori inizia ad essere bullish riscoprendo anche titoli di media capitalizzazione, per non parlare poi orami della leva diffusa che i piccoli trader fanno?

Il mio parere è che come al solito stiamo assistendo al classico tentativo dei mercati di portare dentro la rete piu' pesci possibile ( e per ora sta riuscendo benissimo), plasmare la mente degli investitori al di là delle variabili macroeconomiche, per presentare il conto magari piu' in la nel tempon in un'unica soluzione...
Si un'unica soluzione, perchè questo rialzo è lento e senza volatilità, dura da tre anni, e sopratutto sembra immune anche ad eventi esogeni...
Perchè il mercato non sale velocemente? intendo con sedute ( di vecchia memoria +3%, +4%) , perchè in un mese non assistiamo piu' a salite del 15%?

Io credo che un bel giorno ci si sveglierà la mattina, si farà colazione e si accenderà la tv, o la radio della macchina... e li si apprenderà che la salita faticosa costruita fin lì, magari sarà svanita per un motivo o per l'altro...

Buona giornata e buon ITF.
tutto condivisibile fantafogli.ma il fatto e':
quanto durera' ancora?dato che e' impossibile saperlo dobbiamo essere si long ma avere 1 copertura sempre costante alle spalle.
con qualsiasi strumento e qualsiasi soluzione.
bisognera' vedere al primo -3% se ci sara' poi il recupero come e' sempre successo fin'ora.se riavremo un'altro -3%?
 
opzionman ha scritto:
tutto condivisibile fantafogli.ma il fatto e':
quanto durera' ancora?dato che e' impossibile saperlo dobbiamo essere si long ma avere 1 copertura sempre costante alle spalle.
con qualsiasi strumento e qualsiasi soluzione.
bisognera' vedere al primo -3% se ci sara' poi il recupero come e' sempre successo fin'ora.se riavremo un'altro -3%?
avere il dax da 6150 di oggi a 5700 fra 10 giorni e' sempre dietro l'angolo.e bene che questo si sappia.io molto spesso ho 1 bel cartellino attaccato al pc con scritto.
stai sempre attento e considera sempre la peggior situazione per quello che fai
questa e' la mia regola di vita OK!
 
In un mercato così un -3% in una seduta non fa nessuna paura, ma anzi rafforza il rialzo succede sempre cos' nei mercati direzionali, accadeva anche in discesa!

Ricordate il +14% in una seduta del nasdaq durante la discesa? Bene poche sedute arrivò il nuovo minimo perchè quel rimbalzone era emotivo (taglio dei tassi quel giorno).

Secondo me lo storno comincerà piano senza far rumore e la gente si troverà a -5/10% senza quasi essersene accorta allora comincerà ad essere pericoloso.
Ma chissà quando succederà, a 40.000, a 50.000 nessuno lo sa.
Già quando stavamo a 23.000 qualcuno diceva che era salito troppo a 25.000 c'è chi si shortava le mutande a 30.000 si vendevano la mamma per andare corti a 35000 si vendevano anche i figli e adesso siamo quasi a 39000...
Inutile cercare il massimo, sapremo qual'è solo dopo che c'è stato (lapalissiano).
 
Aggiuno che dopo il massimo nel 2000 a 50.000 l'allora mib30 stette ben 10 mesi in fase laterale fra 45000 e 49000 prima di cominciare il trend al ribasso, quindi di tempo per uscire ne concesse assai.
 
pitagora52 ha scritto:
La mia risposta a questa domanda è:

Perchè a questo marcato non stanno partecipando i piccoli investitori.

Erano loro che nel 1999-2002 hanno fatto fare il grande rialzo, poi il grande ribasso. Adesso non ci sono, stanno pagando il mutuo dell'immobile.

Ciao , fanta OK!


Mah caro Pitagora...che dire...di solito per preparare un'latra generazione di perdenti sui max il mercato ci impiega anche 10 o 20 anni per riformare entusiasmo...non dimentichiamo che questo rialzo è stato fatto con settori del tutto estranei al rialzo 2000..chi aveva le Eni? praticamente solo i governi...
i piccoli hanno ancora tutti tiscali, seat e fineco ( se ancora esiste) ..agonizzanti li nei portafogli...
Quindi chi lo sà? chi vivrà vedrà...io credo sempre e comunque che la storia si ripete e che gli attori sono sempre i soliti...i piccoli entrano sempre sui top..per una serie di motivi...
 
fantagogli ha scritto:
Mah caro Pitagora...che dire...di solito per preparare un'latra generazione di perdenti sui max il mercato ci impiega anche 10 o 20 anni per riformare entusiasmo...non dimentichiamo che questo rialzo è stato fatto con settori del tutto estranei al rialzo 2000..chi aveva le Eni? praticamente solo i governi...
i piccoli hanno ancora tutti tiscali, seat e fineco ( se ancora esiste) ..agonizzanti li nei portafogli...
Quindi chi lo sà? chi vivrà vedrà...io credo sempre e comunque che la storia si ripete e che gli attori sono sempre i soliti...i piccoli entrano sempre sui top..per una serie di motivi...
La storia si ripeterà di sicuro, ma gli attori cambiano e anche gli scenari.
Ad esempio, nel 1999-2000 i titoli leaders erano i tencologici (nasdac), adesso è tutto diverso.
Adesso è il boom dell'energia, cemento, metalli, miniere, costruzioni, grandi lavori ecc.
Con annesso anche un po' di lusso, perchè in giro per il mondo c'è chi ha denaro a palate.
Quindi non conta guardare il SOX.

A proposito di quanto dice stefano, del max a 50000 di marzo 2000, ricordo che il mercato si riprese e per ben 3 volte, a luglio settembre e novembre, tornò a 48500, a un -3% dai massimi. Quindi il tempo per uscire c'è stato eccome. Chi non è voluto uscire lo ha proprio voluto fermamente.

Non sempre ci sono stati questi comodi ritorni per poter uscire salvandosi quasi del tutto.
Accadde però anche nel grande rialzo del 1985-1986, ben più grande di quello del 1999-2000. Anche allora, max al 20 maggio 1986, in agosto si tornò molto alti.

Anche nel grande crollo del 1929, ottobre, ci fu una risalita fin quasi ai livelli pre-crollo, in primavera del 1930. :eek:
 
Ultima modifica:
i soldi veri escono dalle borse (in distribuzione sui massimi) se e quando hanno un altro posto dove andare.

Dove andrebbero oggi? bond? immobiliare? materie prime? beni rifugio? Non essendoci mercati promettenti perchè tutti sono impazziti al rialzo, sono convinto che non siamo nè in distribuzione nè in zona massimi.
 
pierrone ha scritto:
i soldi veri escono dalle borse (in distribuzione sui massimi) se e quando hanno un altro posto dove andare.

Dove andrebbero oggi? bond? immobiliare? materie prime? beni rifugio? Non essendoci mercati promettenti perchè tutti sono impazziti al rialzo, sono convinto che non siamo nè in distribuzione nè in zona massimi.

:bow:
 
stefanog23 ha scritto:
Aggiuno che dopo il massimo nel 2000 a 50.000 l'allora mib30 stette ben 10 mesi in fase laterale fra 45000 e 49000 prima di cominciare il trend al ribasso, quindi di tempo per uscire ne concesse assai.
questo potrebbe gia' succedere da ora.sta sui massimi per 1 mesetto e poi viene giu'.e fra 1-2 anni diremo che chi porteva salvare il capitale avrebbe avuto tutto il tempo.
ecco perche' io dico di coprire in qualsiasi momento e con qualsiasi mercato le spalle :)
 
pierrone ha scritto:
i soldi veri escono dalle borse (in distribuzione sui massimi) se e quando hanno un altro posto dove andare.

Dove andrebbero oggi? bond? immobiliare? materie prime? beni rifugio? Non essendoci mercati promettenti perchè tutti sono impazziti al rialzo, sono convinto che non siamo nè in distribuzione nè in zona massimi.
Quindi sei d'accordo con me.
Siamo in accumulazione. :D
 
3 anni di accumulazione :D

roba che per distribuire tra qualche anno occorreranno anni e anni a livelli interstellari di indice
 
quanto sono cresciuti i profitti nominali dal 2000?

e quanto si è deprezzato il valore reale del denaro?
 
La storia si ripete, ma certe cose cambiano e fatti nuovi si impongono.

Adesso ci sono 2,5 miliardi di persone che stanno per uscire dal medioevo. Qualcosa di grande dovrà pure accadere, non è più come quando uscivano a taiwan o in corea (del sud).
 
azzo che timing ! domani apri un altro post ! grande !!!
 
pitagora52 ha scritto:
La mia risposta a questa domanda è:

Perchè a questo marcato non stanno partecipando i piccoli investitori.

Erano loro che nel 1999-2002 hanno fatto fare il grande rialzo, poi il grande ribasso. Adesso non ci sono, stanno pagando il mutuo dell'immobile.

Ciao , fanta OK!

mah
non la penso cosi

qusto è un mercato da mani forti o istituzionali
i buoi sono fuori, non hanno piu una lira

di tanto in tanto qualcuno entra e quando hanno il sacco pieno... parte un pò di vola, ovviamente al ribasso
 
Indietro