Mercatini di Natale

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Tika

Tendre Poison
Registrato
5/3/00
Messaggi
5.516
Punti reazioni
396
TRENTO :

Mercatino:
dal 22 novembre al 24 dicembre 2003
dalle 10.00 alle 19.30
il 24 dicembre: dalle 10.00 alle 17.00



Occasione unica per scoprire in modo diverso il magico scenario delle antiche mura cittadine con tantissime tipiche casette di legno e tanta festosa serenità.
Si possono così assaporare deliziosi dolci natalizi; gustare "i Sapori del Mercatino" con squisite specialità locali innaffiate da grappe, vini e spumante; guardare le vetrine (i negozi rimarranno aperti anche di domenica); scovare caratteristici addobbi e tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale.

Il paesaggio invernale recupera colori e ritmi del tutto nuovi grazie allo sfavillio delle luci, alle animazioni per grandi e piccini, ai suoni ed ai racconti della tradizione del Natale.
Molte saranno le iniziative intorno a questa coinvolgente cornice: il Natale nei musei, il presepe, il divertente trenino di Babbo Natale, un ricco programma di manifestazioni collaterali legate alla fiaba e ai racconti per bambini, concerti di Natale…

Babbo Natale non mancherà di fare capolino tra uno stand e l'altro, disponibile a farsi fotografare e a intrattenere grandi e piccini.
 
LEVICO :

Mercatini:
dal 22 novembre 2003 al 28 dicembre 2003 ven. sab. e dom. e lun. 8 dicembre dalle 10.00 alle 19.00; e dal 29 dicembre 2003 al 04 gennaio 2004 sempre dalle 10.00 alle 19.00


Presepe Vivente:
dal 21 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004


Il Parco delle Terme, con le sue bellissime e maestose piante, costituisce uno scenario assolutamente suggestivo per il tradizionale Mercatino di Natale che offre, ormai da qualche anno a questa parte, un’occasione unica per assaporare la più autentica cultura popolare trentino-tirolese, strettamente legata com’è alla tradizione asburgica.

Prodotti tipici, degustazioni, specialità locali, oggetti di artigianato artistico costituiscono un forte richiamo per tutti i visitatori, che potranno goderseli tra musiche locali e gruppi folkloristici, magari passeggiando su di una carrozza trainata da cavalli.

Alla Vigilia di Natale, poi, c’è pure la possibilità di assistere a una tradizione molto sentita a Levico Terme: quella del Presepe Vivente con la Rievocazione della Natività.
Il Presepe, simbolo principe del Natale, esercita sempre un fascino intramontabile ed ha in Valsugana molti appassionati che puntualmente realizzano nel mese di dicembre mirabili esposizioni: si tratta del “Presepio vizin a ca’”, manifestazione che mette in mostra vere e proprie opere d’arte nei quartieri, chiese, portici e vetrine della città, appositamente illuminate per garantire la visita anche dopo il tramonto del sole.

Per chi ama la buona cucina, da non perdere l'iniziativa "A Cena con Sissi": i ristoranti levicensi proporranno menù a tema con piatti e delizie della cucina asburgica.
 
CORTINA :

Mercatini:
sab. 29 e dom. 30 novembre
dal 5 all'8 dicembre,
dal 12 al 15 dicembre e
dal 19 fino al 21 dicembre
dalle ore 16.30 (dom. dalle 14.30) alle ore 20.00


Anche quest’anno la Regina delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, allestirà il suo mercatino durante i fine settimana che precedono il Natale.

Avranno luogo nel PalaVolkswagen, una struttura coperta con una superficie di 768 m2, sotto una grande tenda bianca in sintonia con il clima natalizio, dove potranno trovare posto i numerosi stand: è questa la differenza più vistosa rispetto agli altri Mercatini meno recenti di quello di Cortina, una caratteristica che permetterà a tutti i visitatori di godersi la festa del Natale in un ambiente riscaldato e con un’acustica ottimale.
Come nella tradizione del mondo tedesco e nordico, anche qui si potrà assaporare in pieno l’atmosfera natalizia girovagando di bancarella in bancarella tra composizioni di fiori secchi, addobbi per l’albero e per la casa, candele fatte a mano, tessuti natalizi…nonché vin brulè, biscotti caldi e tanta musica natalizia.
Gli artigiani locali avranno la possibilità di far conoscere al pubblico i loro prodotti.
Senza contare il fatto che, usciti da questo immenso tendone, ci si ritroverà avvolti dalla trascinante magia delle Dolomiti ampezzane.
 
BOLZANO :

Apertura: dal 29 novembre al 23 dicembre
dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 19.30 nei giorni feriali
dalle 9 alle 19.30 dom. e giorni festivi


Bolzano, città in cui nord e sud si incontrano fondendosi armonicamente, potrà in tal modo far rivivere a tutti i suoi ospiti la vocazione mercantile del borgo medievale respirabile tra i romantici Portici e i palazzi in stile.
Le numerose casette di legno, addobbate seconda la tradizione, proporranno i prodotti della tradizione natalizia altoatesina: fantasiose decorazioni per l'albero, oggetti artigianali in legno, vetro o ceramica, capi in loden o articoli sportivi ma anche golose specialità gastronomiche, dallo speck allo strudel, dal natalizio vin brulé all'originale Zelten.
Suonatori di corno, bande musicali, cantastorie e narratori di fiabe, nonché carrozze trainate da cavalli nel centro storico, renderanno l’ambiente ancora più suggestivo.
Tutto questo in un percorso di autentica emozione nel bel mezzo dell’incantevole scenario dolomitico.
 
MERANO :

Apertura: dal 29 novembre al 30 dicembre
lun., mar., mer., giov., ven.dalle ore 10.30 alle ore 19.30
sab. dalle ore 10.00 alle ore 19.30
domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.30
Il 25 invece resterà chiuso


La tradizione dei Mercatini di Natale si rinnova a Merano anche quest’anno, evento imperdibile per chi ama vivere l’atmosfera del Natale con tutto il calore delle sue luci, dei suoi colori, dei profumi e sapori che appartenevano a un’epoca passata.
Vin brulé e specialità pasticcere si accompagnano alla musica e alle antiche tradizioni dell'Avvento.
Attimi di intimità e meditazione e momenti di festa e allegria costituiranno un’esperienza difficile da dimenticare: la solennità dei concerti natalizi di fiati e cori, le gioie del palato con le prelibatezze della cucina e dalla pasticceria, l’attrattiva delle pregiate creazioni artigianali e le calde tinte tipiche del periodo più bello dell’anno sapranno regalare, in questo splendido centro termale, vero benessere per il corpo e per l'anima.
Merano diventa così, sotto Natale, la città del piacere e del riposo.
 
BRUNICO :

Apertura: dal 29 novembre al 04 gennaio 2004
dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00
sabato e domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00
(chiuso il 24 e 25 dicembre)


Nella “Perla della Val Punteria” il Mercatino di Natale, fra artigianato e tradizione, assume così un ricco sapore di festa ma anche serenità nell’animo. Le caratteristiche bancarelle offrono prodotti artigianali e specialità natalizie: addobbi per l’albero, giocattoli di legno, ceramiche, articoli in pelle, ma anche tipiche specialità culinarie per la gioia dei palati. Suoni e profumi si diffondono nell’aria, luci e colori illuminano le strade, il clima di festa avvolge e riscalda. Irrinunciabile!
 
VIPITENO :

Apertura: tutti i giorni dal 29 novembre al 04 gennaio 2004
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00
sabato domenica e festivi dalle 9.00 alle 19.30
sabato 6 dicembre dalle 9.00 alle 22.00
il 24 dicembre dalle 9.00 alle 13.00
(chiuso il 25 dicembre e il 1°gennaio)


Nell’antica città mineraria di Vipiteno il Natale con il suo Mercatino non può non avere un gusto del tutto particolare.
Le vie del borgo vecchio, uno dei più belli d'Italia e scrigno di tesori artistici e culturali del Medioevo, si animano di luci e profumi che conferiscono al Natale una veste quasi fiabesca.

Vipiteno appare come una città sospesa tra passato e presente: l’influenza della passata attività mineraria si fa sentire in modo rilevante e seducente tra le strade e le piazze di questa città e il visitatore se ne rende immediatamente consapevole. Un’esposizione speciale nella galleria del Municipio e un percorso storico lungo le strade della zona pedonale sottolineano la storia degli edifici.
Lo splendore di quell’epoca si accompagna romanticamente al clima festoso e caratteristico del Mercatino di Natale e i profumi e gli aromi della squisita cucina altoatesina ne accrescono sicuramente l’attrattiva.
Fa da sfondo a questo posto che a Natale diventa realmente incantato l’imponente Torre delle Dodici, che sovrasta la piazza principale.
 
BRESSANONE :

Apertura: dal 29 novembre 2003 al 06 gennaio 2004
dal lun. al sab. dalle 10.00 alle 19.30
dom. e festivi dalle 9.30 alle 19.00
(chiuso il 25 dicembre ed il 1 gennaio)


Incantevoli passeggiate in mezzo a tantissime bancarelle piacevolmente sedotti dalle tipiche specialità pasticcere, tra musiche tradizionali, fantasiosi addobbi per l’albero, presepi in legno e oggetti in vetro e ceramica: siete al Mercatino di Natale di Bressanone in Piazza Duomo.

Qui l'arte è in grado di toccare l’innata emozione che tutti noi riviviamo ogni anno stregati dalla calda atmosfera natalizia: il presepe di Bressanone vanta una storia di 800 anni e una visita al Museo dei Presepi del Palazzo Vescovile è davvero d’obbligo. Ma il Natale di questa straordinaria città, dove arte e storia si respirano come in pochi altri luoghi nelle Dolomiti, si accende anche di luci, suoni e sapori: un dolce profumo di vin brulé, cannella e dolci e l’allegra vivacità di musiche e riflessi di luce invadono strade e piazze ed invitano a fare sosta negli accoglienti bar, caffè e ristoranti.
Durante il Mercatino di Natale, inoltre, è previsto un ricco programma collaterale: gruppi musicali, cori, suonatori di organetti, mostre…
 
BELLUNO :

Apertura: da venerdì 5 dicembre al 6 gennaio 2004
tutti i venerdì, i giorni festivi
prefestivi e la settimana prima di Natale dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30;
tutti gli altri giorni aperti solo di pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30


Nel centro storico in piazza dei Martiri viene riproposta anche quest’anno la magica atmosfera del tradizionale mercatino di Natale.



Sicuramente a Belluno la storia del mercatino in occasione delle festività dell’Avvento non ha alle spalle una storia paragonabile a quella nord europea o del vicino Trentino Alto Adige.
Ma in questi anni ha saputo comunque riproporne lo stesso romantico clima di festa, serenità, ma anche intima riflessione in vista del Sacro Natale.

Le persone trascorrono ore spensierate passeggiando tra le tipiche casette di legno addobbate ed illuminate, ricche di fiori, statuine, giocattoli, prodotti gastronomici ed articoli in tema di Natale.

Profumi e sapori di terre del nord riscaldono l’animo e il cuore anche nelle giornate più fredde. Soprattutto quando il sole si è ormai nascosto dietro le montagne e le ombre della sera, appena giunte, magicamente non invitano, come solitamente accade, a rifuggiarsi nelle proprie case, ma, al contrario, a tuffarsi nel bagliore delle luci e tra le fragranze di una piazza bella come non mai.
 
Se mi trovi l'étagère, a max 350 €, ti dò un putto senza un braccio.
 
Scritto da nickilista
Se mi trovi l'étagère, a max 350 €, ti dò un putto senza un braccio.

Sinceramente non mi piacciono particolarmente i putti....... senza un braccio poi :rolleyes:
 
Scritto da ti.ka
Sinceramente non mi piacciono particolarmente i putti....... senza un braccio poi :rolleyes:
Lo puoi utilizzare per grattarti la schiena sotto la doccia (il "pezzo", ce l'ho, beninteso).
Lo trovo molto cheap & chic.
 
Scritto da nickilista
Lo puoi utilizzare per grattarti la schiena sotto la doccia (il "pezzo", ce l'ho, beninteso).
Lo trovo molto cheap & chic.

Allora, si fa molto più interessante, infatti.
Se trovo l'étagère, affare fatto.
 
Non ci sono mai stata, ma questo di Levico, deve essere davvero molto suggestivo :
 
Scritto da ti.ka
Non ci sono mai stata, ma questo di Levico, deve essere davvero molto suggestivo :


Si, ma ansai che freddo !! :eek::o

Qualcosa di più sud-icio [alla nicky] nun ce l'avresti ?!? :rolleyes:;)
 
Scritto da Helix
Si, ma ansai che freddo !! :eek::o

Qualcosa di più sud-icio [alla nicky] nun ce l'avresti ?!? :rolleyes:;)

FIRENZE :

Un Natale che parlerà tedesco quest'anno a Firenze. Il capoluogo toscano infatti sarà illuminato da mille luci colorate, mentre le musiche della tradizione germanica renderanno irripetibile l'atmosfera di una delle piazze più storiche e affascinanti di Firenze, piazza Santa Croce.
Dal 6 al 22 dicembre la centralissima piazza fiorentina, depositaria di storia e arte in Toscana, si trasformerà quindi in uno dei più affascinanti e colorati mercatini di Natale d'Europa: quello di Heidelberg.

Per oltre due settimane infatti sarà ricreato in ogni dettaglio uno dei mercatini più antichi (dopo quello di Dresda) e pittoreschi della tradizione nordica: 50 casette in legno per ospitare i prodotti artistici della tradizione natalizia, idee per un regalo e la gastronomia tedesca. Oggetti in legno, candele profumate dalle forme artistiche e colorate, e poi tante idee per dare un tocco europeo al Natale di tutti i fiorentini e dei turisti.

non ho trovato foto, ma anche quello deve essere molto carino
 
NAPOLI :

Napoli
Dal 7 dicembre al 6 gennaio, i vicoli di San Gregorio Armeno e San Biagio dei Librari, si animano con la vendita delle famosissime statuine del presepe in terracotta e con i vestiti di stoffa. Statuine artigianali, tradizionali ed anche originali, come quelle che ritraggono personaggi famosi. Oltre naturalmente a bancarelle che propongono festoni e decorazioni natalizie, golosi dolciumi e prodotti tipici.
Orario d'apertura: dalle 10.00 alle 22.00


Chiederei maggiori info a Nickilista ;)
 
Questo forse ti dice qualcosa?

Roma
Dal 1 dicembre al 6 gennaio lo storico Mercatino di Natale in Piazza Navona. L'atmosfera è quella tipica natalizia con tante bancarelle traboccanti di addobbi per l'albero e la casa, articoli da regalo, statuine del presepio, prodotti tipici, giocattoli e dolciumi della tradizione romana.
Orario d'apertura: dalle 8.00 alle 23.00
 
Scritto da ti.ka
NAPOLI :

Napoli
Dal 7 dicembre al 6 gennaio, i vicoli di San Gregorio Armeno e San Biagio dei Librari, si animano con la vendita delle famosissime statuine del presepe in terracotta e con i vestiti di stoffa. Statuine artigianali, tradizionali ed anche originali, come quelle che ritraggono personaggi famosi. Oltre naturalmente a bancarelle che propongono festoni e decorazioni natalizie, golosi dolciumi e prodotti tipici.
Orario d'apertura: dalle 10.00 alle 22.00


Chiederei maggiori info a Nickilista ;)

Te le dò subito, le informazioni che cerchi.
Preferisco vivere.

Cioè: il luogo è molto suggestivo ma solo se si ha bisogno dei pastori consiglio di andarci. Infatti, non si cammina neanche a piedi, e in più le vie, già di per sé, sono strette e affollatissime. Credo sia la sola (ricorrente) volta in cui mi è capitato di essere assalito dall'istinto del kamikaze.
Solitamente, per quella strana logica combinatoria degli eventi festivi, capita sempre che ci siano "gli amici" dell'amico (ma chi tte conosce, aoh!) che vogliono (e devono!) visitare "la via dei Pastori".
Ho imparato a sganciarmi da questa Via Crucis.
 
Indietro