Mercato auto olandese: da inizio anno -36.1%

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

...e sono tedescoleccaculi....BENEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...:D...
 
Non è detto.
Se gli olandesi si fanno i loro conti ed escono dall'euro, può essere la salvezza per l'Italia.
Se l'Olanda uscisse, la reazione a catena segnerebbela fine dell'euro.

giusto. mi hai mostrato la differenza fra bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno OK!
 
potrebbero farlo?

E' più probabile che ad uscire per primo dall'euro sia un paese ricco che uno povero.
Io direi Finlandia e Olanda come principali candidati.
Ma potrebbero essere pure Germania o Francia.
 
Devono fare le riforme se vogliono andare bene :o
 
dovrebbero prendere esempio da noi, con un decreto del fare sistemano tutto :o
 
da quelle parti vanno molto le:mmmm:
















































































biciclette:D

mi ricordo che ad amterdam vicino alla stazione c'era un palazzo con almeno 10 mila biciclette parcheggiate senza contare il resto, tra l'altro hanno vere piste ciclabili da tanto tempo e guai se da italidio.ta ti azzardi a parcorrerla.

dimenticavo: in una citta' come amterdam di 500 mila abitanti ci sono forse meno delle filiali bancarie del mio paese che ha 20 mila abitanti, e per esempio nel giorno della regina nella citta' arrivano circa due milioni di persone e mi ricordo due file lunghissime,almeno un 50 metri ciascuna ed era tutta gente che PAZIENTEMENTE ASPETTAVA IL PROPRIO TURNO per prelevare in uno dei due bancomat della stessa banca in piazza(direi,unica banca, in piazza:eek:)
proprio come da noi che se ci sono tre persone che aspettano si trova il modo di litigare per chi e' arrivato primo:D
 
e dire che tutta la piazza e pure le zone limitrofe erano pavimentate da centinaia di migliaia di lattine schiacciate di una loro famosa birra e quindi proprio sobri sobri non avrebbero dovuto essere, ma forse un'ubriaco da loro si comporta meglio,molto meglio di un sobrio da noi:Dù

e pure alla sera quando questa moltitudine di gente si era riversata in stazione per tornare nelle loro case tutti in ordine salivano sui loro treni,anche questo come da noiOK!
 
e diren che tutta la piazza e pure le zone limitrofe erano pavimentate da centinaia di migliaia di lattine schiacciate di una loro famosa birra e quindi proprio sobri sobri non avrebbero dovuto essere, ma forse un'ubriaco da loro si comporta meglio,molto meglio di un sobrio da noi:Dù

e pure alla sera quando questa moltitudine di gente si era riversata in stazione per tornare nelle loro case tutti in ordine salivano sui loro treni,anche questo come da noiOK!

Si, è vero.
Resta però il fatto che il Koeninginnedag è uno spettacolo semplicemente vergognoso: tonnellate d rifiuti x terra e schifosa musica tecno a palla tutto il giorno.
g
 
dovrebbero prendere esempio da noi, con un decreto del fare sistemano tutto :o

ppure gli mandiamo monti che fa il decreto "salva olanda", prima però ci vuole la nomia equivalente a senatore a vita
 
A parte l'Olanda, il mercato dell'auto segna flessioni dappertutto in Europa da due anni a questa parte. Chi può spiegare il perché? :mmmm:
 
A parte l'Olanda, il mercato dell'auto segna flessioni dappertutto in Europa da due anni a questa parte. Chi può spiegare il perché? :mmmm:

Lo ha spiegato marchionne chiaro e tondo in tv. La crisi ha tagliato le vendite nei segmenti A, B, C, e parzialmente D, ma non ha toccato le auto di lusso.
Nei primi 3 segmenti c'è la maggioranza numerica di auto vendute.
 
A parte l'Olanda, il mercato dell'auto segna flessioni dappertutto in Europa da due anni a questa parte. Chi può spiegare il perché? :mmmm:

l'esplosione dei costi e la ridicolaggine salariale a cui assistiamo oggi ancora vi pone dei dubbi in merito alla sostenibilità economica mondiale?
 
A parte l'Olanda, il mercato dell'auto segna flessioni dappertutto in Europa da due anni a questa parte. Chi può spiegare il perché? :mmmm:

Perché voi autonomi ve la passate bene e le auto di lusso ve le comprate sempre.
Il resto del Paese è nella miseria, anche x causa vostra.
 
36 milioni di auto circolanti in Italia, il 17% dell’intero parco veicolare europeo a fronte di una popolazione pari al 7% di quella dell’intero continente (Legambiente)

15 kmh è la velocità media degli spostamenti in auto nelle aree urbane; nelle ore di punta, nelle grandi aree urbane, si scende a 7kmh (Confcommercio)

142 miliardi di euro di Pil negli ultimi dieci anni: tanto è costata al nostro Paese negli ultimi 10 anni la congestione delle reti di trasporto (Confcommercio)

Quasi 4 bambini su 10 (37,3%) tra i 6 e i 9 anni sono in sovrappeso o obesi a causa della cattiva alimentazione e della quasi totale assenza di attività fisica. Circa il 90% dei bambini va a scuola in auto anche se l’istituto dista solo pochi minuti a piedi da casa (Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche)

Il 35% della popolazione è esposto a una rumorosità da traffico stradale superiore ai livelli di tolleranza per la salute umana (Europeean Environmental Agency)

354 euro al mese è la spesa media delle famiglie italiane per mantenere l’automobile. Per il tempo libero si spende un terzo di quella cifra (105 euro) (Istat)

forse ci stiamo accorgendo che non servono e in più rompono davvero la minkia?
 
costano troppo in relazione ai redditi.
troppe tasse poi su benzina e bolli/rc auto.

è vero poi che c'è un eccessivo consumo di auto
per status symbol e sedentarietà
ma credo sia un effetto collaterale
se le auto costassero un -30% si consumerebbero come 10 anni.
 
Indietro