Mercato Immobiliare. Inizio della Bolla?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

yndiano

Nuovo Utente
Registrato
17/11/03
Messaggi
2.478
Punti reazioni
67
Volevo sapere quali erano le vostre impressioni riguardo gli andamenti dei prezzi delle case nelle varie città italiane.
Sembrerebbe che in USA ci siano forti segnali di una calo del mercato immobiliare e che anche in Inghilterra ci siano i primi segnali.

Francamente , (io abito a Roma) ho incominciato ad intravedere anche qui un leggerissimo calo , e comunque se non altro i prezzi non si sono alzati e non c'è una grandissima mole di acquirenti. Rimangono naturalmente i prezzi folli (tipo 90mq 750000 euro in zona centrale a Roma) ma ad esempio noto piu' frequentemente nelle strade i cartelli di vendita cosa che prima non avveniva.

Impressioni?
Ciao a tutti.
 
yndiano ha scritto:
Volevo sapere quali erano le vostre impressioni riguardo gli andamenti dei prezzi delle case nelle varie città italiane.
Sembrerebbe che in USA ci siano forti segnali di una calo del mercato immobiliare e che anche in Inghilterra ci siano i primi segnali.

Francamente , (io abito a Roma) ho incominciato ad intravedere anche qui un leggerissimo calo , e comunque se non altro i prezzi non si sono alzati e non c'è una grandissima mole di acquirenti. Rimangono naturalmente i prezzi folli (tipo 90mq 750000 euro in zona centrale a Roma) ma ad esempio noto piu' frequentemente nelle strade i cartelli di vendita cosa che prima non avveniva.

Impressioni?
Ciao a tutti.


l'impressione (anzi la mia personale certezza) e' che e' meglio che comincino a vendere ORA le persone....perche' tra poco ci saranno tante di quelle vendite (offerta) che le domande non saranno nemmeno 1/4 (mancanza di soldi) !!
IMMAGINA come andra' a finire: e gli sta bene alla speculazione e a chi ha alimentato la stessa comprando a qualunque costo pur di uscire dai mercati finanziari!!
 
Goldrake Return ha scritto:
l'impressione (anzi la mia personale certezza) e' che e' meglio che comincino a vendere ORA le persone....perche' tra poco ci saranno tante di quelle vendite (offerta) che le domande non saranno nemmeno 1/4 (mancanza di soldi) !!
IMMAGINA come andra' a finire: e gli sta bene alla speculazione e a chi ha alimentato la stessa comprando a qualunque costo pur di uscire dai mercati finanziari!!


Sono della stessa idea, inoltre se è vero che ci saranno aumento dei tassi d'interesse (quindi maggiore difficoltà ad aprire mutui) e possibili nuove tassazioni
sulle rendite catastali, tutto ciò potrebbe essere un ulteriore deterrente all'acquisto di una casa no?
 
yndiano ha scritto:
Sono della stessa idea, inoltre se è vero che ci saranno aumento dei tassi d'interesse (quindi maggiore difficoltà ad aprire mutui) e possibili nuove tassazioni
sulle rendite catastali, tutto ciò potrebbe essere un ulteriore deterrente all'acquisto di una casa no?


MA CERTAMENTE... :)
 
Io per il mio lavoro conosco varie agenzie immobiliari di Bologna e provincia.
Ora Bologna è un po' un caso a se, perchè con l'università si riesce sempre ad avere un mercato in movimento, ma già un po' più in periferia si è riscontrato una sosta.
Le immobiliari poi sono disperate, perchè i prezzi a cui vendono le case non sono le loro valutazioni, ma li fanno direttamente i proprietari che vedendo in giro quotazioni così esose, vogliono anche loro prendere quei soldi, con il problema appunto di una fase di stallo in cui i proprietari non abbassano i prezzi e i potenziali clienti non comprano perchè troppo alti.
Quando i proprietari avranno bisogno dei soldi e abbasseranno i prezzi, si innescherà un'accellerata al ribasso (non so se di tanto da innescare una bolla, comunque un frenata decisa si)
 
io posso dire solo una cosa

vendite ancora ancora

affitti , tanto più industriali , zero
 
no vorrei contraddirvi, ma mi sembra che una calata a picco
delle quotazioni degli immobili non si sia mai verificata
coreggetemi se sbaglio
 
sarus ha scritto:
no vorrei contraddirvi, ma mi sembra che una calata a picco
delle quotazioni degli immobili non si sia mai verificata
coreggetemi se sbaglio
Si, ma forse neanche un rialzo tanto esagerato
 
sarus ha scritto:
no vorrei contraddirvi, ma mi sembra che una calata a picco
delle quotazioni degli immobili non si sia mai verificata
coreggetemi se sbaglio


NO, NON SBAGLI. dIMENTICHE PERO' DI IRE CHE MAI SI ERA ARRIVATI A PREZZI COSI' SBALLATI.... :yes:
 
GIANNI, abbiamo scritto la stessa cosa nello stesso momento :)
 
no non cè assolutamente un crollo

cè difficoltà nel vendere e affittare

non è questione di diminuzione prezzi

è questione di dimunizione domanda
 
Vi dico che sto cercando una nuova casa da un po' qui a Roma e senz'altro si riscontra uno stop nell'ascesa dei prezzi ma da qui a prevedere una brusca caduta ce ne passa. E non dimenticate che viviamo in Italia dove il bene più prezioso sembra proprio essere la casa a differenza degli States.
Ciao.
 
sarus ha scritto:
no vorrei contraddirvi, ma mi sembra che una calata a picco
delle quotazioni degli immobili non si sia mai verificata
coreggetemi se sbaglio
In Italia chi ha acquistato immobili ci ha sempre guadagnato, difficilmente è rimasto con il cerino in mano. Ma all'estero (si pensi al giappone) è successo.
 
Vittorio's ha scritto:
no non cè assolutamente un crollo

cè difficoltà nel vendere e affittare

non è questione di diminuzione prezzi

è questione di dimunizione domanda
Scusa, ma non è la domanda e l'offerta che fa i prezzi? :mmmm:
 
sarus ha scritto:
no vorrei contraddirvi, ma mi sembra che una calata a picco
delle quotazioni degli immobili non si sia mai verificata
coreggetemi se sbaglio


Non si è mai parlato di un calo a picco ma casomai di un ridimensionamento dei prezzi degli immobili, se non altro un ritorno ai reali valori....
Anche perchè se è vero che in italia ci sono piu' dell'80% di persone proprietarie immobiliari mi sa che di compratori ce ne sono in giro pochi.....
 
yndiano ha scritto:
Non si è mai parlato di un calo a picco ma casomai di un ridimensionamento dei prezzi degli immobili, se non altro un ritorno ai reali valori....
Anche perchè se è vero che in italia ci sono piu' dell'80% di persone proprietarie immobiliari mi sa che di compratori ce ne sono in giro pochi.....

Mi dispiace ma non sono d'accordo. La richiesta di immobili mi pare comunque rilevante. Piuttosto si é più attenti a quanto si spende.
 
ilconte84 ha scritto:
In Italia chi ha acquistato immobili ci ha sempre guadagnato, difficilmente è rimasto con il cerino in mano. Ma all'estero (si pensi al giappone) è successo.


Non è sempre stato cosi' nel periodo 1993/1998 ci fu' un calo dei prezzi degli immobili anche perchè di li' a poco iniziava il periodo "New Economy".
 
Un crollo lo vedo difficile anch'io (se leggete ho scritto un calo e non un crollo).
Però se chi ha un immobile da affittare fa fatica e abbassa la pretesa d'affitto, se i tassi si alzano per cui la rata di un mutuo diventa troppo elevata, ecco che si capovolgerebbe la situazione.

Poi si è sempre fatto l'ipotesi che a vendere sia un privato, ma le nuove costruzioni in mano alle imprese che sono usciti con dei capitali presi in prestito alle banche se non riescono a vendere in tempo rapido gli appartamenti, debbono pagare dei tassi alti con conseguenze anche pesanti.
 
Mano de dio ha scritto:
Mi dispiace ma non sono d'accordo. La richiesta di immobili mi pare comunque rilevante. Piuttosto si é più attenti a quanto si spende.
:no:

piuttosto non ci sono soldi. e molti che hanno comprato e che pensano sia ill momento di vendere...non trovano nemmeno acquirenti...
Domanda e offerta sono molto lontane ADESSO. e questo e' sintomo che i prezzi scenderanno. La legge del mercato...
Niente croll, e' vero, ma una bella discesa del 25 % quasi sicura...
 
Indietro