Metodologie per risparmiare, stile di vita, consigli e suggerimenti! Cap. 3

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

kada1992

Nuovo Utente
Registrato
12/7/15
Messaggi
1.998
Punti reazioni
114
Buongiorno, mi è arrivato l'aggiornamento delle condizioni della fornitura della luce con Engie.

Attuali: 0,1375 F1 - 0,1365 F2 - 0,1225 F3
Nuove: 0,2899 F1 - 0,2799 F2 - 0,2699 F3

Ho visto sul portale Arera ma non mi sembra di aver trovato nulla di meglio.
 

oligia

Nuovo Utente
Registrato
16/2/12
Messaggi
563
Punti reazioni
53

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.355
Punti reazioni
77
Strano che in forum di finanza manchi questo topic.
Comunque vista l'inflazione secondo me è un tema importante.
Cosa possiamo fare per risparmiare sulle spese domestiche?
Mi soffermo sul cibo:
1)Sito utilissimo con l'elenco degli alimenti a marchio del supermercato che in realtà sono prodotti dai grandi marchi:
Io leggo l'etichetta
Tramite l’etichetta il consumatore può conoscere il nome e la sede del fabbricante. Per legge va sempre indicata la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento: sono proprio queste indicazioni, ossia lo stabilimento di produzione con riferimento al suo indirizzo preciso, che rivelano l’origine del prodotto e la sua casa di provenienza, al di là del marchio che viene utilizzato per metterlo in vendita ad un prezzo più conveniente.

2)Ricette buone ma che costino poco...il perchè...beh si sa. Vita Frugale

3)Prodotti in scadenza: l'altro giorno al super c'era in offerta il latte (senza lattosio) a 80 cent al litro,quello UHT di solito cosa 0,90,fresco 1,30...
 
Ultima modifica:

lagodigarda

Nuovo Utente
Registrato
29/5/13
Messaggi
1.334
Punti reazioni
148
Strano che in forum di finanza manchi questo topic.
Comunque vista l'inflazione secondo me è un tema importante.
Cosa possiamo fare per risparmiare sulle spese domestiche?
Mi soffermo sul cibo:
1)Sito utilissimo con l'elenco degli alimenti a marchio del supermercato che in realtà sono prodotti dai grandi marchi:
Io leggo l'etichetta
Tramite l’etichetta il consumatore può conoscere il nome e la sede del fabbricante. Per legge va sempre indicata la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento: sono proprio queste indicazioni, ossia lo stabilimento di produzione con riferimento al suo indirizzo preciso, che rivelano l’origine del prodotto e la sua casa di provenienza, al di là del marchio che viene utilizzato per metterlo in vendita ad un prezzo più conveniente.

2)Ricette buone ma che costino poco...il perchè...beh si sa. lavitafrugale.com

3)Prodotti in scadenza: l'altro giorno al super c'era in offerta il latte (senza lattosio) a 80 cent al litro,quello UHT di solito cosa 0,90,fresco 1,30...
Forse intendevi Vita Frugale ?
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
io il latte fresco lo pago minimo 1,65 !
Io pure di più... dipende comunque dove vai e quale tipologia prendi.
A me sfortunatamente il latte piace intero (mi piace corposo), fresco (trovo che quello a lunga durata nei frighi e ancora di più quello a lunga conservazione sappia di bruciato), non microfiltrato (il gusto del microfiltrato lo trovo vicino all'acqua in cui hanno sciolto del burro... una schifezza)... che è quello che costa di più... e mi piace anche tanto (ne bevo da solo 5-6 litri a settimana).

Quello della conad tra i bassi e fissi ad oggi costa un po' meno 1,49€ di fatti di solito vado al piccolo conad vicino casa solo per quello. Tutto il resto lo compro alla coop. Alla coop stessa meno di 1,7€ non c'è nulla... e a quel punto preferisco spendere qualche cent in più per prendere quello di montagna (che è molto buono, anche se ormai costa 1,8€ al litro... e pensare che l'anno scorso costava 1,45€).
So che al Lidl costa 1,39€... ma non ne ho nessuno vicino.
Ora sta aprendo un Aldi davanti casa quindi spero di trovare di meglio lì.

PS. L'unica eccezione sono quelli in scadenza in giornata... costano il 30-50% in meno... ma non si trovano sempre e vista la quantità che compro di certo non posso prenderli tutti in scadenza in giornata (anche se raramente il latte va a male il giorno di scadenza... in realtà il latte fresco si tiene bene anche per 3-4 giorni dopo senza cambi di odore/sapore, lo so per certo vista la quantità di latte che consumo).
 

ricdeckard

I've seen things
Registrato
25/11/09
Messaggi
8.959
Punti reazioni
827
Buongiorno, mi è arrivato l'aggiornamento delle condizioni della fornitura della luce con Engie.

Attuali: 0,1375 F1 - 0,1365 F2 - 0,1225 F3
Nuove: 0,2899 F1 - 0,2799 F2 - 0,2699 F3

Ho visto sul portale Arera ma non mi sembra di aver trovato nulla di meglio.
sempre meglio delle tariffe del tutelato: Ad oggi, 09 Marzo 2023, il costo del kWh ammonta a 0,361 €/kWh. Il costo si riferisce alla tariffa regolata da ARERA nel mercato tutelato.
 

Atakanoseki

Kaizen
Registrato
23/8/17
Messaggi
7.536
Punti reazioni
552
Strano che in forum di finanza manchi questo topic.
Comunque vista l'inflazione secondo me è un tema importante.
Cosa possiamo fare per risparmiare sulle spese domestiche?
Mi soffermo sul cibo:
1)Sito utilissimo con l'elenco degli alimenti a marchio del supermercato che in realtà sono prodotti dai grandi marchi:
Io leggo l'etichetta
Tramite l’etichetta il consumatore può conoscere il nome e la sede del fabbricante. Per legge va sempre indicata la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento: sono proprio queste indicazioni, ossia lo stabilimento di produzione con riferimento al suo indirizzo preciso, che rivelano l’origine del prodotto e la sua casa di provenienza, al di là del marchio che viene utilizzato per metterlo in vendita ad un prezzo più conveniente.

2)Ricette buone ma che costino poco...il perchè...beh si sa. Vita Frugale

3)Prodotti in scadenza: l'altro giorno al super c'era in offerta il latte (senza lattosio) a 80 cent al litro,quello UHT di solito cosa 0,90,fresco 1,30...
Ogni tanto se ne riparla....
Avevamo già appurato che la stessa provenienza non indica necessariamente gli stessi ingredienti e la stessa qualità del prodotto equivalente.
Certifica semmai i criteri di lavorazione e la qualità della lavorazione che ha lo stesso standard certificato, proveniendo dallo stesso stabilimento, del prodotto equivalente.
 

licorice

Nuovo Utente
Registrato
21/7/12
Messaggi
59
Punti reazioni
9
Buongiorno, mi è arrivato l'aggiornamento delle condizioni della fornitura della luce con Engie.

Attuali: 0,1375 F1 - 0,1365 F2 - 0,1225 F3
Nuove: 0,2899 F1 - 0,2799 F2 - 0,2699 F3

Ho visto sul portale Arera ma non mi sembra di aver trovato nulla di meglio.
Da quale contratto provieni 12/24 mesi prezzo bloccato ?
 

Popo87

Nuovo Utente
Registrato
1/1/23
Messaggi
44
Punti reazioni
22
Consiglio di pensare in vecchie lire. Quando compro qualcosa di 100 euro penso che sarebbero state 200mila lire. Saluti.
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
Consiglio di pensare in vecchie lire. Quando compro qualcosa di 100 euro penso che sarebbero state 200mila lire. Saluti.
Sarà che avevo 6 anni quando c'è stato il passaggio all'euro ma trovo sia abbastanza assurdo ragionare ancora in lire dopo più di 20 anni.
Ragioniamo in euro che tanto i rincari si vedono comunque perfettamente.
 

Magnotta000

Umile consumatore
Registrato
17/8/11
Messaggi
2.824
Punti reazioni
243
io sto cominciando a pensare che alla fine conviene rimanere sul variabile. per lo meno con il gas ci ho guadagnato.
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
io sto cominciando a pensare che alla fine conviene rimanere sul variabile. per lo meno con il gas ci ho guadagnato.
Finché il prezzo è al ribasso sicuramente conviene anche perché i fissi attuali non e che siano tutta sta gran cosa.
Comunque io controllo periodicamente... se vedrò aumenti strani o offerte buone sul fisso le coglierò al volo.
Di buono c'è che a casa mia il gas non c'è quindi mi devo preoccupare solo dell'elettricità.
 

17zen

Fat & Curious
Registrato
22/12/22
Messaggi
165
Punti reazioni
39
Di buono c'è che a casa mia il gas non c'è quindi mi devo preoccupare solo dell'elettricità.
Sono nella tua stessa situazione. Che strumenti utilizzi per monitorare la miglior offerta per l'elettricità?

Attualmente ho Enel Energia.
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
Sono nella tua stessa situazione. Che strumenti utilizzi per monitorare la miglior offerta per l'elettricità?

Attualmente ho Enel Energia.
Principalmente il forum
Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte VIII)

anche se a dirla tutta l'offerta attuale l'ho fatta grazie agli altri condomini nel mio condominio con ENGAS (non pare però che offrano l'offerta tramite il sito quindi non la posso consigliare, è comunque poco più conveniente di quelle consigliate sul forum e sfortunatamente il gestore non risponde molto spesso neanche al telefono quindi non posso consigliarlo neanche sotto quel punto di vista, anche se per ora più o meno le cose sono andate relativamente bene). La mia situazione è un po' particolare, nuova costruzione, nuova attivazione, nel condominio la sorella di una dei condomini ha contatti con varie aziende di questo tipo ed è riuscita ad offrirci un'offerta particolare.
Il problema era anche che SegnoVerde, Acea e NeN (che all'epoca erano le più convenienti) non facevano nuove attivazioni quindi non avrei potuto scegliere un'offerta sul forum neanche volendo.

Enel in generale non conviene. Ma controlla bene perché le vecchie offerte in questo periodo in generale sono meglio delle nuove.