mettersi short sul'immobiliare si ma...con che strumenti?

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Doctor Future

Nuovo Utente
Registrato
4/7/03
Messaggi
1.216
Punti reazioni
73
che strumenti si potrebbero utilizzare per guadagnare sul ribasso degli immobili? per cavalcare lo scoppio della bolla intendo.....
 
resta liquido e compra al momento giusto, è semplice..
 
Future al globex
 
visch ha scritto:
resta liquido e compra al momento giusto, è semplice..
aggiungerei anche "vendi e scappa coi soldi" ma esisteranno possibilità indirette, tramite i futures o derivati vari, speculando al ribasso di banche ed immobiliari varie??? sempre in ambito finanziarioboristico
 
visch ha scritto:
resta liquido e compra al momento giusto, è semplice..

non me la racconti giusta...

con cosa hai shortato tu???

hai fatto come gli hedge ammmericani?????

:confused: :confused: :confused:
 
visch ha scritto:
resta liquido e compra al momento giusto, è semplice..


c'eri anche tu???


17:34 - BoT: incertezza mercati spinge domanda retail - FOCUS

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 lug - Piccoli
risparmiatori ancora in prima fila per i BoT del Tesoro.
Anche oggi, affermano gli operatori interpellati da Il Sole
24 Ore Radiocor, e' stato infatti il retail a movimentare il
collocamento che ha portato sul mercato 9 miliardi di BoT
semestrali e 2,5 miliardi di mini-BoT (durata 107 giorni).
"In asta - dice un trader - abbiamo notato un incremento
delle richieste arrivate dalla clientela retail: un tendenza
che si e' consolidata da diversi mesi". Nelle ultime
settimane, pero', la tendenza a privilegiare i titoli del
mercato monetario, con durata breve e rischio-zero, e'
sensibilmente aumentata. Complice il clima di incertezza che
aleggia tra gli investitori (ogni giorno piu' preoccupati
per i possibili sviluppi negativi legati al mercato
immobiliare americano), molti scelgono di rifugiarsi nel
porto sicuro del reddito fisso. E cosi': via dai portafogli
i titoli a rischio piu' alto e dentro i titoli sicuri con
rendimento certo. "Oggi - si fa notare dal desk di una banca
- abbiamo visto discreti flussi verso i titoli tedeschi, con
molti investitori che hanno ceduto titoli a medio e lungo
termine e acquistato strumenti del mercato monetario". E' il
caso dei BoT semestrali, per i quali le richieste sono
arrivate a toccare i 14 miliardi di euro mentre il rapporto
domanda/offerta e' salito a 1,6 dal precedente 1,4. I
rendimenti, anche oggi su nuovi massimi al 4,2 lordo e al
3,26% netto secondo i calcoli dell'Assiom, sono un ulteriore
incentivo per i piccoli risparmiatori, ritornati sempre piu'
BoT-people.
 
Indietro