buy-back
INCONSCIO ADATTIVO..
- Registrato
- 1/8/14
- Messaggi
- 4.356
- Punti reazioni
- 113
Ebbene, con la notizia di oggi, chi si aggiudicherà le prossime aste per i diritti di trasmissione della Serie A, li possiederà per ben 5 anni e non più 3 come è sempre stato, grazie alla modifica dell’articolo 10 della Legge Melandri..
La nuova normativa dovrebbe entrare in vigore dal prossimo bando che, dopo il via libera di Agcom alle linee guida, dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane.
Già noto da tempo che le aste per assegnare i diritti della serie A sono state anticipate di 1 anno e dunque entro la fine del campionato in corso verranno assegnati i diritti a partire dalla stagione 2024/25..
Sappiamo che in passato Mediaset ha sempre partecipato a tutti i bandi per l'assegnazione dei diritti sportivi, ultimamente riuscì a prendere solo il pacchetto della Champions League con le 104 partite a pagamento trasmesse su Infinity+ oltre alle partite in chiaro sulle reti Mediaset (finale Champions compresa), e dunque vedremo se anche questa volta Mediaset tenterà di prendersi un pacchetto di diritti, o se magari anche a sorpresa possa fare qualche offerta congiunta con altro broadcaster per eventualmente dividere i costi....
La novità dei 5 anni consente di poter pianificare gli investimenti a lungo termine, i 5 anni aiutano in ottica di un ritorno dell'investimento che in 3 anni è difficile da ammortizzare con ritorni economici, stante il fatto che chi ha comprato in passato i diritti della serie A ha fatto delle perdite..
Consci del fatto che, Mediaset partecipa sempre a qualsiasi bando esistente per accaparrarsi diritti di trasmissione di eventi sportivi, non ci resta che attendere di conoscere la composizione dei vari pacchetti che verranno messi a bando per vagliarne la bontà di ognuno di essi, con la consapevolezza che nel caso fosse, sarebbe un impegno finanziario di ben 5 lunghi anni..
Riporto link dell'articolo dell'approvazione dell'emendamento della modifica delle Legge Melandri:
Calcio, ok a emendamento per diritti tv a 5 anni
La nuova normativa dovrebbe entrare in vigore dal prossimo bando che, dopo il via libera di Agcom alle linee guida, dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane.
Già noto da tempo che le aste per assegnare i diritti della serie A sono state anticipate di 1 anno e dunque entro la fine del campionato in corso verranno assegnati i diritti a partire dalla stagione 2024/25..
Sappiamo che in passato Mediaset ha sempre partecipato a tutti i bandi per l'assegnazione dei diritti sportivi, ultimamente riuscì a prendere solo il pacchetto della Champions League con le 104 partite a pagamento trasmesse su Infinity+ oltre alle partite in chiaro sulle reti Mediaset (finale Champions compresa), e dunque vedremo se anche questa volta Mediaset tenterà di prendersi un pacchetto di diritti, o se magari anche a sorpresa possa fare qualche offerta congiunta con altro broadcaster per eventualmente dividere i costi....
La novità dei 5 anni consente di poter pianificare gli investimenti a lungo termine, i 5 anni aiutano in ottica di un ritorno dell'investimento che in 3 anni è difficile da ammortizzare con ritorni economici, stante il fatto che chi ha comprato in passato i diritti della serie A ha fatto delle perdite..
Consci del fatto che, Mediaset partecipa sempre a qualsiasi bando esistente per accaparrarsi diritti di trasmissione di eventi sportivi, non ci resta che attendere di conoscere la composizione dei vari pacchetti che verranno messi a bando per vagliarne la bontà di ognuno di essi, con la consapevolezza che nel caso fosse, sarebbe un impegno finanziario di ben 5 lunghi anni..
Riporto link dell'articolo dell'approvazione dell'emendamento della modifica delle Legge Melandri:
Calcio, ok a emendamento per diritti tv a 5 anni