Mi sembra una tecnologia pericolosa per Telecom

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

moonshadow

Nuovo Utente
Registrato
2/3/05
Messaggi
1.111
Punti reazioni
61
tratto da http://www.giovy.it/2006/04/21/netgear-skype-wi-fi-phone/

"Internet e TechVenerdì 21 Aprile 2006 alle 8:01

Netgear Skype Wi-Fi Phone Ogni tanto capita che, insieme allo spam, arrivino email attese…
Beh, alle 22 di ieri sera mi è arrivata da Netgear una comunicazione che attendevo da tempo: il Netgear Skype Wi-Fi Phone è finalmente disponibile in vendita (purtroppo al momento solo Amazon accetta pre-ordini per gli Stati Uniti).

Ma cos’ha di così particolare questo oggetto, per essere così desiderato dal sottoscritto?
Beh…. oltre al fascino di essere un prodotto incredibilmente hi-tech (e quindi esercitare questo fascino), ha una peculiarità che lo rende totalmente diverso da tutti gli altri telefoni cordless creati per Skype (compreso lo spettacolare Linksys CIT200): non necessita di un computer per effettuare chiamate attraverso Skype, in quanto il client Skype è integrato nel telefono, e questo ha la possibilità di collegarsi alle reti wireless esistenti.

Immaginate quindi la comodità di poter effettuare chiamate con Skype da qualunque posto ci sia una rete wireless, utilizzandolo sia per le chiamate ad altri utenti Skype, che a telefoni fissi e cellulari con SkypeOut.

Unico "neo": nonostante questo oggetto possa collegarsi a reti wireless protette e non, NON può utilizzare reti wireless dove sia necessaria un’autenticazione tramite captive-portal (come moltissimi hotspot pubblici dove è necessario inserire un pin in una pagina web, o sulla rete FON).
Peccato, perchè poter chiamare da tutto il mondo utilizzando gli hotspot FON l’avrebbe reso semplicemente fantastico.

Al momento è in vendita su Amazon per la "modica" somma di 249.99 $, con spedizioni a partire dal 30 giugno 2006 secondo l’ordine di prenotazione.

Appena sarà disponibile anche per l’Italia (e sopratutto saranno disponibili numeri SkypeIn per l’Italia, cosa che dovrebbe avvenire a breve, vista la recente apertura di una sede Skype a Milano) state certi che sarà un mio acquisto. "


ricerca google: netgear, skype, wi-fi+phone, voip


Mi ricordo che prima dell'avvento del telefax tutte le società usavano la telescrivente per le comunicazioni rapide e scritte. Poi i primi fax che costavano alcuni milioni di lire e nel giro di pochi mesi si sono diffusi a macchia d'olio tanto che chiedere al cliente/fornitore il numero di fax, all'inizio prerogativa di pochi, era diventata una domanda di routine come oggi lo è l'indirizzo di posta elettronica ed il loro prezzo è diventato modestissimo.
Non so chi gestisse o guadagnasse sui collegamenti delle telescriventi (Italcable?) che davano un fatturato notevole, poi il business si è spostato sulla telefonia (telefax), poi sulla e-mail.
Analogamente mi domando quanto tempo ci metterà il business della telefonia a trasferirsi sulle linee VoiP e sopratutto quali saranno i cambiamenti ed i nuovi attori e sopratutto come reagiranno, se potranno, le compagnie telefoniche come Telecom Italia.
 
Ultima modifica:
Spesso chi parla di Skype, dimentica che il voip richiede una connessione permanente ad Internet.
E il rame, per l'IP o per la fonia, ce lo ha Telecom...
 
Uli60 ha scritto:
Spesso chi parla di Skype, dimentica che il voip richiede una connessione permanente ad Internet.
E il rame, per l'IP o per la fonia, ce lo ha Telecom...

giustissimo però:

1.comunque sia i diritti dovuti a Telecom per l'utilizzo dell' "ultimo miglio" non compensano certamente il fatturato che avrebbe generato la telefonata se non effettuata su VoiP (e poi quanto durerà questa prerogativa?)
2. La connessioni permanenti sono in rapida diffusione, anche per via del ricambio generazionale, ed i prezzi delle connessioni ADSL sono in diminuzione e probabilmente saranno presto molto vicine alla gratuità (si pensi al costo delle prime connessioni tramite provider negli anni '90 che oggi sono gratis per il 56K, escluso il costo della telefonata)

detto questo faccio i miei migliori auguri a Telecom Italia ma ho preferito vendere e stare alla finestra fintanto che non presenteranno dei progetti che mi diano fiducia sul modo di affrontare questa nuova rivoluzione delle trasmissioni dati.
 
Se sei preoccupato per Telecom hai fatto bene a vendere.

Ma credo che Tit non si curi molto di qualche chiamata urbana in meno...
 
Indietro