Milano (città) - Osservatorio mercato immobiliare - Parte XIII

  • Arrivederci caro Giova10!

    Con grande rammarico vi comunichiamo che l'utente Giova10 ci ha lasciati. Lo ricorderemo sempre come un utente pieno di energia, vivace, diretto, onesto e brillante. Per chi volesse fargli l'ultimo saluto, qui è stato aperto un thread a lui dedicato: "In ricordo di Giova10". Vicini nel dolore, FinanzaOnline porge le più sentite sincere condoglianze alla famiglia e i suoi amici più cari che oggi scrivono qui nel forum.

    Staff | FinanzaOnline
La butto lì, aumentare la lunghezza dei vagoni ?
Dotarli di aria condizionata d'estate ?
La maggior parte dei vagoni della metro di milano hanno già l'aria condizionata. Solo su una piccola percentuale, soprattutto sulla gialla, manca ancora ma è già previsto di sistemare anche quelli
 
andrebbe migliorato il servizio dei treni suburbani.
dentro la città i mezzi funzionano bene, a livello delle migliori città europee.
 
Milano vista da un ROMANO: bastano 3 minuti e mezzo per apprezzarla - Milano Città Stato

L’impressione che fa Milano a chi come me arriva da una città sterminata, languida, autoindulgente, passivo-aggressiva è che sia un’altra nazione. Davvero. Milano è già altrove, con le valigie pronte per l’Europa. E se l’incontro non avverrà non sarà colpa del capoluogo lombardo ma semmai dell’Europa. Prima di andarsene per la sua strada Milano però sta riempiendo i bagagli con tutto il meglio dell’Italia: la moda, il cibo, i libri, perfino il clima, che sembra sempre più mediterraneo.
Milano è diventata un’enorme Expo, un’Italialand in cui è concentrato il meglio del nostro Paese, al netto delle cose peggiori.
Sì, lo so, anche a voi ogni tanto rode perché c’è traffico (ma davvero credete che sia traffico quella cosa là? Davvero davvero?), anche voi avete ogni tanto una linea della metro che si guasta (ma perché un convoglio si guasti primo requisito è che esista e funzioni), anche voi beccate le multe e siete spesso antipatici (effettivamente avete un certo talento in materia). Ma sono cose fisiologiche. Normali. Ecco, questa è la parola chiave: normalità.
Milano è una città normale, il che non vuol dire che sia una normale città. È questo che la rende così diversa dalle altre metropoli italiane, così folli, così atipiche.
 
Non saprei, non mi convince... :D quanti omicidi, stupri e aggressioni armate abbiamo realmente avuto sui passanti S?

Quello che i turisti italiani a New York devono sapere | Oriente Occidente

<< Il vostro contatto più istruttivo con la pessima qualità dei servizi pubblici cittadini sarà la Subway. Alcuni stranieri, intimoriti dalla sua reputazione, stanno alla larga dalla nostra metropolitana. Ma per noi newyorchesi è difficile farne a meno, soprattutto nelle ore di punta resta essenziale per evitare gli ingorghi del traffico di superficie. Però anche per gli abitanti di lungo corso i segnali di disaffezione ci sono. Dal 2019 ad oggi il numero di reati violenti – omicidi, stupri, aggressioni e rapine a mano armata – è più che raddoppiato nel metrò. Il risultato è che l’affluenza di passeggeri è scesa, resta al di sotto dei livelli pre-pandemia. In particolare sono le donne a usare la Subway meno di un tempo, per ragioni di sicurezza. In passato i biglietti e abbonamenti dei passeggeri paganti coprivano il 40% delle spese di gestione, oggi il livello è sceso al 23% come conseguenza di due fenomeni: il calo di viaggiatori, e anche il fatto che la polizia ha praticamente smesso di fermare quelli che viaggiano senza pagare il biglietto. Il risultato è paradossale, la qualità del servizio (puntualità, pulizia) continua a degradarsi, eppure il metrò assorbe denaro pubblico a dismisura. >>

Ma la metro ha relativamente pochi problemi secondo me, idem i notturni.

I passanti S basta provarli qualche volta per tastare con mano.
E' poco utile avere statistiche sugli eventi senza la frequenza, oltre al fatto che a differenza della metro l'uso è estremamente scarso.

Di sicuro c'è che la percezione della metro è molto migliore rispetto al treno.
 
guardate che fine hanno fatto i cinquantini per 14enni... spariti totalmente dal mercato

Ovviamente i boomeroni sosterranno che "non se lo possono permettere", ma basta conoscere qualche ragazzino per vedere come sia letteralmente sparito dai loro interessi.

Internet ha portato in casa le informazioni che prima mancavano. Il motorino era la base per vedere amici/ragazze e non rimanere relegato al mondo del paesello/quartiere, ormai non interessa granché.
 
Con finalità specifica non intendo il pendolare. Il pendolare che abita a Gorgonzola e vuole entrare a Milano per andare in ufficio su un SUV su cui sta da solo dovrebbe pagare 50 euro, altro che 5 euro di area C :D .
L'idea "vado in ufficio in auto" deve morire per i pendolari. Vadano al parcheggio di interscambio e poi mezzi pubblici.
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
e se ha il rolex al polso salgono a 100?
va ma a ciapàl, va... :D
 
Con finalità specifica non intendo il pendolare. Il pendolare che abita a Gorgonzola e vuole entrare a Milano per andare in ufficio su un SUV su cui sta da solo dovrebbe pagare 50 euro, altro che 5 euro di area C :D .
L'idea "vado in ufficio in auto" deve morire per i pendolari. Vadano al parcheggio di interscambio e poi mezzi pubblici.

Però questa cosa si può fare se:
- il parcheggio di interscambio esiste, è raggiungibile e dimensionato per accogliere i pendolari;
- il luogo da raggiungere è raggiungibile col TPL
 
Ma non tutti necessita di abbonamenti.
Il trasporto pubblico a Milano deve essere rinforzato, e doveva esserlo prima di cercare in tutti i modi di demonizzare le auto con, tra le altre, l'aumento del costo dell'area C.

Perché dalle 8 alle 9:30 determinate linee, vedasi gialla e rossa, sono vergognose.
Gente ammassata come sardine, neanche gli autobus in India...

Io su questo mi esprimevo qualche pagina fa.
Ora, magari sono sfortunato, ma la situazione sardine l'ho vissuta a Tokyo, Berlino, Parigi e Londra.
Per questo sostengo che la gente abbia un attimo un concetto fantasioso di efficienza: non sarà MAI possibile avere il picco dei pendolari "comodo" coi mezzi non carichi, a meno di (come suggeriva kisono) lottare per eliminare suddetto picco.

Come sarà mai possibile avere un servizio che gira su N persone dalle 8 alle 10 e su N/10 il resto del tempo?
 
Temo che andrebbero rifatte anche tutte le banchine per consentire la fermata a quel punto. Oltre che tutti i treni.


L'A.C. c'è, il problema è che se apri le porte ogni 700/1000 m non fai in tempo ad avere una temperatura decente, dovresti climatizzare anche le stazioni (mettendo un sistema di porte che si apra insieme alle porte della metro), però capisci che se devi farlo per M1, M2 ed M3 mettendolo insieme al rifacimento delle banchine di cui sopra non sono esattamente spiccioli 😅

Parentesi, per me gli investimenti sul TPL sono fondamentali, è che per avere un miglioramento dell'experience metropolitana e passare da un "gradimento" di 7/10 ad un 9/10 devi tirare fuori tanti soldi che forse vale la pena investire nei prolungamenti per diminuire il traffico.
secondo me una cosa migliorabile della metro di milano e' quella della frequenza negli orari non di punta, nei mesi estivi (in cui veramente si aspetta tanto con l'orario ridotto) e aumentare l'orario di esercizio nei weekend o in occasioni di grandi eventi...
 
basta dirottare i miliardi di sussidi erogati ogni anno ai petrolieri, e l'utopia diventa realtà :pop:

I sussidi erogati ai petrolieri sono un'invenzione di quegli ubriachi di ultima generazione.

Gli unici sussidi che ricevono i carburanti sono sconti alla tassazione in vigore, ossia risparmi per il consumatore a valle. Che sia chiaro a tutti che rimuovere i sussidi (che sono tendenzialmente erogati a agricoltori, aziende di trasporto e mezzi speciali) significa semplicemente alzare i prezzi dei prodotti.
 
Io su questo mi esprimevo qualche pagina fa.
Ora, magari sono sfortunato, ma la situazione sardine l'ho vissuta a Tokyo, Berlino, Parigi e Londra.
Per questo sostengo che la gente abbia un attimo un concetto fantasioso di efficienza: non sarà MAI possibile avere il picco dei pendolari "comodo" coi mezzi non carichi, a meno di (come suggeriva kisono) lottare per eliminare suddetto picco.

Come sarà mai possibile avere un servizio che gira su N persone dalle 8 alle 10 e su N/10 il resto del tempo?
io prendo sempre la verde, e ad essere sincero l'effetto sardina non si verifica quasi mai... anche negli orari di punta. A volte succede, ma solo prima e dopo di cadorna o centrale.
 
Ovviamente i boomeroni sosterranno che "non se lo possono permettere", ma basta conoscere qualche ragazzino per vedere come sia letteralmente sparito dai loro interessi.

Internet ha portato in casa le informazioni che prima mancavano. Il motorino era la base per vedere amici/ragazze e non rimanere relegato al mondo del paesello/quartiere, ormai non interessa granché.
Le vendite dei 50.sono crollate anche per gli obblighi che gli.hanno messo.
Assicurazione obbligatoria, casco obbligatorio, patente obbligatoria.
Hanno fatto diventare scomodo e costoso l uso.
 
io prendo sempre la verde, e ad essere sincero l'effetto sardina non si verifica quasi mai... anche negli orari di punta. A volte succede, ma solo prima e dopo di cadorna o centrale.

La verde è quella che prendo pure io, mi sembra la più vuota.
Temo però che sia, almeno per me, legato alla tratta.
Come amo ricordare, il Sud è molto meno denso e abitato del Nord, per cui tutto sommato la tratta capolinea (che già smezza la gente di Assago e Abbiategrasso) Cadorna è relativamente vuota. (Anche perché son poche fermate)

La morosa che cambia in Garibaldi mi riporta il pieno tra Centrale e Garibaldi, non so come sia dopo.
 
Ovviamente i boomeroni sosterranno che "non se lo possono permettere", ma basta conoscere qualche ragazzino per vedere come sia letteralmente sparito dai loro interessi.

Internet ha portato in casa le informazioni che prima mancavano. Il motorino era la base per vedere amici/ragazze e non rimanere relegato al mondo del paesello/quartiere, ormai non interessa granché.

c'è anche una tendenza dei genitori a fungere da tassisti, va detto. Però vedo anche sciami di giovanissimi spostarsi a piedi e farsi anche 2-3km di camminata per andare al parco, in palestra etc
 
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
e se ha il rolex al polso salgono a 100?
va ma a ciapàl, va... :D
Intanto dal 30/10 si passa da 5 a 7.5€ per entrare in area C.
Certo che i 50€ sono ancora lontani, ma tu continua a ridere che vedrai che prima o poi...... :P
 
I sussidi erogati ai petrolieri sono un'invenzione di quegli ubriachi di ultima generazione.
quindi non esistono
Gli unici sussidi che ricevono i carburanti sono sconti alla tassazione in vigore, ossia risparmi per il consumatore a valle. Che sia chiaro a tutti che rimuovere i sussidi (che sono tendenzialmente erogati a agricoltori, aziende di trasporto e mezzi speciali) significa semplicemente alzare i prezzi dei prodotti.
oppure sì? :ROFLMAO:
 
Chi si lamenta dell'effetto sardina sulla metro di Milano non è mai stato su una metropolitana in Asia :D
Ci sono degli orari in cui bisogna aspettare 3 treni prima di riuscire a salire :5eek:
 
Indietro