Osservando impazienti ed esterefatti la situazione odierna, e per evitare inutili quanto deleterie polemiche, il più delle volte basate sulla rammaricazione, proseguo nella mia abituale ricerca di informazioni.
Stante a quanto mostrato nelle slides seguenti:
http://www.cticseattle.com/investors_events.htm
e stimato quanto ricavato da Cephalon con il Trisenox in un solo trimestre, pari a circa 30 milioni di $ (nel primo trimestre 2006 alla voce Others sono stati incassati 66 milioni di $, quota che comprende oltre al Trisenox, alcune fonti di fatturato intorno ai 30 milioni di $),
http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=81709&p=irol-newsArticle&ID=850931&highlight=
si ottiene che per l'anno 2006 CTI potrà arrivare ad incassare anche 50 milioni di $ in royalties.
Indagando nel sito di Cephalon, si osserva altresì che anche se altre molecole attive nella cura del LNH hanno risposte complete significative, nessuna è, a parità di trials, così elevata e durevole come il Pixantrone.
La domanda che si pone attualmente è, quanto valgono le molecole se non saranno approvate? Umilmente, mi permetto di far notare che CTI pagò a Novuspharma per il solo Pixantrone circa duecentomilioni di $. Attualmente, la pipelines di CTI ha diverse molecole, siano esse in fase di studio o pre-clinica. Qualora il nostro CEO ritenesse di dover incontrare troppi ostacoli, potrebbe comunque incassare almeno il prezzo che quota attualmente, che sconta, a mio avviso, il peggio del peggio. Sono mie opinioni.
Stante a quanto mostrato nelle slides seguenti:
http://www.cticseattle.com/investors_events.htm
e stimato quanto ricavato da Cephalon con il Trisenox in un solo trimestre, pari a circa 30 milioni di $ (nel primo trimestre 2006 alla voce Others sono stati incassati 66 milioni di $, quota che comprende oltre al Trisenox, alcune fonti di fatturato intorno ai 30 milioni di $),
http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=81709&p=irol-newsArticle&ID=850931&highlight=
si ottiene che per l'anno 2006 CTI potrà arrivare ad incassare anche 50 milioni di $ in royalties.
Indagando nel sito di Cephalon, si osserva altresì che anche se altre molecole attive nella cura del LNH hanno risposte complete significative, nessuna è, a parità di trials, così elevata e durevole come il Pixantrone.
La domanda che si pone attualmente è, quanto valgono le molecole se non saranno approvate? Umilmente, mi permetto di far notare che CTI pagò a Novuspharma per il solo Pixantrone circa duecentomilioni di $. Attualmente, la pipelines di CTI ha diverse molecole, siano esse in fase di studio o pre-clinica. Qualora il nostro CEO ritenesse di dover incontrare troppi ostacoli, potrebbe comunque incassare almeno il prezzo che quota attualmente, che sconta, a mio avviso, il peggio del peggio. Sono mie opinioni.