minusvalenza durata

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

forevers

Nuovo Utente
Registrato
5/8/03
Messaggi
2.184
Punti reazioni
94
ho delle minusvalenze dal 2000,mi confermate che teoricamente ho la possibilità fino al 31/12/2004 per potere recuperarle,grazie


forevers
 
grazie mille Voltaire

forevers
 
Voltaire un ultima domanda,per il calcolo della plusvalenza mensile,supponiamo che io venda l'ultimo giorno del mese di agosto,l'accredito sarà effettuato tre giorni lavorativi dopo in settembre,il quesito è questo si considera l'eventuale plusvalenza per il mese di agosto,oppure per settembre,grazie ancora se potrai rispondermi

forevers
 
Nell'effettuazione dei conteggi, le partite si dispongono per valuta di regolamento.
 
Quindi in questo caso settembre,ciao e grazie della tua disponibilità

forevers
 
Scritto da forevers
ho delle minusvalenze dal 2000,mi confermate che teoricamente ho la possibilità fino al 31/12/2004 per potere recuperarle,grazie


forevers

Però bada bene che le plus / minus si compensano in base al criterio LIFO quindi la prossima plus compenserà la minus PIU' RECENTE e non quella più lontana del 1999 (*). Per non " perdere " le minus del 2000, intutto o in parte , DEVI RIUSCIRE A COMPENSARE TUTTE LE TUE MINUS ENTRO FINE ANNO 2004... e così via

Bella pensata del fisco..lad.....

(*) ho corretto dove in precedenza avevo erroneamente scritto 2000

bye
 
Ultima modifica:
Se fosse così sarebbe una grande ingiustizia,non ho parole,grazie comunque

forevers
 
Re: Re: minusvalenza durata

Scritto da slowdown
Però bada bene che le plus / minus si compensano in base al criterio LIFO quindi la prossima plus compenserà la minus PIU' RECENTE e non quella più lontana del 2000 . Per non " perdere " le minus del 2000 , intutto o in parte , DEVI RIUSCIRE A COMPENSARE TUTTE LE TUE MINUS ENTRO FINE ANNO ... e così via

Bella pensata del fisco..lad.....

bye


:eek: :confused:


ma no guarda che cominci dalle più vecchie a scontare le minus!

e inoltre si vengono contabilizzate per settembre se le fai l'ultimo giorno di agosto
 
Re: Re: Re: minusvalenza durata

Scritto da greatnico
:eek: :confused:


ma no guarda che cominci dalle più vecchie a scontare le minus!

e inoltre si vengono contabilizzate per settembre se le fai l'ultimo giorno di agosto

Che venga applicato il criterio LIFO nella compensazione plus/minus non lo avevo trovato su un testo di legge (documento ufficiale) bensì in qualche post di FOL - dunque sussiste sempre un margine di incertezza - (e se qualcuno conosce il documento del ministero farebbe sicuramente cosa utile postandolo )

però :

se osservi il documento che ti invia la banca (chiamiamolo estratto conto plus/minus) puoi osservare che il calcolo è un CUMULATIVO PROGRESSIVO dunque se oggi realizzi una plus questa viene cumulata col totale e non compensata direttamente con le eventuali minus più lontane

Poi è vero che la banca tiene anche un conteggio per periodo di imposta (quindi per i quattro(*) anni precedenti oltre a quello in corso)
ma se nell'anno in corso non sarà stato azzerato il cumulativo , dal punto di vista fiscale mi pare ragionevole supporre che è come se tu non abbia prodotto nè minus nè plus (quelle realizzate sono state scontate )
A fine anno (tra l'altro per anno si intende anno fiscale e dunque una minus di dicembre "vive" solo tre anni e un mese e non quattro anni ) poi riporterai a compensazione i tre precedenti più quello appena concluso (*) e dunque il CUMULATIVO PROGRESSIVO meno quanto di competenza dell'anno più lontano(ex quarto)(*) che non sarà più compensabile (perchè diventa il quinto)(*)

La compensazione avviene con la data coincidente con data di valuta dell'operazione

Questo è quanto sono riuscito a scoprire fino ad ora anche in base ai miei documenti bancari - che quadrano secondo questo criterio.

Comunque ben venga l'apporto di chiunque sia ben a conoscenza della questione

PS - temo che alla fine di quest'anno - se questo è il metodo corretto di calcolo - ci saranno brutti riscontri perchè andrà perso il 1999 (*)

(*)correzioni per rendere più chiara la versione preced. e rimediare una toppata


bye
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: Re: minusvalenza durata

Scritto da slowdown
Che venga applicato il criterio LIFO nella compensazione plus/minus non lo avevo trovato su un testo di legge (documento ufficiale) bensì in qualche post di FOL - dunque sussiste sempre un margine di incertezza - (e se qualcuno conosce il documento del ministero farebbe sicuramente cosa utile postandolo )

però :

se osservi il documento che ti invia la banca (chiamiamolo estratto conto plus/minus) puoi osservare che il calcolo è un CUMULATIVO PROGRESSIVO dunque se oggi realizzi una plus questa viene cumulata col totale e non compensata direttamente con le eventuali minus più lontane

Poi è vero che la banca tiene anche un conteggio per periodo di imposta (quindi per i tre anni precedenti oltre a quello in corso)
ma se nell'anno in corso non sarà stato azzerato il cumulativo , dal punto di vista fiscale mi pare ragionevole supporre che è come se tu non abbia prodotto nè minus nè plus (quelle realizzate sono state scontate )
A fine anno (tra l'altro per anno si intende anno fiscale e dunque una minus di dicembre "vive" solo tre anni e un mese e non quattro anni ) poi riporterai a compensazione i tre precedenti e dunque il CUMULATIVO PROGRESSIVO meno quanto di competenza dell'anno più lontano che non sarà più compensabile

La compensazione avviene con la data coincidente con data di valuta dell'operazione

Questo è quanto sono riuscito a scoprire fino ad ora anche in base ai miei documenti bancari - che quadrano secondo questo criterio

Comunque ben venga l'apporto di chiunque sia ben a conoscenza della questione

PS - temo che alla fine di quest'anno - se questo è il metodo corretto di calcolo - ci saranno brutti riscontri perchè andrà perso il 2000

bye


qui ci vuole un po di chiarezza

intanto la banca tiene conto della minus per l'anno in corso piu i 4 (e non 3 ) successivi

inoltre DEVE cominciare a scalare dalle più vecchie e non da quelle di quest'anno

e su questi discorsi fiscali non c'è discrezionalità da parte della banca
 
Confermo quanto detto da greatnico..la banca compensa Plus/minus partendo dalla data piu'lontana non dalla piu'recente..quella del criterio Lifo mi sembra una grande str......a!!
 
Re: Re: Re: Re: Re: minusvalenza durata

Scritto da greatnico
qui ci vuole un po di chiarezza

intanto la banca tiene conto della minus per l'anno in corso piu i 4 (e non 3 ) successivi

inoltre DEVE cominciare a scalare dalle più vecchie e non da quelle di quest'anno

e su questi discorsi fiscali non c'è discrezionalità da parte della banca

Rileggendo il mio post precedente riconosco che non risulti del tutto chiaro (oltre all’ errore di considerare il 2000 e non il 1999 come ultimo anno per il quale è possibile compensare fino a questo dicembre escluse le operazioni degli ultimi tre giorni)

Dunque nessun dubbio che le minus sono essere portate a compensazione nei successivi 4 periodi di imposta - e avendo scritto erroneamente .. " (quindi per i tre anni precedenti oltre a quello in corso) ".. ho anche erroneamente scritto ... "PS - temo che alla fine di quest'anno - se questo è il metodo corretto di calcolo - ci saranno brutti riscontri perchè andrà perso il 2000 " mentre in realtà andrebbe perso il 1999 perciò - forse -meno grave

Nessun dubbio nemmeno sul fatto che non ci possa essere discrezionalità da parte della banca


Tornando alla questione di come vengono contabilizzate le minus/plus - e mi rivolgo anche a Mefistofe 1 che conferma la tua versione ( che sarebbe ovviamente quella meno penalizzante per tutti ) ed essendo io ancora alla ricerca di fonte certa vi chiedo :
- avete a portata di mano il relativo testo della legge o anche il numero della legge (o norma o decreto che sia ) ? Nel qual caso se lo postate mi fate una cortesia così non ci saranno più dubbi (almeno per me)
- Altrimenti , se è consentito , da dove avete avuto questa informazione e/o in quale modo vi siete accertati che funziona così?

bye

PS : ad evitare di indurre in errore qualcuno correggo i post precedente
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: Re: Re: Re: minusvalenza durata

Scritto da slowdown
Rileggendo il mio post precedente riconosco che non risulti del tutto chiaro (oltre all’ errore di considerare il 2000 e non il 1999 come ultimo anno per il quale è possibile compensare fino a questo dicembre escluse le operazioni degli ultimi tre giorni)

Dunque nessun dubbio che le minus sono essere portate a compensazione nei successivi 4 periodi di imposta - e avendo scritto erroneamente .. " (quindi per i tre anni precedenti oltre a quello in corso) ".. ho anche erroneamente scritto ... "PS - temo che alla fine di quest'anno - se questo è il metodo corretto di calcolo - ci saranno brutti riscontri perchè andrà perso il 2000 " mentre in realtà andrebbe perso il 1999 perciò - forse -meno grave

Nessun dubbio nemmeno sul fatto che non ci possa essere discrezionalità da parte della banca


Tornando alla questione di come vengono contabilizzate le minus/plus - e mi rivolgo anche a Mefistofe 1 che conferma la tua versione ( che sarebbe ovviamente quella meno penalizzante per tutti ) ed essendo io ancora alla ricerca di fonte certa vi chiedo :
- avete a portata di mano il relativo testo della legge o anche il numero della legge (o norma o decreto che sia ) ? Nel qual caso se lo postate mi fate una cortesia così non ci saranno più dubbi (almeno per me)
- Altrimenti , se è consentito , da dove avete avuto questa informazione e/o in quale modo vi siete accertati che funziona così?

bye

PS : ad evitare di indurre in errore qualcuno correggo i post precedente


la legge si chiama L461

lo so perchè lavorando in banca è una domanda che mi sento fare spesso dai clienti

e mi sono accertato per esperienza quindi del fatto che prima si scalano le minus più vecchie
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: minusvalenza durata

Scritto da greatnico


lo so perchè lavorando in banca .....


e da quando in banca si lavora?????:D
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: minusvalenza durata

Scritto da bluck
e da quando in banca si lavora?????:D


da quando il direttore bluck ha deciso che il personale fa pure le pulizie:)
 
Quale che sia il metodo applicato per compensare le minusvalenze, certamente è un'ingiustizia che dopo quattro anni uno perda il diritto a recuperare ciò che era suo.
Se esistono dei problemi di contabilità altre un certo limite, il fisco dovrebbe semplicemente rimborsare le minusvalenze subite.
E' giusto che tutti paghino le tasse ma è assolutamente vessatoria la cancellazione del debito, da parte del fisco, con un semplice colpo di spugna.
 
Scritto da avicenna
Quale che sia il metodo applicato per compensare le minusvalenze, certamente è un'ingiustizia che dopo quattro anni uno perda il diritto a recuperare ciò che era suo.
Se esistono dei problemi di contabilità altre un certo limite, il fisco dovrebbe semplicemente rimborsare le minusvalenze subite.
E' giusto che tutti paghino le tasse ma è assolutamente vessatoria la cancellazione del debito, da parte del fisco, con un semplice colpo di spugna.
Quattro anni possono sembrare sufficienti, ma con un mercato come quello attuale, saranno in tanti a rimetterci il credito fiscale quale che sia la data di scadenza.
 
Scritto da avicenna
Quale che sia il metodo applicato per compensare le minusvalenze, certamente è un'ingiustizia che dopo quattro anni uno perda il diritto a recuperare ciò che era suo.
Se esistono dei problemi di contabilità altre un certo limite, il fisco dovrebbe semplicemente rimborsare le minusvalenze subite.
E' giusto che tutti paghino le tasse ma è assolutamente vessatoria la cancellazione del debito, da parte del fisco, con un semplice colpo di spugna.


chissà come vanno le cose all'estero
 
Riepiloghiamo:

Le minusvalenze sono a disposizione per l'anno in cui si realizzano ed i 4 anni successivi (fino al 31/12 del quarto anno).

Si prendono in considerazione per ordine temporale, quindi prima le più vecchie, poi le successive.

Il LIFO esiste nella normativa fiscale: è il metodo da utilizzare per i derivati (es: compro 1 minifib a 26500 e poi un altro minifib a 27000, vendo poi 1 minifib a 26800: il fisco considera venduto quello a 27000 e conteggia una minus di 200 euro), mentre per il mercato del fisso si utilizza la media ponderata per i quantitativi.
 
Indietro