Mistero giuridico

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

sardi75

Nuovo Utente
Registrato
14/3/02
Messaggi
1.176
Punti reazioni
36
Trascrivo un breve report.

<<I rumors secondo cui gli azionisti di Bell (Hopa, Unipol, Mps, Antonveneta) convertiranno i crediti verso Olimpia
(bond Bell scadenza 2007) in nuove azioni Olimpia invece che in azioni Olivetti sono insistenti>>

Non capisco quasi niente.
Per quello che mi risulta una società che ha dei debiti può trasformare questi debiti in azioni di nuova emissione con un aumento di capitale ad hoc. Il vecchio creditore diventa così socio.

Ma non è possibile, come ipotizza il report, che questa operazione possa essere fatta con una controllata della società debitrice perchè, anche se controllata, rimane un soggetto giuridicamente diverso e non ha senso aumentare il capitale della controllata facendo confluire i conferimenti alla controllante.
 
problema classico di conferimento e compensazione: non conosco la vicenda menzionata e ne apprendo ora la notizia dal 3D. L'attuazione della complessa operazione, che vedrebbe aumentare il capitale della società controllata, non può certo avvenire con conferimenti in favore della controllante. L'acquisizione di utilità patrimoniali conferibili in s.p.a. (2343 c.c.) deve avvenire in favore della società che emette le azioni. Bisogna tuttavia verificare i rapporti tra controllante e controllata (debiti-crediti), l'eventuali ulteriori vicende di trasferimenti infragruppo che sono alla base degli accordi, così da pervenire ad un giudizio più sereno di illegittimità.
 
mi puoi ricostruire...

mi puoi ricostrure la catena di partecipazioni da bell a scendere, considerando dove sono costituite?
 
Re: mi puoi ricostruire...

Scritto da redon
mi puoi ricostrure la catena di partecipazioni da bell a scendere, considerando dove sono costituite?

Se non sbaglio la catena era Bell- Hopa Olivetti.

Poi Hopa ha ceduto le azioni Olivetti ad Olimpia che ora controlla Olivetti. Da qui i crediti verso Olimpia.

Tuttavia il report che ho trascritto parla di Hopa come azionista di Bell, per cui o io ricordo male o il report è sbagliato. Tra l'altro mi sembra anche sbagliato quando definisce come "bond Bell" i debiti di Olimpia.
 
Ultima modifica:
ma

non c' è stata una sentenza del tar su olimpia - olivetti di non consolidamento di olivetti per mancanza del requisito del controllo o mi confondo
 
c' è una discussione....

C' è una discussione aperta sulla creatività del diritto. Bene, la sentenza del Tar romano a mio avviso è una di quelle belle sentenze............................................... www.itlex.com cerca nel sito- l' articolo mi sembra uno dei pochi sensati letti sulla materia
 
mettere nel motore...

mettere nel motore e pure la consob ha ragione (il titolo dell' articolo )
 
bond convertibili...

Se il rapporto fosse 1-1 c' è uno studio interessante sulle tecniche di elusione fiscale delle multinanzionali americane--magari lo posto
 
è un report accessibile?

si può leggere da qualche parte del web??
 
ricapitoliamo

Da qui ci si muove per fare considerazioni.

L' accordo datato 19 settembre 2001 prevede che al pagamento dei 4,175 mil € a Bell da Olimpia (controllata Pirelli 80% e 20% da Edizione Finance International s.a., detenuta da Edizione Holding)
venisse sottoscritto un prestito obbligazionario per 1,033 mil € della durata di sei anni; rimborsabile a scadenza, salvo rimborso anticipato su richiesta dell' obbligazionista in 263.500.000 azioni Olivetti in ragione di una azione ogni obbligazione da nominali 3,92€. il prestito è remunerato con un tasso di interesse lordo dell' 1,5% pagabile per cassa alla scadenza o alla data di rimborso anticipato.
Il prestito "Olimpia S. p. A. 1,5 % 2001-2007" è stato sottoscritto da Bell il 5 ottobre 2001

Vediamo eventuali opinioni
 
Indietro