Modifica al rogito del prezzo di acquisto del compromesso. Possibile? E per il mutuo?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

estate2013

Nuovo Utente
Registrato
11/7/13
Messaggi
11
Punti reazioni
0
Salve a tutti,
Vorrei sapere se al rogito si puo cambiare il prezzo di acquisto dichiarato nel compromesso?
E se deve essere comunicato alla banca che ha concesso il mutuo?
Rispondete x favore GRAZIE :confused:
 
Si chiama "preliminare di vendita" e non "compromesso" ;). Il "compromesso" è una procedura di conciliazione che attiene alla "procedura civile": due o più parti, in lite, decidono di assegnare la decisione sulla controversia ad un terzo e si impegnano a rispettare la sua decisione...ecco, questo è il COMPROMESSO ;)
 
Si chiama "preliminare di vendita" e non "compromesso" ;). Il "compromesso" è una procedura di conciliazione che attiene alla "procedura civile": due o più parti, in lite, decidono di assegnare la decisione sulla controversia ad un terzo e si impegnano a rispettare la sua decisione...ecco, questo è il COMPROMESSO ;)

Suvvia......non è vero! Nel linguaggio corrente, il contratto preliminare di vendita è definito anche compromesso di vendita. Il ns amico aveva chiesto qualcosa di diverso :)
 
Salve a tutti,
Vorrei sapere se al rogito si puo cambiare il prezzo di acquisto dichiarato nel compromesso?
E se deve essere comunicato alla banca che ha concesso il mutuo?
Rispondete x favore GRAZIE :confused:

E' fattibile (purchè nel rogito notarile venga menzionata la variazione del prezzo di vendita), ma in concreto avviene molto raramente.
 
Salve a tutti,
Vorrei sapere se al rogito si puo cambiare il prezzo di acquisto dichiarato nel compromesso?
E se deve essere comunicato alla banca che ha concesso il mutuo?
Rispondete x favore GRAZIE :confused:

alla prima domanda ti ha risposto chantal_bbb
la seconda è l'ovvia conseguenza...
 
Suvvia......non è vero! Nel linguaggio corrente, il contratto preliminare di vendita è definito anche compromesso di vendita. Il ns amico aveva chiesto qualcosa di diverso :)

Ti devo indicare la pagina del Torrente (manuale di diritto privato) dove è riportato quello che affermo? ;)
 
rogito

Intendevo di rogitare con un nuovo prezzo senza presentare il preliminare visto che non e' stato registrato, in accordo ovviamente con il venditore. ;)
 
Se il preliminare non è stato registrato all'atto del rogito puoi cambiare il prezzo d'acquisto, la banca è meglio che lo sappia altrimenti lo scoprirebbe il giorno della stipula.

@Alex1969, come ti hanno già detto il termine "compromesso" anche se impropriamente, viene utilizzato nel linguaggio corrente quando si parla di preliminare di vendita, non ne farei un caso nazionale.
 
e il mutuo?

E cosa succede con la banca se il mutuo e' gia stato accordato con il prezzo indicato nel preliminare? devo rifare una nuova pratica? :(
 
Dipende, la banca ha già fatto la perizia? La perizia si discosta molto dal prezzo che pagherai? Il nuovo prezzo d'acquisto rientra nei parametri richiesti dalla banca (solitamente il mutuo non deve superare l'80% del prezzo d'acquisto)?
 
Salve a tutti,
Vorrei sapere se al rogito si puo cambiare il prezzo di acquisto dichiarato nel compromesso?
E se deve essere comunicato alla banca che ha concesso il mutuo?
Rispondete x favore GRAZIE :confused:

Non sono d'accordo con quanto sostenuto da altri.

Se il prezzo indicato nel compromesso (che si usa comunemente per indicare il preliminare di vendita, nonostante qualche forumista che vuol saperla lunga ignori questo dettaglio) e' diverso da quello indicato nell'atto di vendita, ovvero viene variato alla data di stipula, potrebbe essere un grave problema, che potrebbe portare all'annullamento dell'atto.
La banca dovra' riesaminare la pratica alla luce del nuovo importo, per riconsiderare il LTC.
Dando per scontato che la banca si comporti come la maggior parte, ovvero finanzi al massimo l'80% del valore piu' basso tra perizia e importo effettivamente pagato dal cliente, qualora il nuovo importo indicato in atto fosse piu' basso di quello indicato nella delibera, in presunzione di perizia di importo pari o superiore, e il mutuo avesse gia' una percentuale di finanziabilita' molto vicina all'80%, la banca non potra' procedere alla stipula.

Esempio : valore dichiarato d'acquisto 100, valore perizia 105, importo mutuo 80, nuovo valore dichiarato d'acquisto 90, NON SI PUO' FARE perche' la banca finanzierebbe quasi l'89% del costo.
Alla luce del nuovo importo di 90, la banca dovra' rifare la pratica e potra' dare al massimo 72.
 
mutuo

E se rogito al prezzo indicato nel preliminare e dopo rettifico con una scrittura privata in cui dichiaro in accordo con il venditore una variazione del prezzo x assenza dell arredamento?
 
E se rogito al prezzo indicato nel preliminare e dopo rettifico con una scrittura privata in cui dichiaro in accordo con il venditore una variazione del prezzo x assenza dell arredamento?

Stiamo parlando di un atto pubblico, una scrittura privata non mi risulta che rettifichi un atto notarile.
Molto piu' semplicemente, se questo e' l'accordo tra le parti, finito l'atto dal notaio, ti fai dare dal venditore un assegno del valore di x a titolo di rimborso dell'arredamento, fatti vostri.
 
L'atto fallo quietanzare alla cifra che volete, dopo fai una scrittura privata con restituzione somme per i mobili
 
come rogito?

Manca poco al rogito, il perito ha valutato l appartamento x 95000, ma vorrei rogitare a 87000 che sarebbe il nuovo prezzo concordato senza l arredamento. Cosa mi consigliate di fare dunque? :confused:
 
Manca poco al rogito, il perito ha valutato l appartamento x 95000, ma vorrei rogitare a 87000 che sarebbe il nuovo prezzo concordato senza l arredamento. Cosa mi consigliate di fare dunque? :confused:
Se il perito ha valutato l'appartamento 95.000 la banca al massimo ti concederà 76.000 se non hai qualche condizione particolare.
 
Si, quella e' la cifra che mi danno, ma a me interessa sapere se posso rogitare ad un prezzo diverso di quello dichiarato nel compromesso consegnato alla banca?
Non voglio dovere rifare di nuovo la richiesta mutuo ritardando di conseguenza i tempi x il rogito.
 
la banca concede un mutuo all'80% del minore tra valore di mercato e prezzo di vendita, se abbassi il prezzo di vendita ti danno meno di mutuo; informati con la tua banca, inoltre potrebbero rifare, o quantomeno dovranno dare una sistemata, l'istruttoria per il mutuo per tenere conto della modifica del prezzo di acquisto.
 
Non voglio dovere rifare di nuovo la richiesta mutuo ritardando di conseguenza i tempi x il rogito.

Pensa un po', neanche la banca non vuole finanziarti per piu' dell'80% di quello che dichiari in atto ... Le informazioni ormai le hai avute tutte, devi andare in banca a spiegare tutto, se non vuoi che l'atto vada a monte ...
 
Indietro