quindi chantal dici che facendo la rettifica al rogito non rischio di perdere il mutuo concesso?
Ah, su questo non ci giurerei! Dipende dal funzionario di banca....se trovi un tipo rigido e poco sveglio, rischi di avere qualche problema.
Per me il problema non si pone perchè ti hanno deliiberato un mutuo per un importo COMPRENSIVO di arredamento, che non ha nulla a che vedere con l'immobile : è un po' come se ti avessero concesso un mutuo edilizio integrato da esigenza di liquidità. Una volta venuta a mandare l'esigenza di liquidità, dovresti essere tu ad estinguere, non loro a revocare. La banca i soldi li presta, se poi non ti servono più e sei disposto a pagare, sono affari tuoi.....nè mi risulta che il mutuo sia revocabile, una volta concesso. Mica è un fido bancario.
Purtroppo, però, spesso ciò che è semplice diventa prerogativa discrezionale del responsabile. E, ripeto, se trovi un bancario rigido e poco sveglio, potresti avere problemi.
Consiglio spassionato : prima fisserei app. con il funzionario e gli esporrei la cosa, evidenziando che il prezzo originale era comprensivo di arredamento ed ora, poichè il venditore ha invece bisogno di quell'arredamento e ti concede lo sconto, il prezzo è leggermente inferore. Stiamo parlando di 10.000 euro in meno, mica 30 o 50.
Un chiarimento : sul compromesso era bene evidenziato che il prezzo era comprensivo di arredamento?