Pplomba
Panchinaro forever
- Registrato
- 26/11/01
- Messaggi
- 3.257
- Punti reazioni
- 231
Salve, durante la ricostruzione del MFI mi sono imbattuto in alcune difficoltà nel replicare il MFI adottato da VT.
La formulazione è piuttosto semplice ma c'è un caso particolare, a dire il vero piuttosto ricorrente, che non riesco a riscrivere per rendere il mio MFI uguale al vostro.
Partiamo dalla formulazione del Prezzo Medio (PM) = (L + H + O + C)/4
Ottenuto il PM procediamo al calcolo del flusso di denaro (MF):
MF(t) = V(t) * PM(t)
ove V è ovviamente il volume.
Se il Prezzo Medio di oggi è > del Prezzo Medio di ieri allora il flusso si considera positivo (Positive Money Flow PMF)
Se invece PM(t) < PM(t-1) allora il flusso è considerato negativo (Negative Money Flow NMF).
Una volta sommati i PMF (Positive Money Flow) e NMF (Negative Money Flow) per i periodi indicati, calcoliamo il Money Ratio (MR):
MR(t) = PMF(t)/NMF(t)
Infine calcoliamo il MFI così:
MFI(t) = 100 - (100 / (1 + MR(t)))
Fin qui tutto bene ed è pure piuttosto semplice, ma come ci si deve comportare, durante la fase di calcolo del Positive e Negative Money Flow, se troviamo un PM(t) = PM(t-1) ?
Ho fatto un mare di prove, partendo dall'esclusione del valore al considerarlo sempre negativo o sempre positivo fino a vari confronti tra i max e min delle candele in esame ma non sono riuscito a capire come si comporta VT per la costituzione del MFI in questo caso.
Neppure l'help ed il "famigerato" Swingmaster hanno colmato questa mia lacuna
Un sentito ringraziamento a chiunque saprà aiutarmi
PP
La formulazione è piuttosto semplice ma c'è un caso particolare, a dire il vero piuttosto ricorrente, che non riesco a riscrivere per rendere il mio MFI uguale al vostro.
Partiamo dalla formulazione del Prezzo Medio (PM) = (L + H + O + C)/4
Ottenuto il PM procediamo al calcolo del flusso di denaro (MF):
MF(t) = V(t) * PM(t)
ove V è ovviamente il volume.
Se il Prezzo Medio di oggi è > del Prezzo Medio di ieri allora il flusso si considera positivo (Positive Money Flow PMF)
Se invece PM(t) < PM(t-1) allora il flusso è considerato negativo (Negative Money Flow NMF).
Una volta sommati i PMF (Positive Money Flow) e NMF (Negative Money Flow) per i periodi indicati, calcoliamo il Money Ratio (MR):
MR(t) = PMF(t)/NMF(t)
Infine calcoliamo il MFI così:
MFI(t) = 100 - (100 / (1 + MR(t)))
Fin qui tutto bene ed è pure piuttosto semplice, ma come ci si deve comportare, durante la fase di calcolo del Positive e Negative Money Flow, se troviamo un PM(t) = PM(t-1) ?
Ho fatto un mare di prove, partendo dall'esclusione del valore al considerarlo sempre negativo o sempre positivo fino a vari confronti tra i max e min delle candele in esame ma non sono riuscito a capire come si comporta VT per la costituzione del MFI in questo caso.
Neppure l'help ed il "famigerato" Swingmaster hanno colmato questa mia lacuna
Un sentito ringraziamento a chiunque saprà aiutarmi


PP