Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Questo non è uno strip ma un BTP tasso zero e quindi utile per recupero minus.scusate l'ot , ma IT0005452989 tasso 0 mi confermate sia utile per recupero minus, non tratto solitamente questi strumenti..grazie
Ma questo non è un BTP strippato ma un normale BTP a tasso fisso ma con coupon zero. La tassazione quindi non è quella degli zc ma quella che hai indicato. La plus è anche compensabile con eventuali minus nella misura del 48.08%...Ciao, qualcuno mi sa dire come funziona esattamente la tassazione per i BTP strippati tipo l'IT0005482309? Come uno zero coupon?
Supponiamo, per semplicità di calcolo, che lo acquisto a 97,5. Il 29 Novembre 2023 mi restituiranno 100 quindi la mia plus sarà 2,5 tassata al 12,50% quindi: 2,5*0.875= 2,1875. Corretto o ci sono altre considerazioni da fare?
Chiedo questo perchè sul sito del MEF mi è sembrato di capire che la tassazione a cui sono assoggettati i BTP strippati è quella "farraginosa" e meno conveniente degli zero coupon.
Btp Coupon Strip Zc St28 | IT0004976525 |
Btp Coupon Strip Zc Mz30 | IT0004976558 |
Btp Coupon Strip Zc Mg31 | IT0004848492 |
Gli zc classici sono titoli senza cedola ma che, al momento dell'emissione, hanno in ogni caso un tasso interno costituito dalla durata e dal prezzo. Se non ci fossero variazioni dei tassi per tutta la durata del titolo, il prezzo crescerebbe piano piano fino ad arrivare a 100 a scadenza. In tale ipotesi il prezzo teorico corrisponderebbe al tasso interno e sarebbe come un BTP comperato a 100 e rimborsato a 100. Quest'ipotesi è abbastanza irralistica e quindi, in fase di acquisto, si potrebbe comperare ad un prezzo sopra o sotto il valore teorico di quel momento, potendo generare, a scadenza o in caso di rivendita anticipata, anche delle plus o minusvalenze. Non è quindi semplicissimo paragonare le 2 tipologie. Puoi comunque fare delle simulazioni utilizzando il più volte citato Master 6.5 di Maino che trovi a questo indirizzo: Pagina dei filesNon ho ancora creato un foglio di calcolo per i rendimenti ZC e vorrei provare a chiedervi, se al fine di compensare minusvalenze, a parità di rendimento c’è differenza fra Zc o Btp? Se fosse come mai?