Monti annuncia le dimissioni..timori per l'apertura dei mercati di lunedì

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

ceck78

Omnis homo mendax
Registrato
18/5/05
Messaggi
26.322
Punti reazioni
913
L'epilogo non era atteso. La crisi di governo sarebbe precipitata solo nelle ultime ore. Qualche segnale del nervosismo di Mario Monti si era percepito già nelle dichiarazioni da Cannes di questo pomeriggio, quando aveva ricordato a Silvio Berlusconi in che condizioni gli aveva consegnato esattamente un anno fa il Paese. Proprio a Cannes, al G20, il Cavaliere aveva dovuto provare il tutto per tutto per salvare la faccia, assumendo l'impegno a raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2013. Non era servito. Lo spread era volato fin oltre i 500 punti e Berlusconi era stato costretto a cedere il passo a Monti.

L'ex rettore nell'annunciare le sue dimissioni a Napolitano è stato chiaro. La decisione è maturata per le dichiarazioni in aula di Angelino Alfano, il segretario del Pdl, che equivalgono a un ritiro della fiducia al governo. Monti, per responsabilità, si è detto disponibile a rimanere fino all'approvazione della legge di stabilità e del bilancio dello Stato. Ma dipende da cosa decideranno i partiti. Se questi ultimi vogliono fa precipitare tutto, mandando l'Italia all'esercizio provvisorio, allora il professore è disposto a farsi da parte immediatamente.

Una prova di forza. Monti sa bene che lunedì il primo giudizio che arriverà sulle mosse di Berlusconi sarà quello dei mercati. E non c'è da stare tranquilli. Senza l'approvazione almeno della legge di stabilità gli scenari potrebbero essere terribili, da Grecia. Anche questo probabilmente il professore sa bene. La scelta è chiara, insomma. Se Berlusconi voleva rovesciare il tavolo con la sua mossa, Monti lo ha ribaltato a sua volta. Una prova di forza. Con un'incognita.

Cosa farà il Pd? Seguirà il Cavaliere sulla strada dello scontro frontale con Monti, o recupererà in qualche modo il sostegno al professore? Si vedrà.

Monti intanto resterà per la stabilità e per l'ordinaria amministrazione. L'ipotesi resta di votare tra fine febbraio e inizio marzo. Ma la vera crisi è appena iniziata.
Crisi governo: Mario Monti annuncia le sue dimissioni al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dopo la legge di stabilità

:rolleyes: mi sfugge se sono scenari troppo catastrofici e comunque realistici o terrorismo.
 
Indietro