Monti: Problema non austerity di oggi,ma indisciplina passato

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

ceck78

Omnis homo mendax
Registrato
18/5/05
Messaggi
26.312
Punti reazioni
909
Roma, 3 dic. "Il problema non è l'austerity di oggi,
ma l'assenza di disciplina in un passato non lontano". Lo ha
detto il premier Mario Monti, intervistato a Lione dal canale
satellitare Euronews, insieme al presidente francese François
Hollande.

Interpellato in merito agli effetti dell'austerity su scala
europea, il premier ha detto che la causa della disoccupazione -
e della forte disoccupazione giovanile - "non è nella disciplina
che si impone oggi, ma nella assenza totale di questa disciplina
fino a pochi anni fa.


Prima che i vincoli europei si facessero
più stringenti - ha aggiunto Monti - numerosi governi italiani
non si sono neanche posti il problema del disavanzo pubblico".


"Il problema - ha quindi spiegato il premier - non è la
'cattiveria' di Bruxelles, ma gli eccessi di classi politiche che
per anni hanno ricercato il consenso per le successive elezioni e
non fatto l'interesse delle successive generazioni
.

L'intervento di Bruxelles - ha aggiunto Monti - comporta certo una fase
transitoria connotata da dinamiche recessive
, ma gli interventi
per crescita e sviluppo consentiranno nel tempo di riconciliare
l'opinione pubblica, soprattutto giovanile, con l'Europa, perche
si smetta di considerarla come una creatura arcigna
".
L'intervista integrale andrà in onda su Euronews questa sera a
partire dalle ore 20.
Ue/ Monti: Problema non austerity di oggi,ma indisciplina passato - Il Mondo
 

Cero che il nostro pm non ha veramente vergogna....da quando lui sparì dalla vita pubblica italiana (1992), lasciando un indecoroso debito pubblico, il debito stesso è restato sostanzialmente invariato (rispetto al PIL) grazie a un continuo avanzo primario e malgrado la crescita asfittica.

Ora che è tornato dalla finestra, questo fenomeno sta aumentando il debito pubblico a dismisura (sfonderà il 140% secondo l'OCSE), sta fallendo tutti gli obiettivi sul deficit (ormai previsto al 3% nel 2012)..............e si permette di dare lezioni!!!

Santo cielo :(
 
Cero che il nostro pm non ha veramente vergogna....da quando lui sparì dalla vita pubblica italiana (1992), lasciando un indecoroso debito pubblico, il debito stesso è restato sostanzialmente invariato (rispetto al PIL) grazie a un continuo avanzo primario e malgrado la crescita asfittica.

Ora che è tornato dalla finestra, questo fenomeno sta aumentando il debito pubblico a dismisura (sfonderà il 140% secondo l'OCSE), sta fallendo tutti gli obiettivi sul deficit (ormai previsto al 3% nel 2012)..............e si permette di dare lezioni!!!

Santo cielo :(

quello che conta è il rendimento e lo spread rispetto ai titoli di riferimento/costo del denaro.
in entrambi i casi siamo migliorati, tutto il resto sono chiacchiere
 
quello che conta è il rendimento e lo spread rispetto ai titoli di riferimento/costo del denaro.
in entrambi i casi siamo migliorati, tutto il resto sono chiacchiere

Bhà non credo proprio che lo spread sia l'unico parametro per valutare una nazione.
Anchè perchè oggi è così ma tra 3 mesi?
Siamo tenuti per le palle dalla BCE non certo perché Monti abbia fatto miracoli...
A me la situazione non piace per niente voglio ricordare che anche a marzo lo spread era sceso intorno ai 300 e Monti si pavoneggiava...
Secondo me si è solo preso tempo ma il rapporto debito/pil deve invertire rotta e per far quello bisognerebbe prima di tutto portare l'euro alla parità con il dollaro e cominciare a far regole che favoriscano gli investimenti e la crescita.
La politica Europea è ancora lontana da funzionare bene
 
Cero che il nostro pm non ha veramente vergogna....da quando lui sparì dalla vita pubblica italiana (1992), lasciando un indecoroso debito pubblico, il debito stesso è restato sostanzialmente invariato (rispetto al PIL) grazie a un continuo avanzo primario e malgrado la crescita asfittica.

Ora che è tornato dalla finestra, questo fenomeno sta aumentando il debito pubblico a dismisura (sfonderà il 140% secondo l'OCSE), sta fallendo tutti gli obiettivi sul deficit (ormai previsto al 3% nel 2012)..............e si permette di dare lezioni!!!

Santo cielo :(

prodi
deficit pil
103%
 
Il problema oggi è che lui sta affrontando la cosa nel modo sbagliato, senza toccare il cancro della spesa pubblica inefficiente, nè da un aspetto quantitativo nè da un aspetto qualitativo.
Nessun altro paese ha corretto il bilancio toccando così poco il lato delle uscite, e come conseguenza siamo tra quelli che reagiscono peggio al rientro del deficit.
 
Indietro