Moody's declassa General Motors - Atto III°

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Senapone

Nuovo Utente
Registrato
17/11/05
Messaggi
149
Punti reazioni
7
Da SoldiOnLine:

-----
Una nota d’agenzia pubblicata in mattinata informa che sui conti di General Motors rivisti al rialzo vi sono altre due indagini della Sec. La casa automobilistica ha fatto sapere inoltre che la vendita del braccio finanziario Gmac sta incontrando molte difficoltà e potrebbe anche non essere portata a termine. Ieri sono partiti i primi licenziamenti previsti dal piano di rilancio di General Motors.
-----
 
certo che

Senapone ha scritto:
Da SoldiOnLine:

-----
Una nota d’agenzia pubblicata in mattinata informa che sui conti di General Motors rivisti al rialzo vi sono altre due indagini della Sec. La casa automobilistica ha fatto sapere inoltre che la vendita del braccio finanziario Gmac sta incontrando molte difficoltà e potrebbe anche non essere portata a termine. Ieri sono partiti i primi licenziamenti previsti dal piano di rilancio di General Motors.
-----
io sono positivo ma questi fanno di tutto per smontarti ........... quando sembra siano sulla buona strada saltano fuori brutte notizie ma..........proviamo a tenere duro :angry: :angry: :angry:
 
Posto il link ad una Reuters, che esamina quali sarebbero le conseguenze di un possibile default di GM e quando potrebbe succedere.

Gli analisti di Dresdner Kleinwort Wasserstein ritengono improbabile che l'ingresso in amministrazione controllata di GM avvenga nel 2006, salvo il caso di uno sciopero in Delphi, per l'ipotesi in cui non si raggiunga un accordo fra sindacati e GM.

In caso di sciopero, GM andrebbe in amministrazione controllata, secondo le stime di questi analisti, nel prossimo giugno.

Si prende poi in esame la vicenda di GMAC, per la quale non è emerso un compratore che acquisti la quota di maggioranza. Non è chiaro attualmente se, in caso di bancarotta di GM, anche GMAC accederebbe all'amministrazione controllata o meno.

L'ipotesi di amministrazione controllata anche per GMAC viene definita, per il mercato obbligazionario "disastrosa", in quanto la società è l'emittente di 3/4 dei bond del gruppo e che questi bond e con essi i certificati di credito che coprono contro il rischio di default e i derivati che a propria volta incorporano i CDS hanno un valore altissimo.

L'amministrazione controllata di GMAC determinerebbe "una mattanza".

Viene poi considerata l'ipotesi che le cose vadano bene, e che GM si salvi. Vengono ricordati i 15 miliardi $ spesi da GM per il rinnovamento della gamma dei prodotti, il taglio di 30.000 posti di lavoro, i primi segnali positivi dai negoziati con i sindacati mirati a bloccare le spese sanitarie per i pensionati GM al livello raggiunto nel 2006.

Vengono rammentati i precedenti positivi di Chrysler nel 1980 e di Nissan Motors alcuni anni dopo.

Infine, si ricorda che il costo di copertura contro il rischio default ad 1 anno è inferiore rispetto a quello a 5 anni, per concludere che, secondo i mercati, la partita decisiva sarà giocata nei prossimi 18 mesi.

Il link

http://today.reuters.com/business/n...RTRIDST_0_BUSINESSPRO-MARKETS-AUTOS-GM-DC.XML
 
camfin ha scritto:
Attenzione, alcuni analisti dicevano le stesse cose sull' Argentina: un default sarebbe un disastro per il paese, poi........................
Ricordate che quasi tutti gli analisti lavorono per le Banche, vedi sopra (Dresdner). la partita decisiva..................................ma può essere tardi per il retail.
Standard & Poor's nel frattempo, sta' controllando le valutazioni di GM, compreso la relativa valutazione di lunga durata di B, per un possibile retrocessione. (i titoli potrebbero perdere qualche figura il bond 2048 usd il 28/03 bid 65.20 venduto- oggi 30/03 bid 62.00 ore 10:50.)
Non vedo un pericolo a breve, ma valutate la possibilità di fare del trading.

Sai, io GM o GMAC non ne ho in portafoglio, ma ho delle Ford e mi sto convincendo che la vicenda è unitaria, nel senso che è vero che Ford sta messa meno peggio di GM, ma quanto tempo riuscirebbe a resistere dovendo confrontarsi sul mercato domestico con una GM in chapter 11 e quindi sgravata dal fardello degli interessi sul debito ?

Tempo 1 mese e Ford prenderebbe la stessa strada di GM... Sto perciò seriamente valutando la possibilità di uscire, magari su qualche buona notizia che, riguardando GM, possa tornare positiva anche per Ford facendo salire i corsi dei bond a breve...
 
io ho

bond 2013 gm a 72 e ford 2009 a 93 e sinceramente non so' che fare certo a essere pessimisti sarebbe meglio uscire ma del resto io non riesco ad immaginare un fallimento di Gm ............ percio' provo a tenere ancora un po' .... oggi ho visto denaro su bond 2013 che sia successo qualcosa di positivo? :confused: :confused:
 
i98mark ha scritto:
Sai, io GM o GMAC non ne ho in portafoglio, ma ho delle Ford e mi sto convincendo che la vicenda è unitaria, nel senso che è vero che Ford sta messa meno peggio di GM, ma quanto tempo riuscirebbe a resistere dovendo confrontarsi sul mercato domestico con una GM in chapter 11 e quindi sgravata dal fardello degli interessi sul debito ?

Tempo 1 mese e Ford prenderebbe la stessa strada di GM... Sto perciò seriamente valutando la possibilità di uscire, magari su qualche buona notizia che, riguardando GM, possa tornare positiva anche per Ford facendo salire i corsi dei bond a breve...

Va anche aggiunto che GM e Ford fanno complessivamente (vado a spanne, ma non dovrei sbagliare di molto) circa 900.000 miliardi di vecchie lire di solo debito a lunga....

Per un raffronto, qlc ricorda il valore totale del debito argentino all'epoca del default ?
 
i98mark ha scritto:
Va anche aggiunto che GM e Ford fanno complessivamente (vado a spanne, ma non dovrei sbagliare di molto) circa 900.000 miliardi di vecchie lire di solo debito a lunga....

Per un raffronto, qlc ricorda il valore totale del debito argentino all'epoca del default ?
Mi pare 160.000 miliardi
 
sono esposto pochissimo e in gain ma sto pianificando la ritirata.
 
\calma

DAI CHE NON FALLISCE NESSUNO..................... :yes: :yes:
 
nochicco ha scritto:
DAI CHE NON FALLISCE NESSUNO..................... :yes: :yes:

Mah, non è che sia preso dal panico, sono anch'io in gain, solo sto valutando il da farsi anche alla luce dell'andamento del petrolio, visto che finchè i prezzi alla pompa sono alti, i Suv sui quali fanno profitti GM e Ford hanno vendite deboli in USA.

In realtà avevo pensato che i prezzi dell'oil sarebbero calati, anche perchè a novembre di quest'anno ci sono le elezioni mid-term in USA, e arrivarci con i prezzi alla pompa alle stelle renderebbe difficile la rielezione di molti fra deputati e senatori repubblicani USA...

E invece siamo di nuovo sopra i 66$ al barile :)
 
Non penso che vendere ora sia bene voi che ne pensate ?
 
Methos ha scritto:
Continuo a tenere.
Ciao

Tengo in attesa di buone notizie (sulla scorta delle quali venderò le mie Ford...) :D
 
Deep Brain ha scritto:
Dici di aspettare almeno fino a luglio allo stacco cedole ?

A maggio (l'8 mi sembra di ricordare) il giudice decide se sciogliere i contratti di lavoro della Delphi, e se succede quello diventa il periodo più "caldo" a causa degli eventuali scioperi (costo per GM circa 6/8 mld di $ per i primi 60gg si ipotizza). Io non credo che si arriverà a questo, ma credo che con questo rischio luglio non sia il miglior periodo in cui vendere, perchè o il pericolo maggiore è già passato, o è in pieno svolgimento.

Aggiunto dopo:
Confermo 8 maggio
http://biz.yahoo.com/ap/060329/delphi_unions.html?.v=2
 
Ultima modifica:
Che fare?

nochicco ha scritto:
bond 2013 gm a 72 e ford 2009 a 93 e sinceramente non so' che fare certo a essere pessimisti sarebbe meglio uscire ma del resto io non riesco ad immaginare un fallimento di Gm ............ percio' provo a tenere ancora un po' .... oggi ho visto denaro su bond 2013 che sia successo qualcosa di positivo? :confused: :confused:

Io sono messo peggio, avendo Gm 13 a 103 per un importo alto mi date un consiglio per quando uscire. Magari anche un pò alla volta, pensavo a €20.000,00 alla volta. Così mi sembrerà meno fastidioso farlo. Che ne dici NOCHICCO? Ciao. :bye: :bye:
 
Si leggono tanti messaggi in questo thread, io ho una mia riflessione che non vuol essere polemica ma credo lucida e quantomai realistica.
Leggo spesso considerazioni sulle possibilità di fallimento di General Motors più umorali che tangibilmente corredate da fatti concreti, più del tipo "ma dai secondo me non può fallire..." legittima per carità, ma così com'è finisce per diventare più un discorso da bar.
E sì che dovremmo avere la memoria abbastanza rodata ai default (illustri o meno) di poco anzi pochissimo tempo fa, per cui forse dovrebbe esser chiaro che il fallimento è possibile per tutti nessuno escluso, addirittura per stati sovrani, quindi mi e vi chiedo perchè GM no? se vogliamo tapparci gli occhi lo possiamo tranquillamente fare, se per campanilismo vogliamo tifare o sentirci dire tranquillo fila tutto liscio siamo altrettanto liberi di farlo o pensarlo, ma se realisticamente riflettiamo sul debito accumulato ed all'incapace che guida il colosso di Detroit...beh..tanto tranquilli non lo si deve essere.
Lungi la me l'idea di consigliare qualcuno all'acquisto od alla vendita, questo mio vuol essere solo un ragionamento lucido che faccio da detentore di Bond GM quindi con cognizione di causa direi.
Leggo prezzi di carico intorno a 70 altri invece a prezzo pieno, ognuno in cuor suo sapeva e sà qual'è la cosa giusta da fare, sapeva e sà dove può arrivare il suo livello di rischio/sopportazione, sempre a mio modesto avviso ritengo che chi ha acquistato a 70 ben conscio di ciò a cui andava incontro, e nello stesso modo in cui chi aveva i titoli a prezzo pieno e non ha liquidato durante l'inesorabile ed inarrestabile discesa credendo nel recupero.
La barca è sempre la stessa ora ha un po' di toppe in più, (GMAC + DELPHI) entra meno acqua ma il comandante è lo stesso e di acqua (debito) bisogna ancora svuotarne tanta, siamo ancora in pieno oceano e la terra è lontana e non si vede...si può come me decidere di rimanere a bordo ma consapevoli che un iceberg al largo si può sempre trovare
 
tieni duro

Marcoss ha scritto:
Io sono messo peggio, avendo Gm 13 a 103 per un importo alto mi date un consiglio per quando uscire. Magari anche un pò alla volta, pensavo a €20.000,00 alla volta. Così mi sembrerà meno fastidioso farlo. Che ne dici NOCHICCO? Ciao. :bye: :bye:
credimi io sono dentro con 20000 a 72 se vendessi adesso guadagnerei qualcosa anche ma non e' cosi' che si opera adesso in questo momento che si vede chi ha i cosidetti .......... tenere tenere non farsi prendere dal panico ....Stasera ad esempio ho letto che vendera' la sua partecipazioni in Mitzubisci e fara' piu' 391 milioni di dollari......... deve ancora vendere Gmac...soldi per il momento ne ha percio' TENERE e poi che senso avrebbe per te vendere ora meno di cosi' da 103 75 O 76 TI PARE ....Tieni duro e se supera il momento magari tra 3 anni magari sara' vicina al cento e cmq io non svenderei mai se fossi in te............TRANQ MARCOSS OK! OK! OK!
 
nochicco ha scritto:
credimi io sono dentro con 20000 a 72 se vendessi adesso guadagnerei qualcosa anche ma non e' cosi' che si opera adesso in questo momento che si vede chi ha i cosidetti .......... tenere tenere non farsi prendere dal panico ....Stasera ad esempio ho letto che vendera' la sua partecipazioni in Mitzubisci e fara' piu' 391 milioni di dollari......... deve ancora vendere Gmac...soldi per il momento ne ha percio' TENERE e poi che senso avrebbe per te vendere ora meno di cosi' da 103 75 O 76 TI PARE ....Tieni duro e se supera il momento magari tra 3 anni magari sara' vicina al cento e cmq io non svenderei mai se fossi in te............TRANQ MARCOSS OK! OK! OK!

Linea del Piave! Facile a dirsi. Ma gli USA, ricordiamocelo, non sono l'Italia dove carrozzoni tipo Alitalia sopravvivovo e sopravviveranno per tempi immemorabili a carico dello Stato. Lì c'è stato il defaut di Enron colosso dell'energia, 7^ industria USA per fattutato, crollata da 86$ a 26 cents, fallita coinvolgendo migliaia di dipendenti.
C'è stato il fallimento WorldCom, 20 milioni di clienti, 80.000 dipendenti, nonostante l'inserimento nel ch.11.
Altro che discorsi da bar: c'è da fare un'attenta riflessione e, se fossi in te, non proseguirei in questo rischio. Le scorte di oil nel pianeta, con i nuovi massicci consumi di Cina e India, stanno rarefacendosi facendone aumentare il prezzo e più questo salirà, meno auto si venderanno. E' ormai un settore ultramaturo.
 
Deep Brain ha scritto:
Dici di aspettare almeno fino a luglio allo stacco cedole ?

Non ho al momento un arco temporale in cui penso di vendere. Seguo giornalmente le notizie e valuto la situazione.
L'ingresso di York in parte mi ha confortato in quanto ritengo la sua presenza come un puntello per un feroce risanamento della società.
Poi se le cose dovessero trascendere ad es. la questione delphi non si chiude sono pronto a vendere immediatamente anche con forti perdite (io le ho a prezzo pieno).
Nonostante tutto continuo a essere fiducioso. Aspetto le prime indicazioni sul risanamento, la vendita di tutto ciò che l'azienda può mettere sul mercato (gmac compresa), un accordo con delphi e perchè nò un cambio di amministratore.

Ciao
 
Indietro