Morsi rappresentava l'ala moderata dei Fratelli Musulmani

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Adesso che non c'è più lui a garantire la fratellanza, probabilmente l'ala più estremista, nonchè armata, si farà sentire, altrochè se si farà sentire.

Egitto: scontri tra l'esercito e i Fratelli musulmani, i militari sparano: almeno 42 morti - Corriere.it


A giudicare dalle notizie più che armata sembra essere un'ala sparata.
Non può essere che questi siano cattivi pure quando gli sparano addosso.....

Qui la religione c'entra poco, sono le regole democratiche che latitano, invece di fare opposizione e puntare alla vittoria delle prossime elezioni si scende tutti in piazza e si sovverte il risultato elettorale dopo soltanto un anno, e credo che sarebbe successo pure a risultati elettorali invertiti.

E noi dall'altra parte di un piccolo mare stiamo a guardare come se fossimo al cinema.....
 
Quando komeini torno in Iran dall'esilio in Francia doveva essere una svolta democratica eliminando il re dittatore Reza phalevi, abbiamo visto poi quanti milioni di morti e guerre sia costato. Per me piu che di primavera araba parlerei di autunno.....
 
Quando komeini torno in Iran dall'esilio in Francia doveva essere una svolta democratica eliminando il re dittatore Reza phalevi, abbiamo visto poi quanti milioni di morti e guerre sia costato. Per me piu che di primavera araba parlerei di autunno.....

Ma in quel caso non si trattava di una svolta democratica, ma di una vera e propria rivoluzione islamica, causata, questo è vero, dall'ingerenza politica degli USA, che aveva abbattuto la precedente democrazia.
Una cosa è certa, dove mettono mano gli americani i problemi non si risolvono, e il più delle volte degenerano.
 
Ma in quel caso non si trattava di una svolta democratica, ma di una vera e propria rivoluzione islamica, causata, questo è vero, dall'ingerenza politica degli USA, che aveva abbattuto la precedente democrazia.
Una cosa è certa, dove mettono mano gli americani i problemi non si risolvono, e il più delle volte degenerano.

Forse ricordo male ma in Iran ex Persia c'era il RE filoamericano
 
Adesso che non c'è più lui a garantire la fratellanza, probabilmente l'ala più estremista, nonchè armata, si farà sentire, altrochè se si farà sentire.[/url]
come dire che se fosse rimasto il fascismo per altri 40anni, non ci sarebbero stati i NAR e la strage di Bologna...
 
A giudicare dalle notizie più che armata sembra essere un'ala sparata.
Non può essere che questi siano cattivi pure quando gli sparano addosso.....

Qui la religione c'entra poco, sono le regole democratiche che latitano, invece di fare opposizione e puntare alla vittoria delle prossime elezioni si scende tutti in piazza e si sovverte il risultato elettorale dopo soltanto un anno, e credo che sarebbe successo pure a risultati elettorali invertiti.

E noi dall'altra parte di un piccolo mare stiamo a guardare come se fossimo al cinema.....

Sinceramente eviterei il sarcasmo e cercherei di dare un giudizio ai fatti senza tenere conto delle mie/tue impressioni.

Morsi fu eletto per un compromesso fra il partito salafita e il partito dei fratelli musulmani, quindi è un candidato di compromesso, non è sicuramente un estremista.

Inoltre esistono in Egitto e in tutto il medio oriente degli eserciti paralleli a quelli ufficiali, e sia i fratelli musulmani che i salafiti hanno le loro brigate.

Tanto per capirci, Hamas in Palestina è il braccio armato dei Fratelli musulmani.

Nel nord dell'Egitto son già in atto scontri fra l'esercito egiziano e le brigate dei fratelli musulmani
 
Ma in quel caso non si trattava di una svolta democratica, ma di una vera e propria rivoluzione islamica, causata, questo è vero, dall'ingerenza politica degli USA, che aveva abbattuto la precedente democrazia.
Una cosa è certa, dove mettono mano gli americani i problemi non si risolvono, e il più delle volte degenerano.

Guarda che Morsi dopo essere stato eletto si è dichiarato "al di fuori della Costituzione, non giudicabile da nessuna autorità per i suoi atti".

Ti sembra democratico?
 
come dire che se fosse rimasto il fascismo per altri 40anni, non ci sarebbero stati i NAR e la strage di Bologna...

mamma mia che paragone balordo :eek:

c'è stato un golpe militare, aiutato da estremisti sulle strade, che ha annullato le votazioni democratiche,

Forse ti sei perso qualche passaggio :mmmm:
 
c'è stato un golpe militare, aiutato da estremisti sulle strade, che ha annullato le votazioni democratiche
Morsi non era un leader democratico perchè la democrazia è ancora lontana in Egitto, stanno compiendo il loro percorso per arrivarci
 
come dire che se fosse rimasto il fascismo per altri 40anni, non ci sarebbero stati i NAR e la strage di Bologna...

Diciamo che Morsi era una sorta di candidato di garanzia sia per i moderati che per gli estremisiti.

Poi, che gli estremisti non facciano mai attentati...................beh, la vedo un po' dura, anche con Morsi Presidente.
 
A giudicare dalle notizie più che armata sembra essere un'ala sparata.
Non può essere che questi siano cattivi pure quando gli sparano addosso.....

Qui la religione c'entra poco, sono le regole democratiche che latitano, invece di fare opposizione e puntare alla vittoria delle prossime elezioni si scende tutti in piazza e si sovverte il risultato elettorale dopo soltanto un anno, e credo che sarebbe successo pure a risultati elettorali invertiti.

E noi dall'altra parte di un piccolo mare stiamo a guardare come se fossimo al cinema.....

credo che ci sia anche una certa difficolta' a giudicare un modello cosi' differente dal nostro....

la democrazia si conquista a piccoli passi e con molto tempo...
esportarla o guardare loro pensando a noi e' un po' difficile temo...

io la vorrei interpretare positivamente....

le varie rivoluzioni arabe hanno finito per favorire nei vari rimescolamenti anche le aree un po' piu' fondamentaliste e religiose...

ecco che arrivi il primo morsi e si creda di mettere tutte le leggi religiose del menga ad una popolazione gia' non troppo abituata e che esce fresca ed adrenalinica da delle sommosse di piazza ...

forse...e mi auguro che sia...domostra anche che all'essere umano se gli fai assaggiar equel minimo di liberta' non torna piu' indietro

per me e' un grosso passo avanti...:yes:
poi la speranza e' che non sfoci in altri eccessi altro sangue da versare in nome di altri passi avanti :rolleyes:
 
Morsi non era un leader democratico perchè la democrazia è ancora lontana in Egitto, stanno compiendo il loro percorso per arrivarci

per me stanno creando una situazione siriana. In Algeria hanno compiuto una cosa analoga 20 anni fa, l'esercito come oggi in egitto sciolse il parlamento e tutte le amministrazioni locali, ma allora l'estremismo islamico era agli albori, e ancora relativamente debole ..... ma ci furono decine di migliaia di morti.

Qua hanno combinato un casino che può avere terribili conseguenze, vista l'aria che tira....
 
per me stanno creando una situazione siriana. In Algeria hanno compiuto una cosa analoga 20 anni fa, l'esercito come oggi in egitto sciolse il parlamento e tutte le amministrazioni locali, ma allora l'estremismo islamico era agli albori, e ancora relativamente debole ..... ma ci furono decine di migliaia di morti.

Qua hanno combinato un casino che può avere terribili conseguenze, vista l'aria che tira....

Paradossalmente quello che è successo in Egitto rimette in gioco gli Assad, perchè una delle fazioni che voleva la pelle di Assad era il partito armato "Al Nusr" (la luce), che è come dire i salafiti in Siria, armato dagli europei e pagato dal Quatar, che ha già fondato, nel territorio siriano, un suo emirato governato con la Sharia.

Adesso che si scopre che i fratelli musulmani sono incapaci di governare, il ruolo della famiglia Assad viene rilanciato.
 
Ultima modifica:
... Oppure la democrazia non è un sistema adatto per quei paesi e quelle genti

O forse pensiamo che vada bene in tutti gli stati del pianeta??


Cosa hanno capito i talebani della democrazia dopo quello che hanno fatto in Egitto?
 
... Oppure la democrazia non è un sistema adatto per quei paesi e quelle genti

O forse pensiamo che vada bene in tutti gli stati del pianeta??


Cosa hanno capito i talebani della democrazia dopo quello che hanno fatto in Egitto?

Scusa ma i talebani con l'Egitto non centrano niente, i talebani infatti sono compresi nella zona Afghanistan e Pakistan.
 
... Oppure la democrazia non è un sistema adatto per quei paesi e quelle genti

O forse pensiamo che vada bene in tutti gli stati del pianeta??


Cosa hanno capito i talebani della democrazia dopo quello che hanno fatto in Egitto?

beh.... i talebani della democrazia del poppppolo, tipo piddini ed equosolidali vari ONESTI, non hanno capito un capzo come sempre ( se il tg3 e repubblica dicono che il golpe va bene..... a loro va bene: la democrazia avanza:cool:)..... agli esportatori delle democrazia: governi, politicanti vari e multinazionali, i mullah insomma :o, con circo mediatico intorno ....... importa poco in realtà di capire :o
 
credo che ci sia anche una certa difficolta' a giudicare un modello cosi' differente dal nostro....

la democrazia si conquista a piccoli passi e con molto tempo...
esportarla o guardare loro pensando a noi e' un po' difficile temo...

io la vorrei interpretare positivamente....

le varie rivoluzioni arabe hanno finito per favorire nei vari rimescolamenti anche le aree un po' piu' fondamentaliste e religiose...

ecco che arrivi il primo morsi e si creda di mettere tutte le leggi religiose del menga ad una popolazione gia' non troppo abituata e che esce fresca ed adrenalinica da delle sommosse di piazza ...

forse...e mi auguro che sia...domostra anche che all'essere umano se gli fai assaggiar equel minimo di liberta' non torna piu' indietro

per me e' un grosso passo avanti...:yes:
poi la speranza e' che non sfoci in altri eccessi altro sangue da versare in nome di altri passi avanti :rolleyes:


Il discorso meriterebbe un trattato, e non un post.
Il problema di fondo è l'accettazione delle regole democratiche, che prevedono la partecipazione alla competizione politica di tutte le forze che si riconoscono in esse. Quindi, se un partito, fazione o movimento viene riconosciuto idoneo alla partecipazione, poi deve avere il rispetto dell'opposizione per la sua azione di governo.
Se i FM partecipano e vincono, perchè riescono ad avere il consenso della maggioranza della nazione, non è che si sappia solo dopo, che loro vedono lo stato compenetrato alla religione, e non si può ignorare che abbiano ottenuto il consenso per governare.
Nè si può ignorare che anche loro abbiano partecipato alla rivoluzione dello scorso anno.
Non abbiamo la controprova, ma credo che anche l'Italia del dopoguerra abbia corso il rischio di una guerra civile se avesse vinto la sinistra, e anche lì si sarebbe posto il problema democratico del diritto a governare di chi legittimamante partecipava alle elezioni.
Quindi il nodo del discorso è quello della piena legittimazione alla partecipazione elettorale, che una volta concessa non può essere ritirata se si portano avanti i propri programmi politici.
Che poi l'azione di governo debba essere esercitata nei limiti costituzionali e con una serie di controlli e contrappesi istituzionali è il minimo che si possa richiedere ad una buona democrazia, e forse proprio questo manca nel recente Egitto, dove questa funzione è stata e sembra rimanere ad appannaggio delle forze armate, che decidono con la forza delle armi che tipo di ordine debba essere ristabilito e a quali condizioni.
Questo sarà comunque un pessimo precedente per la situazione politica egiziana, perchè a prossimi risultati elettorali invertiti si rimanifesteranno sicuramente gravi problemi di tensione politica e popolare.
Molto lunga e già ampiamente compromessa sembra essere la strada democratica per questo paese, e occorre subito che si apra un tavolo per la pacificazione coordinato da forze politiche internazionali occidentali ed arabe.
 
per me stanno creando una situazione siriana. In Algeria hanno compiuto una cosa analoga 20 anni fa, l'esercito come oggi in egitto sciolse il parlamento e tutte le amministrazioni locali, ma allora l'estremismo islamico era agli albori, e ancora relativamente debole ..... ma ci furono decine di migliaia di morti.

Qua hanno combinato un casino che può avere terribili conseguenze, vista l'aria che tira....

Si ricordo, fatti del genere fanno dimentica cosa significano le elezioni e i governi eletti democraticamente, l'avessero lasciato forse la gente si sarebbe convinta che è meglio un governo ateo rispetto ad uno troppo legato a fondamentalismi religiosi e comunque chi vince deve poter governare chiunque esso sia.
 
mamma mia che paragone balordo :eek:

c'è stato un golpe militare, aiutato da estremisti sulle strade, che ha annullato le votazioni democratiche,

Forse ti sei perso qualche passaggio :mmmm:






Secondo me te lo sei perso tu, il passaggio dalle votazioni alla gestione del potere di Morsi...
 
Indietro