mp3 320kbp e flac

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

Turul

Nuovo Utente
Registrato
11/9/08
Messaggi
653
Punti reazioni
110
Ma I TEST lasciano il tempo che trovano.
Voglio dire, non è in discussione il fatto che un formato Compresso sia OGGETTIVAMENTE "peggiore" di uno Non-Compresso.

Anche il CD Audio non è identico al Master originale dello studio di registrazione, come anche il BluRay 8K è quasi sicuramente registrato a 10K o 16K e poi compresso.

Quindi è OVVIO che analizzando i file o eseguendo dei test appositi si troveranno delle differenze

Ma quello che si sta dicendo QUI è che se si ascolta un FLAC o un MP3 320 o un CD nessuno riesce a capire quale formato si sta ascoltando usando SOLO le orecchie fornite da madre natura.
Al massimo si puo tirare a caso e indovinare.

secondo me sarebbe possibile, ma con un udito perfetto in un ambiente perfetto con un impianto perfetto. Siccome si sa che l'udito da una certa età in poi va a remengo, gli ambienti son quello che sono, si ascolta con cuffiette o ambienti rumorosi o autoradio etc, forse conviene archiviare in flac per avere un archivio alla massima qualità e poi ascoltare come si può e sia ha soddisfazione