mps e 4you

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FaGal

Nuovo Utente
Registrato
21/7/02
Messaggi
17.980
Punti reazioni
231
E sui prestiti Siena giocò d’anticipo: cartolarizzati 1,7 miliardi


S i chiama Mas, una sigla che sta per Mps assets securitisation. Nel gergo della finanza Mas è una società veicolo. Ovvero una scatola creata ad hoc per custodire crediti e collocare titoli sul mercato. Niente di speciale, se non fosse che Mas, alla fine dell’estate scorsa, ha acquistato dal gruppo Monte dei Paschi buona parte dei crediti derivanti dal collocamento dei prodotti 4you . E adesso proprio questi prodotti si trovano al centro di una disputa dall’esito incerto tra la banca senese e centinaia di investitori. Ecco perché proprio la piccola e defilata Mas nelle prossime settimane rischia di finire sotto i riflettori. In sostanza, i sottoscrittori di 4you pagheranno a rate il loro debito nell’arco di 15, 20 anche 30 anni. Mps, però, ha già incassato per intero una somma pari al valore dei prestiti erogati ai sottoscrittori di 4you . E cioè 1,738 miliardi di euro, quasi 3.400 miliardi di vecchie lire. Come è stato possibile? Semplice, i crediti sono stati ceduti a Mas che ha pagato collocando sul mercato titoli per un importo di 1,7 miliardi di euro. E questi titoli, a loro volta, nel settembre scorso sono stati sottoscritti da investitori istituzionali, cioè banche, assicurazioni, fondi pensione. Insomma, per dirla nel gergo della finanza, i crediti derivanti da 4you sono stati cartolarizzati e il gruppo Monte dei Paschi ha già potuto mettere a bilancio i proventi dell’operazione. Risultato: i debiti di Mps sono calati e la banca ha fatto provvista di nuova liquidità.
Ma ora che 4you è nel mirino delle associazioni dei risparmiatori quali potranno essere le conseguenze sui crediti cartolarizzati? Infatti, il rimborso di interessi e capitale sui titoli emessi da Mas dipende dai pagamenti delle rate mensili da parte degli oltre 90 mila sottoscrittori di 4you . Se molti di loro decideranno di far ricorso al tribunale per far valere i propri diritti, oppure si arrivasse a una transazione tra la banca e i risparmiatori, è chiaro che anche i titoli emessi da Mas potrebbero diventare a rischio. Il pagamento di capitale e interessi sarebbe a questo punto meno garantito. Su quest’ultimo fronte, Mps in un certo senso si è già chiamato fuori. Tocca a Mas pagare capitale e interessi sui titoli collocati per 1,7 miliardi di euro. E Mas risulta controllata per il 90% da una fondazione con base in Olanda, la Stichting Montecristo. Solo il 10% della società veicolo fa capo a Mps e alle sue controllate Banca Toscana e Banca agricola mantovana. Inoltre, il gruppo di Siena ha ceduto i propri crediti pro soluto, cioè senza fornire garanzie sulla loro esigibilità.
E allora, che cosa potrebbe succedere? Come noto, alla base del prodotto 4you c’è un prestito, in media pari a circa 17 mila euro, erogato dalla banca al sottoscrittore. L’importo del prestito viene investito dalla banca per circa il 60% in un titolo a reddito fisso del tipo zero coupon e per il resto in fondi comuni. Secondo il regolamento della cartolarizzazione, se il cliente interrompe il rimborso del prestito, Mps deve vendere lo zero coupon e le quote dei fondi comuni e quindi girare a Mas i proventi della cessione. Mas, a sua volta, userebbe questo denaro per far fronte agli impegni con i titolari delle obbligazioni. Piccolo particolare: le quote dei fondi hanno subito pesanti svalutazioni, a volte nell’ordine del 50%, rispetto ai prezzi d’acquisto da parte di Mps. Insomma, se su 4you dovesse davvero partire la corsa al rimborso, c’è il rischio, per il momento solo ipotetico, che Mas non riesca a far fronte alle proprie obbligazioni. E gli investitori istituzionali che hanno sottoscritto quei titoli certo non mostrerebbero perenne gratitudine al Monte dei Paschi. Che invece, grazie alla cartolarizzazione, ha aperto per tempo un paracadute.

Vittorio Malagutti


Economia

:mad: :o :D :p :cool: :)
 
Indietro