Mutui: Banche propongo la copertura rischio tassi con Covered Warrant

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

soros75

Cash is the king
Registrato
9/4/06
Messaggi
13.794
Punti reazioni
870
Oggi sul sito di BeppeGrillo si puo' leggere la lettera di un bancario che dice sostanzialmente quello che ho riportato in oggetto.
A me sembra molto strano che una banca va a proporre al mutuatario un CW per coprirsi dal rischio tassi.
Mi insospettisce molto il fatto che scriva che il CW proposto copra il rischio tassi per tutta la durata del mutuo. Ma i CW non durano al massimo 1 o 2 anni ??


“Mi rivolgo a voi visto che siete una delle pochi voci che mette in guardia i risparmiatori sulle vessazioni fatte dalle banche nei confronti dei dipendenti addetti alla consulenza finanziaria (..se ancora la si può chiamare così).
L'ultima "invenzione" della banca in cui lavoro, vista la recente tendenza al rialzo dei tassi di interessi, è stata quella di proporre ai clienti che già hanno acceso un mutuo casa a tasso variabile, una cosiddetta operazione "di protezione dal rischio tasso", mediante la vendita di "covered warrants" di varia durata, che darebbero al cliente che li sottoscrive un'entrata di denaro periodica qualora i tassi di mercato superassero una certa soglia prefissata.
Tali covered warrant, alla loro naturale scadenza (che andrebbe a coincidere all'incirca con quella del mutuo originario), andrebbero poi a zero di valore.
Fin qui non ci sarebbe molto di strano nell'operazione, se non che tale vendita va anche accompagnata da un finanziamento al cliente dell'importo dei covered warrants sottoscritti: in pratica prima il cliente paga lauti interessi sulle rate del mutuo, poi si sobbarca l'acquisto di tali warrants che andranno a zero (..e che magari non gli daranno entrate se i tassi non dovessero salire molto) e inoltre ci paga anche gli interessi sul prestito per acquistarli.
Non vi dico poi le pressioni quotidiane per vendere tali prodotti (...insieme agli altri, spesso scadenti, già a catalogo!): mi domando fino a quale punto arriveremo in futuro.
Purtroppo la clientela si fida di noi che dobbiamo avere la faccia tosta di rassicurarli sulla bontà dei prodotti e mentiamo loro dalla mattina alla sera; se poi non vendiamo tali prodotti veniamo emarginati all'interno della banca.
I budget sono ormai "mostruosi" e se non riesci a raggiungerli ottieni pessime note di qualifica e niente premi incentivanti.
Io cerco di resistere a tali pressioni ma vi posso garantire che da alcuni anni ho i nervi a pezzi e soprattutto ho cominciato ad odiare un lavoro che mi piaceva: l'unica consolazione è quando si riesce a collocare i prodotti migliori e a non fare danni alla clientela, ma ciò accade sempre più raramente.
Vi ringrazio per aver potuto "sfogare" la mia rabbia.
Grazie ancora.”
M.
 
soros75 ha scritto:
Oggi sul sito di BeppeGrillo si puo' leggere la lettera di un bancario che dice sostanzialmente quello che ho riportato in oggetto.
A me sembra molto strano che una banca va a proporre al mutuatario un CW per coprirsi dal rischio tassi.
Mi insospettisce molto il fatto che scriva che il CW proposto copra il rischio tassi per tutta la durata del mutuo. Ma i CW non durano al massimo 1 o 2 anni ??

...........

:confused:

I cw dell'idem non vanno oltre i 2 anni, le scadenze più lunghe sono al 03/2007 ma potrebbero essere acquistati periodicamente a copertura fino alla scadenza del mutuo.

Però su quale sottostante ? esistono cw su tassi d'interesse ?

Chissà per quale motivo si scrive la banca in cui lavoro senza specificare nulla e lasciando tutto nella nebbia...

:rolleyes:
 
skymap ha scritto:
:confused:

I cw dell'idem non vanno oltre i 2 anni, le scadenze più lunghe sono al 03/2007 ma potrebbero essere acquistati periodicamente a copertura fino alla scadenza del mutuo.

Però su quale sottostante ? esistono cw su tassi d'interesse ?

Chissà per quale motivo si scrive la banca in cui lavoro senza specificare nulla e lasciando tutto nella nebbia...

:rolleyes:
Ho pensato la stessa cosa.
Che covered gli proponi a uno che ha fatto un mutuo a 20 anni ?
 
Personalmente la prendo per una bufala anonima delle tante che girano in rete, quando e se si saprà quale banca sia e quale sottostante per questi cw si potrà commentare.
 
skymap ha scritto:
Personalmente la prendo per una bufala anonima delle tante che girano in rete, quando e se si saprà quale banca sia e quale sottostante per questi cw si potrà commentare.

Stamattina, ore 12.30, in succursale BPVN.
Sono lì che firmo una milionata di moduli per una certa operazione. Nel cubicolo a fianco c'è una coppia di sposini che sta stipulando il mutuo casa.
La bancaria ha la voce molto squillante, alla faccia delle discrezione.

"Senta, lei ha fatto un mutuo per 12 anni a tasso variabile. Se vuole essere coperto da un eventuale rialzo eccessivo del tasso, avremmo messo in piedi una operazione in Covered Warrant. Bla bla bla, strike 3.75%, bla bla bla"

Niente bufala, è tutto vero.


Nikkei
 
Magari la BPVN ha creato un sintetico per i mutui, perchè di cw con scadenza decennale non c'è traccia sul sedex e non vedo un sottostante a cui riferirsi.

Cambierebbe la forma e non la sostanza, ma un pò più di precisione non guasterebbe quando si posta roba nei blog.

P.S. mi riferisco al bancario che scrive a grillo.
 
skymap ha scritto:
ma un pò più di precisione non guasterebbe quando si posta roba nei blog.

P.S. mi riferisco al bancario che scrive a grillo.

gia', cosi' in 3 secondi si ritrova per strada.

Ma perche' ce l'avete tanto con chi nelle banche ha una parvenza di onesta'?
 
calebu ha scritto:
gia', cosi' in 3 secondi si ritrova per strada.

Ma perche' ce l'avete tanto con chi nelle banche ha una parvenza di onesta'?

E' troppo chiedere chiarezza ? dire almeno quale sia il prodotto ?

Come farebbe poi a ritrovarsi per strada uno che non si firma con nome e cognome citando solo la banca o (ripeto) il prodotto non vedo come sia possibile.
 
Non necessariamente i WC devono essere quotati, le banche possono emettere WC e venderli direttamente alla clientela.

Non so se sbaglio, ma almeno qualche anno fa era così.

Sul fatto di coprire un mutuo con derivati è una strategia che può essere adottata da un trader esperto che sappia bene cosa sta facendo, non quindi alla portata tutti.
 
Nikkei ha scritto:
Stamattina, ore 12.30, in succursale BPVN.
Sono lì che firmo una milionata di moduli per una certa operazione. Nel cubicolo a fianco c'è una coppia di sposini che sta stipulando il mutuo casa.
La bancaria ha la voce molto squillante, alla faccia delle discrezione.

"Senta, lei ha fatto un mutuo per 12 anni a tasso variabile. Se vuole essere coperto da un eventuale rialzo eccessivo del tasso, avremmo messo in piedi una operazione in Covered Warrant. Bla bla bla, strike 3.75%, bla bla bla"

Niente bufala, è tutto vero.


Nikkei



ho come la sensazione che , piuttosto che quei prodottini..., meglio avrebbero fatto ad andare su un tasso fisso del 10%.....

....mi suona ....male..

:rolleyes:
 
Sono "nati" nel gennaio 2006,
sono CW emessi da alcune banche,
il sottostante è l'euribor 3 mesi, (ma per alcune banche anche il 6 mesi)
le protezioni (intese come cap), sono:
il 3 (che sta gia pagando, per il sottostante a 6 mesi)
il 4,
il 5.
la copertura può essere:
Minima (si copre il 30% dell'importo di mutuo)
Media (si copre il 50% dell'importo di mutuo)
Massima (si copre il 100% dell'importo di mutuo).

La spesa varia dai +/- 5000,00 € (per un cap 5)
ai +/- 30.000,00 € (per un cap 3)
ci vuole un altro mutuo per finanziarsi..... :eek:

se volete (e se posso...)
potrei anche postare una simulazione
e i vari isin dei prodotti :censored: :eek:
 
Kevin Mitnick ha scritto:
ci vuole un altro mutuo per finanziarsi..... :eek:


:D :D :D ...

..sarà forse un problema? la banca è a disposizione....un bel mutuo TV con - volendo - una bella "copertura" contro il rischio tassi..... :p


...mi ricorda il my way o for you : proponevano ai clienti queste truffe e li finanziavano per farsi truffare...

:rolleyes:
 
Mi chiedo se tizio fa il mutuo a tasso variabile sa che i tassi possono salire o pensa che possano solo scendere??
Cosa gli serve stà proposta a gettare altri soldi agli avvoltoi del sistema bancario?
 
Kevin Mitnick ha scritto:
Sono "nati" nel gennaio 2006,
sono CW emessi da alcune banche,
il sottostante è l'euribor 3 mesi, (ma per alcune banche anche il 6 mesi)
le protezioni (intese come cap), sono:
il 3 (che sta gia pagando, per il sottostante a 6 mesi)
il 4,
il 5.
la copertura può essere:
Minima (si copre il 30% dell'importo di mutuo)
Media (si copre il 50% dell'importo di mutuo)
Massima (si copre il 100% dell'importo di mutuo).

La spesa varia dai +/- 5000,00 € (per un cap 5)
ai +/- 30.000,00 € (per un cap 3)
ci vuole un altro mutuo per finanziarsi..... :eek:

se volete (e se posso...)
potrei anche postare una simulazione
e i vari isin dei prodotti :censored: :eek:
E il market maker chi e' ? La banca stessa ?
Quanta gente sara' in grado di capire se il prezzo del CW e' adeguato ?...credo nessuno.

Da quanto scrivi pare che le banche propongano questa operazione di "alta ingegneria finanziaria" con somme intorno ai 5.000 Euro. Ho capito bene ?
Mi piacerebbe sapere:
1) Lo strike e la scandenza del CW.
2) Poter vedere un po' di prezzi di questi CW. Sono capacissimi di venderti dei CW CALL strike 3,5 al prezzo che dovrebbero avere con i tassi al 5%....
 
leo66 ha scritto:
Mi chiedo se tizio fa il mutuo a tasso variabile sa che i tassi possono salire o pensa che possano solo scendere??
Cosa gli serve stà proposta a gettare altri soldi agli avvoltoi del sistema bancario?
eh si...
allora tanto vale fare un fisso e arrivederci. che senso ha andarsi ad incasinare su dei cw ?
 
Indietro