Mutuo Fineco respinto

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

Hawk88

Nuovo Utente
Registrato
15/8/12
Messaggi
3.397
Punti reazioni
108
Probabilmente non riesco a spiegarmi ed è un mio limite. Se la liberatoria ha lo "scopo di evidenziare il fatto che nulla è dovuto (d)alla banca che ha rifiutato/annullato la pratica" questa informazione la seconda banca la può ricavare benissimo dalla visura CRIF al momento della richiesta del mutuo; infatti la visura CRIF, ove esista un finanziamento in essere, esporrà un accordato ed un utilizzato presso il Sistema e le eventuali rate insolute. Se non c'è nulla di tutto questo ma solo la segnalazione di un rifiuto da parte della Fineco in cosa aiuta la liberatoria? E' ovvio che non c'è nessuna esposizione nei confronti di Fineco. Non serve una liberatoria per accertarlo. Il contenuto di questa liberatoria deve prevedere un qualcosa di più che dichiarare semplicemente la mancanza di esposizioni nei confronti di Fineco se vogliamo che aiuti effettivamente nell'ottenere un finanziamento da una seconda banca.

Ti ho già risposto, in CRIF le informazioni non sono aggiornate in tempo reale, penso che gli aggiornamenti siano mensili e quindi dovresti attendere un mese affinchè la pratica di mutuo con Fineco appaia in CRIF con lo stato "rifiutato". Fino a quel momento, la pratica rimane in lavorazione e quindi la nuova banca, facendo visura in CRIF, vedrebbe uno stato non aggiornato della vecchia pratica.

Ecco che la liberatoria ti aiuta, ti dice che la pratica è stata rifiutata da tale banca e quindi si può procedere ad una nuova richiesta.

Ps: .... Oppure attendi 3 mesi dal rifiuto, così il rifiuto viene cancellato da CRIF insieme alla pratica stessa.
 

beowulf56

Nuovo Utente
Registrato
24/1/21
Messaggi
1.111
Punti reazioni
88
Ti ho già risposto, in CRIF le informazioni non sono aggiornate in tempo reale, penso che gli aggiornamenti siano mensili e quindi dovresti attendere un mese affinchè la pratica di mutuo con Fineco appaia in CRIF con lo stato "rifiutato". Fino a quel momento, la pratica rimane in lavorazione e quindi la nuova banca, facendo visura in CRIF, vedrebbe uno stato non aggiornato della vecchia pratica.

Ecco che la liberatoria ti aiuta, ti dice che la pratica è stata rifiutata da tale banca e quindi si può procedere ad una nuova richiesta.

Ps: .... Oppure attendi 3 mesi dal rifiuto, così il rifiuto viene cancellato da CRIF insieme alla pratica stessa.

Forse non hai capito. Che la pratica era stata rifiutata la seconda banca lo vede al momento dell'inserimento della sua pratica di mutuo. Non c'è bisogno che lo dica la liberatoria. Se è solo questo il contenuto non aiuta in niente. Concludo qui la discussione perchè vedo che non c'è un valore aggiunto nel continuare. Buona serata.
 
Ultima modifica:

wall-y

obbiettivo 10%
Registrato
11/5/12
Messaggi
2.531
Punti reazioni
64
Allora ragazzi, diciamo che non mi è andata giù il rifiuto di Fineco. Non mollo! Ho l'altra mia banca BPM dove sono improcinto di girare la documentazione per la richiesta! Anche qui ho una perplessità: Inizialmente volendo acquistare l'appartamento cointestato con la mia compagna ho fatto già il preliminare a nome di entrambi, BPM mi ha messo il vincolo che l'immobile devo intestarmelo da solo ( a differenza di Fineco), ora questo non è un problema me lo intesterei solo, ma dovrò consegnare il preliminare dove ci sono i due nominativi ormai con la parola che in sede notarile però la intesterei solo io...pensate possa pregiudicare? Anche perché mi chiede gli assegni dati a caparra sono i suoi! Naturalmente c'è l'ulteriore disturbo che Fineco mi ha rifiutato il mutuo
 

DonaldDuck

Nuovo Utente
Registrato
28/4/15
Messaggi
409
Punti reazioni
17
Allora ragazzi, diciamo che non mi è andata giù il rifiuto di Fineco. Non mollo! Ho l'altra mia banca BPM dove sono improcinto di girare la documentazione per la richiesta! Anche qui ho una perplessità: Inizialmente volendo acquistare l'appartamento cointestato con la mia compagna ho fatto già il preliminare a nome di entrambi, BPM mi ha messo il vincolo che l'immobile devo intestarmelo da solo ( a differenza di Fineco), ora questo non è un problema me lo intesterei solo, ma dovrò consegnare il preliminare dove ci sono i due nominativi ormai con la parola che in sede notarile però la intesterei solo io...pensate possa pregiudicare? Anche perché mi chiede gli assegni dati a caparra sono i suoi! Naturalmente c'è l'ulteriore disturbo che Fineco mi ha rifiutato il mutuo

Tanto il mutuo te lo rilasciano il giorno del rogito, in presenza del notaio e dei funzionari di banca, non penso il rogito sia vincolante per gli intestatari.
 

wall-y

obbiettivo 10%
Registrato
11/5/12
Messaggi
2.531
Punti reazioni
64
Tanto il mutuo te lo rilasciano il giorno del rogito, in presenza del notaio e dei funzionari di banca, non penso il rogito sia vincolante per gli intestatari.

Aspetta, la BPM, altra banca dove mi sto rivolgendo, mi ha detto che anche se rogito e pago la casa poi mi daranno i fondi iscrivendo ipoteca...
Ma mi stanno prendendo per c..... Pure questi?
 

Hawk88

Nuovo Utente
Registrato
15/8/12
Messaggi
3.397
Punti reazioni
108
Forse non hai capito. Che la pratica era stata rifiutata la seconda banca lo vede al momento dell'inserimento della sua pratica di mutuo. Non c'è bisogno che lo dica la liberatoria. Se è solo questo il contenuto non aiuta in niente. Concludo qui la discussione perchè vedo che non c'è un valore aggiunto nel continuare. Buona serata.

No forse continui a non capire tu! E per fortuna che scrivo in italiano...
La seconda banca NON vede SUBITO il rifiuto della pratica elaborata dalla prima banca! Serve che venga aggiornato lo stato in CRIF, e di solito gli aggiornamenti in CRIF avvengono 1 volta al mese.
Per questo motivo, è meglio farsi rilasciare la liberatoria da mostrare alla seconda banca.

Ora è più chiaro?!
 

beowulf56

Nuovo Utente
Registrato
24/1/21
Messaggi
1.111
Punti reazioni
88
No forse continui a non capire tu! E per fortuna che scrivo in italiano...
La seconda banca NON vede SUBITO il rifiuto della pratica elaborata dalla prima banca! Serve che venga aggiornato lo stato in CRIF, e di solito gli aggiornamenti in CRIF avvengono 1 volta al mese.
Per questo motivo, è meglio farsi rilasciare la liberatoria da mostrare alla seconda banca.

Ora è più chiaro?!

Nella banca in cui lavoravo lo vedevamo immediatamente e con la liberatoria non ci facevamo niente. E' chiaro ora? Ci vuole tanto a capirlo?
 

Kevin Mitnick

Highlander®
Registrato
7/10/03
Messaggi
44.256
Punti reazioni
1.344
Ti ho già risposto, in CRIF le informazioni non sono aggiornate in tempo reale, penso che gli aggiornamenti siano mensili...

...non voglio intromettermi nella discussione tra te e l'altro utente,
ma state dicendo la stessa cosa! ;)

C'è una leggera differenza tra informazione di inserimento dati e aggiornamento dati.

Cerco di spiegarmi meglio:
1) Inserimento dati -> Richiesta mutuo -> visibilità in Crif IMMEDIATA!
vuol dire che in tempo reale, anche dopo un minuto lo stato in crif visibile a tutti è in stato "Richiesta"

2) Aggiornamento stato, avviene una volta al mese
Vuol dire che la pratica viene aggiornata con "stato" una volta al mese (per una questione di flussi)


probabilmente non ho compreso la vostra diatriba, ma tanto vi dovevo! ;)
 

Hawk88

Nuovo Utente
Registrato
15/8/12
Messaggi
3.397
Punti reazioni
108
...non voglio intromettermi nella discussione tra te e l'altro utente,
ma state dicendo la stessa cosa! ;)

C'è una leggera differenza tra informazione di inserimento dati e aggiornamento dati.

Cerco di spiegarmi meglio:
1) Inserimento dati -> Richiesta mutuo -> visibilità in Crif IMMEDIATA!
vuol dire che in tempo reale, anche dopo un minuto lo stato in crif visibile a tutti è in stato "Richiesta"

2) Aggiornamento stato, avviene una volta al mese
Vuol dire che la pratica viene aggiornata con "stato" una volta al mese (per una questione di flussi)


probabilmente non ho compreso la vostra diatriba, ma tanto vi dovevo! ;)

E' quello che ho scritto io...
La richiesta di mutuo/finanziamento appare subito in CRIF; l'aggiornamento dello stato della pratica, invece, avviene 1 volta al mese.
Sembra, però, di parlare in lingue differenti e non comprensibili.
 

Martante

Nuovo Utente
Registrato
18/1/21
Messaggi
107
Punti reazioni
5
Ciao Kevin, nel mio caso che ben conosci, dopo aver preso il rifiuto da Credem siamo andati da ISP (che ci ha approvato settimana scorsa il mutuo al 95%). Al momento della richiesta con ISP non risultava la richiesta con CREDEM (fatta oltre un mese prima), tant'è che la persona che ci ha seguito ci ha detto di non aver bisogno della liberatoria. La settimana scorsa, lo stesso giorno in cui è arrivata l'accoglimento del mutuo da ISP è arrivato anche il rifiuto ufficiale da CREDEM (i casi del destino...), ad oltre un mese di distanza dalla comunicazione informale (la lettera era infatti datata i primi di febbraio). Come è possibile ciò?
 

Kevin Mitnick

Highlander®
Registrato
7/10/03
Messaggi
44.256
Punti reazioni
1.344
Ciao Kevin, nel mio caso che ben conosci, dopo aver preso il rifiuto da Credem siamo andati da ISP (che ci ha approvato settimana scorsa il mutuo al 95%). Al momento della richiesta con ISP non risultava la richiesta con CREDEM (fatta oltre un mese prima), tant'è che la persona che ci ha seguito ci ha detto di non aver bisogno della liberatoria. La settimana scorsa, lo stesso giorno in cui è arrivata l'accoglimento del mutuo da ISP è arrivato anche il rifiuto ufficiale da CREDEM (i casi del destino...), ad oltre un mese di distanza dalla comunicazione informale (la lettera era infatti datata i primi di febbraio). Come è possibile ciò?

Non posso rispondere su cose che non conosco, non è da me!
Credem rimane una entità astratta a sè stante... e nessuno ancora ha capito come lavori (e soprattutto, perchè!) :o

In altri trd, alcuni utenti che probabilmente conoscono questa entità astratta,
hanno paventato l'ipotesi che la loro rete terza, Avvera ex Crea Casa (altre entità astratte e inutili!),
facciano una prevalutazione basata sul nulla, senza caricare effettivamente la pratica.

Giusta la comunicazione da parte della mandate... nel tuo caso!
 

Ster6

Nuovo Utente
Registrato
10/9/02
Messaggi
1.451
Punti reazioni
70
Non posso rispondere su cose che non conosco, non è da me!
Credem rimane una entità astratta a sè stante... e nessuno ancora ha capito come lavori (e soprattutto, perchè!) :o

In altri trd, alcuni utenti che probabilmente conoscono questa entità astratta,
hanno paventato l'ipotesi che la loro rete terza, Avvera ex Crea Casa (altre entità astratte e inutili!),
facciano una prevalutazione basata sul nulla, senza caricare effettivamente la pratica.

Giusta la comunicazione da parte della mandate... nel tuo caso!

Mandando la comunicazione almeno si sono dimostrati corretti in questo. Il problema della loro rete Avvera (che pare vogliano fare come banca online di credem) non è l'inutilità anzi io vedo di buon occhio divisioni specializzate su singoli prodotti in banca (ma hai visto la professionalità media di un impiegato di banca a parlare di un mutuo? no perchè ti cascano le p...)

Il problema è credem stessa banca che ha richieste di profilo spesso non compatibili con il mercato italiano, o meglio se tutti erogassero come credem il pil farebbe - 10 % tutti gli anni.
Anche mediolanum ha un regolamento fidi bello tosto però ha tassi/prodotti meno allettanti e quindi viene fuori meno la cosa

Te lo dico io come lavora perchè conosco la situazione...monoreddito solo pubblici praticamente, autonomi ora è praticamente come bestemmiare in chiesa (e vabò qua), ticket medio gradito fra i 100k e i 150k, se si va sopra l'80% farsi approvare 200k o oltre è impossibile, preferibilmente mutui non oltre 20 anni e max ltv 70%, ecc

però nonostante questo crescono sempre negli stock mutui e come fanno non lo so


Dall'altra parte c'e' mps un continuo colabrodo che fa impieghi come nemmeno i subprime del 2008 per far un po' di bilancio in attesa di trovare lo sposo che però non esiste...in attesa di affibbiare tutte le sofferenze a qualcuno
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.607
Punti reazioni
451
Mandando la comunicazione almeno si sono dimostrati corretti in questo. Il problema della loro rete Avvera (che pare vogliano fare come banca online di credem) non è l'inutilità anzi io vedo di buon occhio divisioni specializzate su singoli prodotti in banca (ma hai visto la professionalità media di un impiegato di banca a parlare di un mutuo? no perchè ti cascano le p...)

Il problema è credem stessa banca che ha richieste di profilo spesso non compatibili con il mercato italiano, o meglio se tutti erogassero come credem il pil farebbe - 10 % tutti gli anni.
Anche mediolanum ha un regolamento fidi bello tosto però ha tassi/prodotti meno allettanti e quindi viene fuori meno la cosa

Te lo dico io come lavora perchè conosco la situazione...monoreddito solo pubblici praticamente, autonomi ora è praticamente come bestemmiare in chiesa (e vabò qua), ticket medio gradito fra i 100k e i 150k, se si va sopra l'80% farsi approvare 200k o oltre è impossibile, preferibilmente mutui non oltre 20 anni e max ltv 70%, ecc

però nonostante questo crescono sempre negli stock mutui e come fanno non lo so


Dall'altra parte c'e' mps un continuo colabrodo che fa impieghi come nemmeno i subprime del 2008 per far un po' di bilancio in attesa di trovare lo sposo che però non esiste...in attesa di affibbiare tutte le sofferenze a qualcuno

Conosco anche io benissimo credem. Credem predilige profilo cliente affluent ,purtroppo.Hanno una policy di credito rigidissima; non a caso, sono la prima banca a media capitalizzazione per solidità patrimoniale.C'è da dire, però che i tassi fissi su 20 anni e ltv entro il 70% sono molto buoni avendo uno spread di solo 0,17%(nuovo listino al ribasso da ieri).
Monoreddito autonomo neanche a parlarne anche se guadagna 5.000 netti al mese; ponderazione reddituale media su autonomo e libero professionista di almeno il 20% e solo con coobbligato/garante dipendente a tempo indeterminato.
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.607
Punti reazioni
451
Non posso rispondere su cose che non conosco, non è da me!
Credem rimane una entità astratta a sè stante... e nessuno ancora ha capito come lavori (e soprattutto, perchè!) :o

In altri trd, alcuni utenti che probabilmente conoscono questa entità astratta,
hanno paventato l'ipotesi che la loro rete terza, Avvera ex Crea Casa (altre entità astratte e inutili!),
facciano una prevalutazione basata sul nulla, senza caricare effettivamente la pratica.

Giusta la comunicazione da parte della mandate... nel tuo caso!

Oppure, credem(banca seria) non ha inserito il rifiuto in banca dati facendo un favore al cliente.
 

Martante

Nuovo Utente
Registrato
18/1/21
Messaggi
107
Punti reazioni
5
Conosco anche io benissimo credem. Credem predilige profilo cliente affluent ,purtroppo.Hanno una policy di credito rigidissima; non a caso, sono la prima banca a media capitalizzazione per solidità patrimoniale.C'è da dire, però che i tassi fissi su 20 anni e ltv entro il 70% sono molto buoni avendo uno spread di solo 0,17%(nuovo listino al ribasso da ieri).
Monoreddito autonomo neanche a parlarne anche se guadagna 5.000 netti al mese; ponderazione reddituale media su autonomo e libero professionista di almeno il 20% e solo con coobbligato/garante dipendente a tempo indeterminato.

nel mio caso il mutuo era LTV 58% per concessione di estensione ipotecaria di secondo immobile

redditi complessivi oltre 5000 euro con un reddito da dipendente pubblico indeterminato e uno libero professionista
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.607
Punti reazioni
451
nel mio caso il mutuo era LTV 58% per concessione di estensione ipotecaria di secondo immobile

redditi complessivi oltre 5000 euro con un reddito da dipendente pubblico indeterminato e uno libero professionista
Con quei redditi e quel ltv impossibile che credem ti abbia bocciato la pratica.
Parliamo di muto prima casa?Che impegni finanziari avevi in corso? Ritardi di pagamento?Considera che credem, al netto degli impegni, ad es per un nucleo di 4 persone vuole reddito di sopravvivenza a 1.700 netti; vuol dire che al netto degli impegni finanziari in essere, devi salvaguardare la soglia di povertà relativa posta molto in alto a € 1.700,00
 

Martante

Nuovo Utente
Registrato
18/1/21
Messaggi
107
Punti reazioni
5
Con quei redditi e quel ltv impossibile che credem ti abbia bocciato la pratica.
Parliamo di muto prima casa?Che impegni finanziari avevi in corso? Ritardi di pagamento?Considera che credem, al netto degli impegni, ad es per un nucleo di 4 persone vuole reddito di sopravvivenza a 1.700 netti; vuol dire che al netto degli impegni finanziari in essere, devi salvaguardare la soglia di povertà relativa posta molto in alto a € 1.700,00

reddito disponibile al netto del mutuo oltre 3.500/mese e siamo in due senza figli - nessun ritardo di pagamento anzi nessun finanziamento portato a termine in quanto tutti estinti con largo anticipo rispetto alle scadenze programmate. non ho idea. comunque intesa ci ha approvato il mutuo senza problemi in meno di un mese.
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.607
Punti reazioni
451
reddito disponibile al netto del mutuo oltre 3.500/mese e siamo in due senza figli - nessun ritardo di pagamento anzi nessun finanziamento portato a termine in quanto tutti estinti con largo anticipo rispetto alle scadenze programmate. non ho idea. comunque intesa ci ha approvato il mutuo senza problemi in meno di un mese.

Impossibile.Ci deve essere qualcos'altro che non torna.Libero professionista in quale settore?Ti hanno chiesto il bilancino 2020?Cosa evidenzia il bilancio povvisorio 2020?E' venuto il perito o te l'hanno stoppata prima?