Probabilmente non riesco a spiegarmi ed è un mio limite. Se la liberatoria ha lo "scopo di evidenziare il fatto che nulla è dovuto (d)alla banca che ha rifiutato/annullato la pratica" questa informazione la seconda banca la può ricavare benissimo dalla visura CRIF al momento della richiesta del mutuo; infatti la visura CRIF, ove esista un finanziamento in essere, esporrà un accordato ed un utilizzato presso il Sistema e le eventuali rate insolute. Se non c'è nulla di tutto questo ma solo la segnalazione di un rifiuto da parte della Fineco in cosa aiuta la liberatoria? E' ovvio che non c'è nessuna esposizione nei confronti di Fineco. Non serve una liberatoria per accertarlo. Il contenuto di questa liberatoria deve prevedere un qualcosa di più che dichiarare semplicemente la mancanza di esposizioni nei confronti di Fineco se vogliamo che aiuti effettivamente nell'ottenere un finanziamento da una seconda banca.
Ti ho già risposto, in CRIF le informazioni non sono aggiornate in tempo reale, penso che gli aggiornamenti siano mensili e quindi dovresti attendere un mese affinchè la pratica di mutuo con Fineco appaia in CRIF con lo stato "rifiutato". Fino a quel momento, la pratica rimane in lavorazione e quindi la nuova banca, facendo visura in CRIF, vedrebbe uno stato non aggiornato della vecchia pratica.
Ecco che la liberatoria ti aiuta, ti dice che la pratica è stata rifiutata da tale banca e quindi si può procedere ad una nuova richiesta.
Ps: .... Oppure attendi 3 mesi dal rifiuto, così il rifiuto viene cancellato da CRIF insieme alla pratica stessa.