Mutuo giovani under 36 - confrontiamoci

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

cicciog83

Nuovo Utente
Registrato
10/11/08
Messaggi
1.252
Punti reazioni
79
Sto per compiere 30 anni e a breve farò il rogito per una prima casa da costruttore con IVA quindi al 4%. É ovvio che attualmente la mia RESIDENZA é con mia madre. Lavoriamo entrambi e ha una casa di proprietà. Ma che diavolo mi rappresenta che devo presentare l ISEE complessivo familiare? Sicuramente supera i 40.000. Questo é uno specchietto per le allodole. Altro che agevolazioni. Vorrei vedere chi riesce ad usufruirne.

Hai idea di che cosa sia l'ISEE e soprattutto di come si calcola?
 

Biolab

Nuovo Utente
Registrato
5/11/16
Messaggi
179
Punti reazioni
2
Sto per compiere 30 anni e a breve farò il rogito per una prima casa da costruttore con IVA quindi al 4%. É ovvio che attualmente la mia RESIDENZA é con mia madre. Lavoriamo entrambi e ha una casa di proprietà. Ma che diavolo mi rappresenta che devo presentare l ISEE complessivo familiare? Sicuramente supera i 40.000. Questo é uno specchietto per le allodole. Altro che agevolazioni. Vorrei vedere chi riesce ad usufruirne.

Ciao
Sono nella tua stessa situazione, anche peggio se ti può consolare, perchè io la residenza ce l'ho con entrambi i genitori e un fratello... io 28 anni, mio fratello 26...
 

matteo1991

Nuovo Utente
Registrato
2/10/18
Messaggi
78
Punti reazioni
2
Poi il bonus IVA si puo chiedere anche DOPO il rogito?
 

Olivio

Nuovo Utente
Registrato
6/4/21
Messaggi
43
Punti reazioni
0
Ciao a tutti, qualcuno ha fatto richiesta recentemente in banca? che voi sappiate ci sono banche dove sono già arrivate le direttive interne per gestire le novità del decreto?
Se non erro avevano tempo fino a domani 24 giugno per adeguarsi ma addirittura anche il sito del consap non mi pare ancora aggiornato...
 

MasterSystem

Nuovo Utente
Registrato
22/6/21
Messaggi
12
Punti reazioni
0
Ciao a tutti, sono nuovo. Sto per chiedere un mutuo cointestato con la mia ragazza per l'acquisto di una prima casa, entrambi dovremmo avere isee inferiore ai 40k e teoricamente non dovrebbero richiederci un garante aggiuntivo (almeno stando a quanto ci aveva detto una consulente Unicredit), però diciamo che soltanto io ho un contratto a tempo indeterminato, mentre la mia ragazza lo ha di apprendistato.Pensate che fare richiesta per aderire a questo fondo possa comportare un allungamento delle tempistiche oppure non dovrebbe influire? Diciamo che abbiamo il compromesso ad inizio ottobre e il rogito a fine ottobre, ma c'è sempre agosto di mezzo e la nostra paura è che forse siamo già stretti con i tempi.
 

memar

Nuovo Utente
Registrato
18/10/17
Messaggi
762
Punti reazioni
17
Ciao a tutti, sono nuovo. Sto per chiedere un mutuo cointestato con la mia ragazza per l'acquisto di una prima casa, entrambi dovremmo avere isee inferiore ai 40k e teoricamente non dovrebbero richiederci un garante aggiuntivo (almeno stando a quanto ci aveva detto una consulente Unicredit), però diciamo che soltanto io ho un contratto a tempo indeterminato, mentre la mia ragazza lo ha di apprendistato.Pensate che fare richiesta per aderire a questo fondo possa comportare un allungamento delle tempistiche oppure non dovrebbe influire? Diciamo che abbiamo il compromesso ad inizio ottobre e il rogito a fine ottobre, ma c'è sempre agosto di mezzo e la nostra paura è che forse siamo già stretti con i tempi.

Se si chiede adesione al Fondo Consap non si può chiedere garante aggiuntivo.
 

MasterSystem

Nuovo Utente
Registrato
22/6/21
Messaggi
12
Punti reazioni
0
Se si chiede adesione al Fondo Consap non si può chiedere garante aggiuntivo.
No infatti, dicevo nell'eventualità che io e la mia ragazza non dovessimo riuscire a garantire il rimborso del mutuo, piuttosto che far fare da garante ad un nostro genitore, pensavamo di aderire al fondo, però la nostra preoccupazione è che potrebbe far allungare le tempistiche, oppure no?
 

Ello

Nuovo Utente
Registrato
23/6/21
Messaggi
4
Punti reazioni
0
Buongiorno a tutti,

sono nuovo e vi chiedo un consiglio. Ieri ho parlato con Banca BPM per un mutuo di una casa dal valore di 300k euro. Con le mie attuali finanze, riesco solo a coprire il 10% del valore dell'immobile (oltre a pagare agente immobiliare, notaio e co. bella). Il direttore della filiale mi parlava della possibilità di fare un mutuo dal valore di 250k euro (con l'aiuto di consap, sempre se rientro in questo dannato 40k di isee) con tasso al 1,3% e coprire il restante con un finanziamento a parte (di durata 5 anni). Secondo voi, è fattibile un "gioco" del genere, tenendo conto che siamo in due (tutte e due con lavori da tempo indeterminato)?
 

matteo1991

Nuovo Utente
Registrato
2/10/18
Messaggi
78
Punti reazioni
2
L'ISEE lo calcola gratuitamente il CAF (o lo si fa da soli sul sito dell'INPS).

Si domani ci vado. Sai qual è il problema? Che io appunto sono residente con mia madre e nello stato di famiglia chiesto al comune per l’accensione del mutuo figura anche il suo compagno che ha importanti investimenti e due case di proprietà. E la stessa banca mi ha riferito che quindi il nucleo familiare è composto da 3 persone.
 

FraGiorgio

Nuovo Utente
Registrato
19/6/14
Messaggi
1.201
Punti reazioni
48
Si domani ci vado. Sai qual è il problema? Che io appunto sono residente con mia madre e nello stato di famiglia chiesto al comune per l’accensione del mutuo figura anche il suo compagno che ha importanti investimenti e due case di proprietà. E la stessa banca mi ha riferito che quindi il nucleo familiare è composto da 3 persone.

Da quello che ha scritto qualche pagina indietro l'utente Biolab, una soluzione sembrerebbe che 1) tu ti trasferisca in un altro appartamento appena prima di comprare casa, 2) cambi residenza nella nuova casa e 3) richiedi l'ISEE, che terrà conto quindi solo dei tuoi redditi e non anche quelli di altre persone che oggi vivono con te.

Da quel che ho capito io l'ISEE fa riferimento ai redditi e i possedimenti di un determinato periodo tipo anno 2019 o anno 2020 ecc.
però lo stato di famiglia fa fede quello attualmente depositato al comune, quindi se oggi nello stato di famiglia risulti con i genitori l'ISEE comprenderà i genitori. se domani la tua residenza è stata trasferita e risulti da solo, l'ISEE verrà fatto con gli stessi redditi, ma senza i tuoi genitori.
Attendo smentite da chi è più esperto
 

matteo1991

Nuovo Utente
Registrato
2/10/18
Messaggi
78
Punti reazioni
2
Da quello che ha scritto qualche pagina indietro l'utente Biolab, una soluzione sembrerebbe che 1) tu ti trasferisca in un altro appartamento appena prima di comprare casa, 2) cambi residenza nella nuova casa e 3) richiedi l'ISEE, che terrà conto quindi solo dei tuoi redditi e non anche quelli di altre persone che oggi vivono con te.

Che cambia quindi se invece di fare tutti questi cambi di residenza non cambio la residenza proprio dopo l'acquisto della casa nella nuova casa? Cosi facendo potrebbero approfittarne in molti. Poi l' ISEE del 2021 da quello che ho letto deve essere fatto con riferimento all anno 2019. Conta quindi la situazione del 2019. Domattina comunque vado in questo punto consulenza simil CAF che fa anche queste pratiche e sento cosa dicono. Vi aggiorno.
 
Ultima modifica:

Bianca.a

Nuovo Utente
Registrato
17/4/21
Messaggi
61
Punti reazioni
1
Ciao Matteo però se cambi la residenza dopo l'acquisto come faresti normalmente, l' ISEE che presenterai prima dell'acquisto per forza conteggiare i redditi degli altri componenti del nucleo familiare..Più che altro a meno di disporre di un'altra casa dove spostare la residenza prima dell' acquisto, la vedo un po' macchinosa come trafila (non vedo fattibile fare un affitto solo x spostare la residenza x avere l'isee)
 

C&A

Nuovo Utente
Registrato
26/6/21
Messaggi
12
Punti reazioni
0
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per avere un vostro parere circa la mia situazione.
Incentivato dalla nuova garanzia volevo chiedere un mutuo 100%. Poi ho trovato invece un appartamento che beneficia del sismabonus e il costruttore fa sconto in fattura, x cui dal prezzo di vendita circa 250k verrebbe 160.
La domanda è: considerato il valore dell' immobile 250 e l importo erogato 160, x la banca sarebbe un mutuo "classico" ltv 65% (x cui avrei condizioni ovviamente migliori) o mutuo 100%
Grazie a tutti
 

Ste91

Nuovo Utente
Registrato
25/6/21
Messaggi
25
Punti reazioni
0
Ciao a tutti,
vi segnalo che il sito della CONSAP è stato aggiornato con le modifiche del “Decreto Sostegni-bis” (DL. 25 maggio 2021, n.73, art. 64).

Alla pagina dedicata al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa,
hanno infatti previsto che tra le categorie prioritarie di accesso al fondo rientrino anche gli under 36,
ma sempre con ISEE sotto i 40.000 euro.
Nel caso di ISEE superiore ai 40k, la quota del fondo rimane al 50%, e non all'80% come previsto dal nuovo decreto.
Come limite finanziabile sono rimasti i 250.000 euro.

Per le categorie prioritarie hanno inoltre previsto un tasso calmierato del finanziamento (TEG non superiore al TEGM).

Sempre sulla stessa pagina sono stati aggiornati anche i moduli con cui fare domanda e l'elenco delle banche aderenti.
Le domande con la nuova modulistica possono partire dal 24 giugno (30° giorno dall'entrata in vigore del Decreto sostegni-bis).

L'unica incogna quindi al momento rimane quella dell'ISEE,
che come avete già scritto in discussione, se comprende anche i genitori o comunque i conviventi, sforerà sicuramente per la maggior parte di noi i 40k.
 

Biolab

Nuovo Utente
Registrato
5/11/16
Messaggi
179
Punti reazioni
2
Che cambia quindi se invece di fare tutti questi cambi di residenza non cambio la residenza proprio dopo l'acquisto della casa nella nuova casa? Cosi facendo potrebbero approfittarne in molti. Poi l' ISEE del 2021 da quello che ho letto deve essere fatto con riferimento all anno 2019. Conta quindi la situazione del 2019. Domattina comunque vado in questo punto consulenza simil CAF che fa anche queste pratiche e sento cosa dicono. Vi aggiorno.

Ciao @matteo1991, hai notizie da darci?

Ciao a tutti,
vi segnalo che il sito della CONSAP è stato aggiornato con le modifiche del “Decreto Sostegni-bis” (DL. 25 maggio 2021, n.73, art. 64).

Alla pagina dedicata al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa,
hanno infatti previsto che tra le categorie prioritarie di accesso al fondo rientrino anche gli under 36,
ma sempre con ISEE sotto i 40.000 euro.
Nel caso di ISEE superiore ai 40k, la quota del fondo rimane al 50%, e non all'80% come previsto dal nuovo decreto.
Come limite finanziabile sono rimasti i 250.000 euro.

Per le categorie prioritarie hanno inoltre previsto un tasso calmierato del finanziamento (TEG non superiore al TEGM).

Sempre sulla stessa pagina sono stati aggiornati anche i moduli con cui fare domanda e l'elenco delle banche aderenti.
Le domande con la nuova modulistica possono partire dal 24 giugno (30° giorno dall'entrata in vigore del Decreto sostegni-bis).

L'unica incogna quindi al momento rimane quella dell'ISEE,
che come avete già scritto in discussione, se comprende anche i genitori o comunque i conviventi, sforerà sicuramente per la maggior parte di noi i 40k.

Grazie per l'update!
 

Ingegna

Nuovo Utente
Registrato
12/5/20
Messaggi
166
Punti reazioni
6
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ma c'è gente che 40k di isee se lo sogna. Per questo ritengo sia giusto che vengano aiutate prima certe persone.
È vero che è un cumulo familiare e piò sembrare ingiusto, ma chi ha l'isee basso non può sicuramente chiedere aiuto a nessuno, mentre chi lo ha alto probabilmente ha un familiare ceh in un modo o nell'altro può aiutare!