Mutuo multiopzione per ristrutturazione in ripiego ad un mutuo SAL. Che fare?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

MarColas

Nuovo Utente
Registrato
23/9/11
Messaggi
72
Punti reazioni
3
Premessa: devo ristrutturare casa dei miei genitori, una villa su due piani più garage seminterrato, per ricavarne due appartamenti separati, uno per loro ed uno per me e mia moglie.
La ristrutturazione consiste nel rifare il bagno del piano superiore, aggiungerne un altro e ricavare la cucina, e nel rialzare e rifare il tetto rendendo abitabile il sottotetto.
I piccoli lavori necessari nella parte che resterà ai miei genitori sono già iniziati e stanno per concludersi, il problema sta sorgendo per i miei lavori.

Ho chiesto un mutuo SAL a Intesa (Banco Napoli) per 100.000€ in 20 anni, tasso variabile. Sulla carta non dovevano esserci problemi: io ho un lavoro a TI, reddito lordo di circa 26000€, mia moglie è COCOCO dal 2005 con un CUD oscillante fra i 7000 e i 12000€ annui.
Per superare il "problema" della donazione, che avendo io una sorella avrebbe potuto creare difficoltà, mia madre che è proprietaria della casa è stata inserita nella pratica come datore di ipoteca.

Nonostante continuino a dirmi che dal punto di vista reddituale la mia pratica non ha problemi, di fatto ha avuto un rating molto scarso.
La parte surreale inizia qui: in banca non sanno spiegarsi questo rating, dicono che non c'è nulla che lo giustifichi. L'ipotesi è che ISP non gradisca più i mutui SAL e che il sistema li penalizzi.

A questo punto, per evitare che la pratica sia gestita a livello regionale, con tempi lunghi ed esiti incerti, mi dicono che l'unica possibilità è di cambiare completamente prodotto: da un variabile puro di 20 anni ad un multiopzione di 15, con partenza variabile.
La rata passerebbe da 560 a 700€. In più, anzi in meno, non ci sarebbe la possibilità della sospensione e del prolungamento del mutuo, che io avevo inserito nella mia richiesta iniziale, e che pare non sia disponibile in caso di ristrutturazione.

Ma non è ancora finita: ieri, in previsione dell'incontro che avrei avuto nel pomeriggio in banca in cui mi hanno prospettato ufficialmente questa situazione, anticipatami dal mio agente venerdì, ho scaricato i fogli informativi aggiornati a luglio, dai quali risulta che lo spread è salito molto sostanziosamente, dal 3 al 3,4%.
Andato in banca in preda allo sconforto, mi lasciano basito dicendomi che a loro non risulta alcun aumento dello spread, restando imperturbabili anche di fronte al PDF mostrato sul mio smartphone.

Conclusione: ho dato il mio assenso a proseguire con il multiopzione a 15 anni, ma sono praticamente certo che forse già oggi mi chiameranno per comunicarmi l'aumento dello spread.

A questo punto mi trovo in una situazione allucinante: ho una gran fretta di ottenere il mutuo per iniziare i lavori, ma la rata di un variabile a 15 anni mi spaventa e il fatto che non sappiano spiegarmi perché la mia pratica abbia avuto un rating scarso e che io sappia prima di loro che lo spread è aumentato mi ha fatto perdere la fiducia in coloro che dovrebbero darmi il mutuo.
Il mio agente mi dice che se cominciassi da subito a chiedere il mutuo ad altri, la loro richiesta CRIF potrebbe essere notata e la cosa potrebbe far bocciare definitivamente la mia pratica.

Potrei andare avanti, ottenere il mutuo e subito dopo cercare di trattare con la banca o di surrogare ed ottenere un variabile a 20 anni, ma non è affatto detto che ci riesca, e rischerei di dovermi tenere un variabile a 15 anni con uno spread al 3,4%, in una situazione al limite con i tassi attuali e che se questi dovessero rialzarsi mi esploderebbe fra le mani.

Non so davvero che fare :'(
 
E' una possibilità molto concreta. Però come ho prolissamente scritto nel mio post, ci sono i seguenti problemi:

- a detta del mio agente, se comincio da subito a cercare alternative, corro il rischio che la richiesta CRIF venga notata e la mia pratica attuale venga cestinata. E se non trovassi poi alternative migliori sarei in una situazione peggiore dell'attuale.

- Ho poco tempo a disposizione, ci vorrebbe una banca molto veloce a sbrigare la pratica che mi concedesse il mutuo al più presto possibile.
 
- a detta del mio agente, se comincio da subito a cercare alternative, corro il rischio che la richiesta CRIF venga notata e la mia pratica attuale venga cestinata. E se non trovassi poi alternative migliori sarei in una situazione peggiore dell'attuale.
se viene cestinata è x altri motivi (rata/reddito basso?) e non x la semplice segnalazione crif. se ti garantiscono il mutuo non fai altro che rinunciare al mutuo richiesto a ISP e farti rilasciare una dichiarazione firmata dalla banca. se vogliono darti il mutuo questo è + che sufficiente
- Ho poco tempo a disposizione, ci vorrebbe una banca molto veloce a sbrigare la pratica che mi concedesse il mutuo al più presto possibile.
loro di tempo invece ne hanno fin troppo...
 
se viene cestinata è x altri motivi (rata/reddito basso?) e non x la semplice segnalazione crif. se ti garantiscono il mutuo non fai altro che rinunciare al mutuo richiesto a ISP e farti rilasciare una dichiarazione firmata dalla banca. se vogliono darti il mutuo questo è + che sufficiente

Non mi sono spiegato, il rischio secondo il mio agente è che ISP, vedendo la segnalazione crif fatta da un'altra banca, bocci la mia pratica. A quel punto dovrei solo sperare che l'altra banca mi conceda il mutuo, a condizioni più favorevoli di ISP, e in tempi rapidi, altrimenti sarei messo ancor peggio di adesso.
Io questa cosa la trovo incredibile, ma possibile che io non possa chiedere contemporaneamente a più istituti un mutuo e poi scegliere quello che per me è il migliore?
 
Questa ultima cosa che dici io la sento spesso, am contemporanemaente ho un collega accanto a me che ha fatto due richieste a due banche, entrambe accolte, ma poi ha sceolto quella pià conveniente ed ha lasciato perdere l'altra.

Non riesco a capire se è leggenda o realtà.

Per logica, mi pare corretto che al CRIF risulti una richiesta ACCETTATA, quindi non si capisce perchè la seconda banca, per fare concorrenza, non possa anch'essa valutare la pratica.

Al CRIF risulta quindi che sei solvibile, il fatto che stai chiedendo un mutuo altrove, e lo abbiano accettato, secondo me è un dato positivo.
Certo poi le banche fanno quello che vogliono, ma non mi riesco a capacitare di come si possa gestire la concorrenza se non in questo modo.

Ecco cosa dicono: La tipologia dei dati registrati - CRIF
 
Ultima modifica:
Indietro