Ci sono molte voci dietro le quinte.
Di sicuro MSFT sta già riprogettando la cuffia secondo le richieste dell'esercito, presumo sempre con MVIS inside.
Il mio pensiero è che vogliano riportare la produzione all'esterno, nelle mani di MVIS, non solo, ma forse l'acquisizione di Ibeo da parte di MVIS, per accelerare la vendita del prodotto lidar, centri anche con la progettazione software di Hololens / Ivas nel caso in cui MSFT affidi all'esterno buona parte del progetto.
Ricordo che una volta Alex Kipmann disse che Microsoft non voleva essere nel settore della produzione, ma era stato costretto a rilevare la nostra produzione (i sospetti sono che questo fosse dovuto a una violazione del patto, ad esempio , requisiti di cassa operativi soglia per dimostrare che siamo un'azienda in attività, in grado di mantenere le luci accese). A quel tempo il tutto passò con causa Covid

Credo fosse anche una mossa per portare tecnologia e ingegneri in casa propria e provare ad aggirare i brevetti, cosa che ormai è evidente non sia possibile.
Cosa certa è che a dicembre scade il contratto con MSFT e non credo attendano l'ultimo minuto per ricontrattare l'accordo o prendere qualsivoglia altra decisione, penso che entro ilprimo trimestre i giochi saranno chiusi con un nuovo contratto.
Inoltre gli ultimi due trimestri MVIS non ha riportato introiti dal contratto MSFT, ma è certo dai dati resi noti da MSFT che negli ultimi 6 mesi ci sono state vendite decenti di H2. Quindi cosa stanno discutendo / contrattando MSFT e MVIS da richiedere di non contabilizzare le entrate dovute?
Inoltre
Apple ritarda gli occhiali AR e pianifica cuffie per realtà mista più economiche , quindi MSFT non ha mai bluffato dicendo che era almeno 2 anni avanti rispetto a chiunque ... grazie a MVIS.
In definitiva questo potrebbe essere l'anno definitivo per MVIS, spero solo la recessione in arrivo non butti via il bambino con l'acqua sporca.