jt_livingstone
the market rules
- Registrato
- 11/11/09
- Messaggi
- 7.099
- Punti reazioni
- 247
smith da -18.....
bah non ho idea come li contano sti rigs
infatti gli do poco peso finche' non vedo un bel calo anche su oil
Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
smith da -18.....
a mio avviso ....il -3 o giu di li che sia....è associabile al fatto che i 3$ sono una resistenza tosta....non dimentichiamo che veniamo da 1,9....incoraggia la continua riduzione del gap ...a 5 anni...![]()
bah non ho idea come li contano sti rigs
infatti gli do poco peso finche' non vedo un bel calo anche su oil
ma quando esce il dato?
domanda per JT.. secondo te qual'e' il motivo del px cash cosi alto e contango inesistente su 3 contratti? scorte che aumentano meno credo possano essere un motivo e poi?
grazie
due considerazioni sul gas che magari, dico magari, posssono essere utili a tutti:
Dunque, venivamo da valori di 1,9$ e ormai lo davano per morto a 1$ forse meno.... siamo risaliti a 3 e li si sono innescate le vendite.... il sentiment del mercato, cioè la discesa di venerdi, è probabilmente legata al fatto che si scommette che nonostante calo rigs ( come nel 2009) la produzione aumenti ugualmente. .....
Ma cosi non sara e mi spiego: nel 2009 i rigs scesero dai 1700 circa, ma durante la successiva risaltia fino ai max di novembre 2011 ( 8-900), ne vennero aperti di nuovi, che a parita di condizioni estraevano circa un 30% di gas in piu rispetto ai rigs "vecchi" ( si è evoluta la tecnologia di estrazione)...per cui anche se a novembre non raggiunsero i 1700 di prima la produzione di gas era comunque notevolmente superiore , proprio per la tecnologia nuova. Ma non solo, la produzione era anche salita perchè, nonostante i nuovi rigs aperti fossero, faccio un esempio 100, c'erano stati gli allacciamneti di quelli che pur non entrando nel conteggio dei nuovi (perchè già aperti ) fornivano ugualmente gas... In sostanza quindi, dal 2009 al 2011 c'è stata una produzione elevatissima di gas a fronte, come già detto, di un non corrispondente elevatissimo numero di rigs (900 circa rispetto 1700 del 2009)... Ma ora la sitauzione si è capovolta, nel senso che, oltre al fatto di che sono stati rdotti gli investimneti gas, i rigs chiusi da novembre in qua, sono quelli di nuova gnerazione cioè quelli che rendono quel 30% in piu di quelli del 2008....C'è poi da dire ulteriormente che i pozzi shale aperti nel 2009-2011 sono già in forte declino perchè quel tipo di pozzo ti da il max nel primo anno per poi scendere in verticale nei successivi, a differenza dei convenzianali che invece sono molto piu stabili.Infatti chi aveva shale in questo anno ci ha smenato un sacco di soldi con Ng tra i 2 e i 3$, ma non aveva alternativa , doveva estrarre almeno da portare a casa il "portabile" ; c'erano poi da da rispettare i minimi estrattivi per non perdere i diritti delle concessioni....Diciamo che allo stato attuale, anche se i rigs non dovessero scendere da questi livelli, il prezzo del gas dovrebbe salire per calo dell'offerta....
E che il meteo ce la mandi buona......![]()
due considerazioni sul gas che magari, dico magari, posssono essere utili a tutti:
Dunque, venivamo da valori di 1,9$ e ormai lo davano per morto a 1$ forse meno.... siamo risaliti a 3 e li si sono innescate le vendite.... il sentiment del mercato, cioè la discesa di venerdi, è probabilmente legata al fatto che si scommette che nonostante calo rigs ( come nel 2009) la produzione aumenti ugualmente. .....
Ma cosi non sara e mi spiego: nel 2009 i rigs scesero dai 1700 circa, ma durante la successiva risaltia fino ai max di novembre 2011 ( 8-900), ne vennero aperti di nuovi, che a parita di condizioni estraevano circa un 30% di gas in piu rispetto ai rigs "vecchi" ( si è evoluta la tecnologia di estrazione)...per cui anche se a novembre non raggiunsero i 1700 di prima la produzione di gas era comunque notevolmente superiore , proprio per la tecnologia nuova. Ma non solo, la produzione era anche salita perchè, nonostante i nuovi rigs aperti fossero, faccio un esempio 100, c'erano stati gli allacciamneti di quelli che pur non entrando nel conteggio dei nuovi (perchè già aperti ) fornivano ugualmente gas... In sostanza quindi, dal 2009 al 2011 c'è stata una produzione elevatissima di gas a fronte, come già detto, di un non corrispondente elevatissimo numero di rigs (900 circa rispetto 1700 del 2009)... Ma ora la sitauzione si è capovolta, nel senso che, oltre al fatto di che sono stati rdotti gli investimneti gas, i rigs chiusi da novembre in qua, sono quelli di nuova gnerazione cioè quelli che rendono quel 30% in piu di quelli del 2008....C'è poi da dire ulteriormente che i pozzi shale aperti nel 2009-2011 sono già in forte declino perchè quel tipo di pozzo ti da il max nel primo anno per poi scendere in verticale nei successivi, a differenza dei convenzianali che invece sono molto piu stabili.Infatti chi aveva shale in questo anno ci ha smenato un sacco di soldi con Ng tra i 2 e i 3$, ma non aveva alternativa , doveva estrarre almeno da portare a casa il "portabile" ; c'erano poi da da rispettare i minimi estrattivi per non perdere i diritti delle concessioni....Diciamo che allo stato attuale, anche se i rigs non dovessero scendere da questi livelli, il prezzo del gas dovrebbe salire per calo dell'offerta....
E che il meteo ce la mandi buona......![]()
Sei molto informatoche target daresti?
pare che la percezione/sentiment sul gas sia particolarmente postiva... ECA lo vede a 4$ entro l'anno...ma diciamo che se si vuole riquilibrare l' industria del gas...a 5..5,5 ci deve andare nel medio.. ( primavera 2013?)..
pare che la percezione/sentiment sul gas sia particolarmente postiva... ECA lo vede a 4$ entro l'anno...ma diciamo che se si vuole riquilibrare l' industria del gas...a 5..5,5 ci deve andare nel medio.. ( primavera 2013?)..