Nel 2012 il patrimonio dell’inps s’è dimezzato per la fusione con inpdap

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Conato

acatalettico
Registrato
18/2/12
Messaggi
15.291
Punti reazioni
454
Fino a ieri discussioni a non finire per i 4 miliardi di euro che ballano con l'Imu, o per i presunti 14 miliardi che costerebbero gli F35, talk show, editoriali, dichiarazioni di leader di partito, massima attenzione del mondo dell'informazione. Contemporaneamente, nel silenzio generale, passa un colpo enorme, 20 miliardi di euro, nessun commento, solo timide riprese di uno scarno comunicato di SuperInps che dice:

(ANSA) - ROMA, 16 LUG - Nel 2012 il risultato finanziario di competenza del nuovo Inps e' stato negativo per 8,996 miliardi di euro a causa dell'integrazione con l'Inpdap. L'incorporazione dell'ente pensionistico dei lavoratori della P.A, gia' in rosso nel 2011 per 10,269 miliardi, rileva l'Inps, ha fatto scendere il patrimonio netto da 41,3 miliardi nel 2011 a 22 nel 2012.
inpsinps

Ed è solo la prima rata....
In sostanza hanno fatto come anni fa in Italia si faceva con le banche: quella decotta che faceva favori a tutti ed era sull'orlo del fallimento veniva accollata ad una banca più grande e sana, tanto il conto lo pagavano gli ignari correntisti, mentre il favore politico andava a chi aveva condotto in porto l'operazione (casi ce ne sono stati molti, sceglietene uno a caso, tanto il meccanismo è quello).

Così è stato fatto con Inpdap-Enpals in stato pre-fallimentare (ad essere generosi) accollate all'Inps, sana e in attivo. Nonostante questo, dato che l'operazione era molto molto pesante, anche un colosso sano come l'Inps poteva collassare sotto il peso di una cifra spaventosa di debiti nascosti dentro Inpdap-Enpals e da recuperare per non lasciare senza pensione milioni di persone.


Ecco allora la necessità e l'urgenza della riforma Fornero, primo atto del governo dei professori e il cui fine era ed è consentire alla previdenza privata di assorbire in un lasso di tempo ragionevolmente lungo la botta pazzesca dello sfacelo totale della previdenza pubblica, a costo di peggiorare sensibilmente le prestazioni per tutti i futuri pensionati. Quindi gli esodati e i dannati dei costi di ricongiunzione (a proposito, qualcuno nel PD si ricorda di questo tema? E nei sindacati?) sono solo piccolissimi ed iniziali effetti collaterali della colossale purga inflitta all'Inps.

Tutto questo nonostante gli avvertimenti. Esattamente un anno fa , 11 luglio 2012, il comitato di indirizzo e vigilanza (CIV) dell'Inps lanciò un improvvido allarme: con l'integrazione di Inpdap e Enpals rischio di disavanzo di 6 miliardi, subito zittiti da Mastrapasqua:


"La sostenibilità", dice il manager ai microfoni del Gr1, "è qualcosa che va oltre un bilancio che rappresenta dei numeri ma non rappresenta la tendenza quindi mi sento di poter dire che, a fronte di quello che sicuramente sono dei commenti tra il tecnico ma anche soprattutto politico, ci sono dei numeri incontrovertibili che sono dati dalla certificazione avvenuta dagli organismi e uropei della sostenibilità e delle buone riforme che sono state fatte nel nostro Paese"

e da Fornero:
"Il rischio pensioni denunciato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Istituto pensionistico e derivante dall'annessione dell'Inpdap "non esiste". Lo sostiene il ministro del Lavoro e Politiche sociali, Elsa fornero, per la quale il disavanzo "é conosciuto dallo Stato, sarebbe stato coperto e sarà comunque coperto adesso". Il governo "ha cambiato le regole" e "le istituzioni internazionali certificano la sostenibilità dei conti", ha aggiunto.


CIAO CORE, i 20 miliardi di disavanzo di due anni sono stati sottratti al patrimonio Inps, altro che...
Adesso che il conto effettivo è il doppio, chi ne parla? Nessuno, bastano le parole rassicuranti di Mastrapasqua (16 luglio 2013): "Il sistema previdenziale italiano è in solido e stabile equilibrio."

Anzi, per essere pignoli la perdita corrente reale causata quest'anno da Inpdap-Enpals ai conti sani dell'Inps privata è più alto, infatti al disavanzo complessivo di SuperInps dobbiamo aggiungere il mancato avanzo che mediamente Inps da sola portava a casa ogni anno, un miliardo circa, che anno dopo anno avevano costituito un tesoretto da 42 miliardi, ora di colpo dimezzato. Di questo passo a fine 2015 non ci sarà più un euro di patrimonio....

Vedremo l'anno prossimo come andrà e quale sarà l'importo della terza rata, per ora ringraziamo lo Stato per questa ennesima sòla ed i giornalisti tutti per il pudico silenzio.
A proposito, per fortuna entro l'anno ritiro la mia liquidazione, voi sapete dove è custodita la vostra (per aziende con più di 50 dipendenti)? Indovinato! Presso SuperInps....in campana!


SUPER-INPS? SUPER-SOLA! - NEL 2012 IL PATRIMONIO DELL’INPS S’È DIMEZZATO PER LA FUSIONE CON
 
silenzio e lavorare :o
i retributivi statali non accettano ritardi per la loro prebenda
 
quando c'è di mezzo qualcosa di pubblico la rovina è sempre assicurata
 
Certo che doversi affidare a dagospia per avere certe notizie... e c'è ancora chi difende i media italiani... :wall:
 
strano

gli statalocrati che infestano il forum non leggono questa discussione ???
possono portare il loro prezioso contributo ???
 
...44mila enne su enne -quack quack - 3d su questa bufala che serve da esca ai boccaloni......ma sti moderatori accorpano i 3d uguali o no?????....sui boccaloni ci conto poco ormai...basta vedere i reply......:D
 
...44mila enne su enne -quack quack - 3d su questa bufala che serve da esca ai boccaloni......ma sti moderatori accorpano i 3d uguali o no?????....sui boccaloni ci conto poco ormai...basta vedere i reply......:D

è una bufala?
 
quando c'è di mezzo qualcosa di pubblico la rovina è sempre assicurata

sono d'accordo con te..!

- Offensiva congiunta dell'Agenzia delle Entrate e dell'Inps contro le truffe sui contributi previdenziali. Con 114 ispettori in campo sono state individuate in due sole regioni società fittizie che emettevano falsi F24 da utilizzare a compensazione di imposte dovute. Nelle sole due regioni individuati oltre 30 mln di 'crediti indebiti'.
IndietroStampa Invia Scrivi alla redazione precedentesuccessivaOffensiva Entrate-Inps su truffa contributi 19 luglio, 20:01 Ritorna alla news
RIPRODUZIONE

Offensiva Entrate-Inps su truffa contributi - Economia - ANSA.it
 
sono d'accordo con te..!

- Offensiva congiunta dell'Agenzia delle Entrate e dell'Inps contro le truffe sui contributi previdenziali. Con 114 ispettori in campo sono state individuate in due sole regioni società fittizie che emettevano falsi F24 da utilizzare a compensazione di imposte dovute. Nelle sole due regioni individuati oltre 30 mln di 'crediti indebiti'.
IndietroStampa Invia Scrivi alla redazione precedentesuccessivaOffensiva Entrate-Inps su truffa contributi 19 luglio, 20:01 Ritorna alla news
RIPRODUZIONE

Offensiva Entrate-Inps su truffa contributi - Economia - ANSA.it

Chissà mai se lanceranno un'offensiva verso lo Stato che è il primo a non versare i contributi per i suoi dipendenti?
 
...44mila enne su enne -quack quack - 3d su questa bufala che serve da esca ai boccaloni......ma sti moderatori accorpano i 3d uguali o no?????....sui boccaloni ci conto poco ormai...basta vedere i reply......:D

Dici che è una bufala? Hai qualche riferimento? In altro post dicevi che non sei un dipendente delle pubbliche amministrazioni. Sei contento che siano spariti in 12 mesi 20 miliardi ddi "tuo" patrimonio generato da accantonamenti di generazioni di dipendenti privati?

Sei uno "strano"dipendente privato, tutto in fregola a difenedere i "diritti acquisiti" dei grassi burocrati pubblici :D:p
 
Dici che è una bufala? Hai qualche riferimento? In altro post dicevi che non sei un dipendente delle pubbliche amministrazioni. Sei contento che siano spariti in 12 mesi 20 miliardi ddi "tuo" patrimonio generato da accantonamenti di generazioni di dipendenti privati?

Sei uno "strano"dipendente privato, tutto in fregola a difenedere i "diritti acquisiti" dei grassi burocrati pubblici :D:p

Se la tua azienda non versa i contributi all'Inps a tua insaputa, dovresti forse rinunciare alla pensione?
 
Dici che è una bufala? Hai qualche riferimento? In altro post dicevi che non sei un dipendente delle pubbliche amministrazioni. Sei contento che siano spariti in 12 mesi 20 miliardi ddi "tuo" patrimonio generato da accantonamenti di generazioni di dipendenti privati?

Sei uno "strano"dipendente privato, tutto in fregola a difenedere i "diritti acquisiti" dei grassi burocrati pubblici :D:p

Ma figurati se è un dip.pvt , è sempre pronto a difendere i parassiti delle p.a. , i burocrati statalisti e roba simile.
 
Se la tua azienda non versa i contributi all'Inps a tua insaputa, dovresti forse rinunciare alla pensione?

Il sistema pensionistico è completamente sballato.

Deve funzionare così : ognuno versa il suo , con un minimale ... e quando smette di lavorare ( quando vuole lui ) , prende indietro fino al 100%. Nessun travaso intergenerazionale. Quindi solo fondi pensione , chiusi o aperti , ma fondi pensione. Non Schema Ponzi come INPS e Inpdap. Questo è il sistema che regge in equilibrio.

E' solo un furto , ai danni soprattutto delle giovani generazioni. Penso che senza contributi INPS da versare , l'Italia potrebbe scendere sotto il 100% di debito/PIL ... ;)
 
Se la tua azienda non versa i contributi all'Inps a tua insaputa, dovresti forse rinunciare alla pensione?

domanda volutamente provocatoria e tendenziosa, senza alcun senso pratico

di base le pensioni derivanti da lavoro pubblico devono scendere e di parecchio
il resto è fuffa e/o difesa di PRIVILEGI, che taluni continuano a definire diritti (acquisiti)
 
domanda volutamente provocatoria e tendenziosa, senza alcun senso pratico

Qua dicono che lo Stato non avrebbe versato all'Inpdap i contributi.
Quindi i dipendenti pubblici devono rinunciare alla pensione?
Quindi mi sa che non hai capito un granché...

di base le pensioni derivanti da lavoro pubblico devono scendere e di parecchio
il resto è fuffa e/o difesa di PRIVILEGI, che taluni continuano a definire diritti (acquisiti)

Sono già scese, e per chi inizia a lavorare ora sono più basse di quelle del settore privato.
 
Se la tua azienda non versa i contributi all'Inps a tua insaputa, dovresti forse rinunciare alla pensione?

A me bastava che i burocrati pubblici continuassero a stare a carico della fiscalità generale invece di depredare il patrimonio INPS
 
Sono già scese, e per chi inizia a lavorare ora sono più basse di quelle del settore privato.

Cioè chi inizia ora e diventerà alto burocrate pubblico, non prenderà più 400K/anno (30% più di Obama)?

Lo sai tu?
 
Ma figurati se è un dip.pvt , è sempre pronto a difendere i parassiti delle p.a. , i burocrati statalisti e roba simile.

Infatti...ma gli piace dissimulare per dare forza alle sue opinione..." ma come? io contribuente INPS, godo che i fratelli delle PA mi depredino il patrimonio!"

mavaff!
 
Indietro