Nessuno ha in mente azioni legali contro le Compagnie in materia di RC Auto?

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Verm & Solitair

Legal Opinionist
Registrato
22/5/00
Messaggi
1.624
Punti reazioni
21
La problematica della nullità parziale dei contratti stipulati con clausole predisposte in forza di intese dichiarate nulle dall'Autorità Garante è sempre di attuale interesse.

A ciò si aggiunge la tematica inerente la violazione del blocco delle tariffe medio tempore.

Possibile che a nessuno interessi?
 
Il blocco governativo delle tariffe è un provvedimento ignorante e demagogico: l'Unione Europea lo stroncherà di sicuro.

Quali sono le intese dichiarate nulle dall'Autorità Garante?
 
C'era un post ad hoc, ma forse nel Fol e non in Offlineo, non lo troviamo, forse ci tocca riscrivere i riferimenti alla sentenza della Cassazione ed ai provvedimenti dell'Antitrust.
 
Ribadiamo su cortese richiesta pervenutaci via e.mail da un Ns. caro lettore

Con provvedimento dell'Aut.Gar.Conc.Mercato (assai lungo, preferibile stamparlo dal sito) n. 8546 del 2 luglio 2000, 38 compagnie di assicurazione sono state ritenute colpevoli aver violato l'art. 2, comma 2, della L. 287/1990, per aver posto un'articolata intesa consistente nello scambio sistematico di informazioni commerciali tra imprese concorrenti.

Interessante, ribadiamo, l'intero testo del provvedimento (e non solo l'applicazione delle sanzioni).
 
E alla fine ci sono arrivati: e dire che lo segnalavamo molto tempo fa, quando introducemmo questo argomento (da qualche parte segnalata anche la prima sentenza sulla nullità dei contratti a valle, prima del casotto delle assicurazioni)
 
Cosa comporterebbe l'eventuale nullità dei contratti ?

Forse che le compagnie dovrebbero restituire l'intero premio pagato e quindi per i sinistri liquidati potrebbero fare richiesta di rimborso agli ex assicurati ?

Grazie per i chiarimenti.
esse.erre
 
Indietro